Accordi Internazionale Fra Imprese [Merola - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834819265
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto internaz. E dell'unione europea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 154
Disponibile
18,00 €
La trattazione, di pratica consultazione, vuole essere una linea guida per gli operatori del settore, giuristi d'impresa, managers ed imprenditori che abbiano la necessità di supporto nella realizzazione di un business and law planning da utilizzare fin dalla fase di approccio ai mercati esteri. In tale ottica, si offrono alcune risposte alle esigenze che si presentano con maggiore frequenza nella predisposizione di accordi conpartners esteri. La tematica viene affrontata anche attraverso l'esame delle normative straniere, talora altresì sotto il profilo commerciale e fiscale, in modo da fornire un quadro omogeneo focalizzando gli aspetti più interessanti per l'imprenditore che si accinge ad intraprendere un percorso volto a sfociare in un accordo internazionale con un proprio omologo straniero. Si analizzano, infine, sempre nella medesima ottica, gli aspetti maggiormente rilevanti delle regole antitrust in materia di intese, anche alla stregua delle indicazioni fornite dalle linee direttrici della commissione europea del 2011 sull'applicabilità dell'art. 101 tfue agli accordi di cooperazione orizzontale, nonchè del regolamento ue n. 330/2010 unitamente ai nuovi orientamenti della commissione europea sulle restrizioni verticali.
Maggiori Informazioni
Autore | Merola Fausto Luigi; Stile M. Teresa |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto internaz. E dell'unione europea |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Accordi e collaborazioni societarie in ambito internazionale. – II. Associazione temporanea di imprese ed associazione in partecipazione. – III. Consorzio e società consortile. – IV. Associazione professionale e GEIE. – V. Joint venture . – VI. Collaborazioni con partners internazionali. – VII. Regole UE in materia di concorrenza applicabili alle imprese. – VIII. Regime di invalidità e possibili esenzioni dal divieto. – IX. La cooperazione orizzontale tra imprese. – x. La recente normativa UE sugli accordi verticali. – xi. Tipologie più diffuse di restrizioni verticali. – XII. Procedure nazionali e dell’UE in materia antitrust e meccanismi di cooperazione tra commissione, autorità garanti e giurisdizioni nazionali. – XIII. Risoluzione delle controversie alternative alla giurisdizione ordinaria: arbitrato e mediazione. – Indice bibliografico. – Indice della legislazione. – Indice della giurisprudenza. |
Questo libro è anche in: