Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’accountability dei governi democratici. Una comparazione tra sette paesi europei

ISBN/EAN
9788843073870
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Tra i molti argomenti che si susseguono disordinatamente nell’incessante dibattito politico quotidiano, uno sembra mettere tutti d’accordo: la diffusa convinzione che l’accountability sia un elemento necessario per approdare a una democrazia di qualità. Con maggiore efficacia, questo argomento può essere specificato aggiungendo che ciò che più conta è l’accountability del governo. In via di principio, chiunque può trovarsi d’accordo con l’idea che i governi debbano rendere conto del proprio operato di fronte agli elettori. Adottando una prospettiva comparata di lungo periodo e considerando, oltreché fattori di tipo istituzionale, il ruolo centrale dell’elettorato, questo libro propone un esame approfondito delle condizioni entro le quali l’accountability elettorale dell’esecutivo può funzionare. La probabilità di alternanza, le caratteristiche istituzionali del governo, la frammentazione del parlamento, la configurazione delle proposte politiche e le peculiarità dell’elettorato rappresentano i punti nodali dell’analisi e le basi sulle quali s’innesta la valutazione dei sette paesi considerati: Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

Maggiori Informazioni

Autore Rombi Stefano
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il quadro teorico La qualità della democrazia/Accountability e dintorni/Le condizioni dell’accountability del governo/Chiudere il cerchio 2. L’(aspettativa di) alternanza L’alternanza potenziale e l’alternanza reale/Misurare l’aspettativa di alternanza/Relazione tra il rischio di alternanza e gli indicatori/Disproporzionalità e competitività elettorale: analisi diacronica/Conclusioni 3. La trasparenza del governo L’inizio e la fine del governo: cosa dicono le costituzioni?/La fine del governo: criteri per una comparazione/L’identificabilità del governo uscente /Partiti in parlamento e accountability/L’identificabilità delle proposte di governo/Conclusioni 4. Le caratteristiche dell’elettorato Partecipazione elettorale/Cambiamento e movimento/L’interesse per la politica/Conclusioni/Conclusione 5. Le condizioni dell’accountability: tutto prevedibile? Una valutazione complessiva Bibliografia