Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia (Strizzolo, Melchior, Cipolla - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161158
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
312

Disponibile

41,00 €
Questo volume esamina l'eredità intellettuale e umana di Achille Ardigò (San Daniele del Friuli, 1921-Bologna, 2008) figura indelebile della sociologia italiana e internazionale. La sezione "Riflessioni" analizza i fondamenti teorici del suo pensiero e il suo impatto disciplinare, mentre la sezione "Testimonianze" ne delinea il profilo umano attraverso i ricordi di colleghi e collaboratori. L'opera offre una prospettiva multidimensionale sul contributo di Ardigò alla sociologia, alla sanità pubblica e all'impegno civico, evidenziandone la rilevanza per il progresso delle scienze sociali. Il volume ospita contributi di Leonardo Benvenuti, Roberto Cipriani, Gianugo Cossi, Alberto Gasparini, Francesca Greco, Luigi Gui, Nadia Lodi, Giuseppe Manzato, Rosanna Memoli, Lorenzo Migliorati, Emanuela Mora, Giorgio Porcelli, Carlo Prandi, Verónica Roldán, Rosemary Serra, Raimondo Strassoldo, Daniele Ungaro e Ornella Urpis.

Maggiori Informazioni

Autore Strizzolo Nicola;Melchior Claudio; Cipolla Costantino
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 113
Lingua Italiano
Indice

Parte I. Riflessioni
Roberto Cipriani, Achille Ardigò: un riverbero internazionale ancora da sviluppare
Gianugo Cossi, Ardigò e l'interesse per la sociologia di Luhmann
Francesca Greco, La soggettivazione della struttura sociale: morale, religione e cultura
Giuseppe Manzato, Achille Ardigò, terziario francescano. Una riflessione sulla spiritualità cattolica nella contemporaneità
Giorgio Porcelli, L'attualità della sociologia dell'ambivalenza di Ardigò
Carlo Prandi, Sociologia e post-moderno: appunti sul contributo di Achille Ardigò
Verónica Roldán, La diffusione del pensiero di Achille Ardigò nei contesti di lingua spagnola
Rosemary Serra, L'empatia negli intrecci della vita sociale: nascita, sviluppi e declinazioni attuali
Raimondo Strassoldo, "Una ricerca originale e fresca": rilettura del volume Visitare il passato. Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli-Venezia Giulia di A. Pocecco e M. Pascoli
Nicola Strizzolo, Achille Ardigò e la comunicazione: "l'antica misura delle cose è l'uomo"
Ornella Urpis, Contingenza e alterità
Parte II. Apporti testimoniali
Leonardo Benvenuti, Alcune illuminazioni dal pensiero di Achille Ardigò [l'unico soggetto non soggetto che io abbia conosciuto]
Alberto Gasparini, Achille Ardigò e Alberto Gasparini: viaggi in comune
Luigi Gui, Ardigò e Giorio, echi tra maestri di pensiero e di azione
Nadia Lodi, Una testimonianza sull'impegno per la salute
Claudio Melchior, Achille Ardigò e San Daniele del Friuli
Rosanna Memoli, In ricordo di Achille Ardigò e di Paolo Ammassari e della loro amicizia
Lorenzo Migliorati, Achille Ardigò e la sociologia del post-moderno
Emanuela Mora, Il debutto promettente e una comprensione tardiva (ora capisco il suo essere aldilà del postmoderno)
Daniele Ungaro, La condizione umana. Sociologia della figura di Achille Ardigò
Costantino Cipolla, Postfazione
Notizie sugli Autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: