Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Accrescere L'efficacia Degli Interventi. L'esperienza Delle Linee Guida Diagnostico-terapeutiche E La Regolazione Del Settore Farmaceutico

ISBN/EAN
9788846414311
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
160

Disponibile

26,50 €
Per il sistema di welfare è giunto il momento di affrontare le recenti trasformazioni della cultura collettiva, prima fra tutte la nuova centralità del cittadino utente: un cittadino che contribuisce due volte al sistema (prima con le tasse e poi con la moneta) impone alla macchina di produzione dei servizi una diversa attenzione alle questioni dell'autonomia della domanda e della competenza dell'offerta. Da qui il faticoso tentativo di passare dalla pura e semplice tutela distributiva per grandi comparti di intervento alla promozione delle opportunità e dell'inclusione attiva di tutti i soggetti. Ma solo una attenta rivisitazione degli obiettivi e degli strumenti locali dell'intervento sanitario può permettere di non perdere di vista i legami tra il soggetto destinatario dell'intervento ed il suo ambiente naturale di vita, e di operare una convergenza tra tutti gli strumenti possibili per la riattivazione di un circuito positivo di prevenzione e reinserimento. È questo il tema affrontato dal sesto Forum per la Ricerca Biomedica, realizzato in collaborazione con il Censis. Nel testo vengono riportati i materiali relativi ai lavori della Commissione sulle Linee guida diagnostico-terapeutiche - in particolare, l'analisi effettuata sul ruolo delle Linee guida stesse nei sistemi sanitari di tre paesi europei (Francia, Regno Unito e Paesi Bassi) - e della Commissione che si è occupata di Regolazione dei consumi farmaceutici e dell'andamento del settore farmaceutico, nonché i risultati di due indagini ad hoc: la prima sulle opinioni dei medici di medicina generale interna, la seconda sulle opinioni degli italiani rispetto ai farmaci.

Maggiori Informazioni

Autore Censis; Forum Per La Ricerca Biomedica
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 870
Lingua Italiano
Indice Premessa. Farmaci e sanità al 1998 Parte I. Caratteristiche e condizioni dell'applicazione delle Linee guida diagnostico-terapeutiche nella medicina generale: analisi e proposte Considerazioni di sintesi (Il quadro di riferimento generale e l'articolazione dei lavori; I risultati dell'indagine sull'applicazione delle Linee guida in medicina generale; Le proposte del Forum per la Ricerca Biomedica) Linee guida e sistema sanitario nel Regno Unito, in Francia e nei Paesi Bassi (Regno Unito; Francia; Paesi Bassi) L'indagine sulle opinioni dei medici di medicina generale in tema di Linee guida (Il campione e la metodologia; Il grado di conoscenza delle Linee guida da parte dei medici di medicina generale; Percezione ed aspettative dei medici rispetto alle Linee guida; Tipologia e caratteristiche delle Linee guida; I soggetti e le competenze; La formazione e le Linee guida; Le opinioni dei medici sull'impatto delle Linee guida e dei protocolli diagnostico-terapeutici) Le proposte del Forum per la ricerca biomedica Parte II. L'evoluzione della spesa farmaceutica in Italia e le politiche di regolazione del settore L'andamento del settore farmaceutico (Il processo di polarizzazione della spesa farmaceutica; Le diverse fasi del processo di regolazione del mercato farmaceutico; La componente privata della spesa; Il livello effettivo dei consumi) L'analisi territoriale (Connessione tra i diversi livelli di assistenza: la correlazione tra la spesa farmaceutica e la spesa ospedaliera) Il quadro internazionale (L'Italia e il quadro europeo; Differenze regolatorie e normative tra i Paesi europei) I risultati di un'indagine sugli utenti (La qualità dell'assistenza e delle politiche farmaceutiche nella percezione degli assistiti) Parte III. Tavola rotonda (Pubblico e privato nella sanità. Istituzioni e spesa).
Stato editoriale In Commercio