Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Accompagnami per un po'. Un’esperienza di home visiting nei primi due anni di vita

ISBN/EAN
9788820454821
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
La nascita di un bambino, che sia desiderato o no, può attivare sentimenti profondamente ambivalenti nei genitori, oppure avvenire in un momento difficile della vita di uno di loro o della coppia. Costituisce in ogni caso un passaggio che può essere critico per motivi diversi, di tipo psicologico, sociale, relazionale, contingente o perchè trasmesso dalle precedenti generazioni. L'aiuto psicologico ed educativo attuato attraverso programmi di home visiting è esperienza consolidata in molti paesi e costituisce un modello per la prevenzione in situazioni di rischio psicologico o sociale, a tutela del benessere e dello sviluppo dei bambini e a sostegno della genitorialità. In italia esperienze simili sono ormai numerose, ma poco note e soprattutto non stabilizzate all'interno della progettazione degli interventi da parte dei servizi pubblici sanitari e sociali che si occupano della primissima infanzia. Il libro descrive in dettaglio il lavoro ormai pluriennale svolto a milano dal progetto 'diventare genitori' del caf, nelle sue premesse teoriche, nei suoi aspetti organizzativi, clinici e valutativi e nei risultati, anche attraverso le voci di chi, a diverso titolo, lo sta realizzando.

Maggiori Informazioni

Autore Finzi Ida; Imbimbo Francesca; Kaneklin Serena
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Gli Autori Ringraziamenti Ida Finzi, Introduzione. Il perché del progetto, le sinergie, le professionalità (La storia dei servizi pubblici milanesi e la formazione psicoanalitica all'osservazione del neonato; Il CAF e le conoscenze sviluppate sul campo a partire dall'allontanamento dei bambini e dalla cura delle famiglie in difficoltà; La Cooperativa Crinali e l'attenzione al percorso migratorio; L'Università e la valutazione dei risultati del progetto; Il "fund raising": la pazienza di promuovere il progetto e trovare finanziamenti) Parte I. I riferimenti teorici, la metodologia e la valutazione Serena Esposito, Daniela Fenizia, Francesca Ghigini, I riferimenti internazionali, le esperienze in corso, i modelli (Esperienze relazionali precoci e sviluppo psichico: il perché della prevenzione; Home visiting; I principali programmi di home visiting; I servizi di home visiting in Italia; Conclusioni) Ida Finzi, Francesca Imbimbo, Serena Kaneklin, L'impianto teorico, organizzativo, educativo, clinico e valutativo del modello di home visiting del CAF (I riferimenti che ispirano l'impianto metodologico del progetto; Gli obiettivi del progetto di home visiting; L'organizzazione del progetto; Il modello formativo; Le segnalazioni, l'accoglienza delle famiglie e il primo contatto; I tempi e i modi dell'intervento; Le famiglie straniere e la mediazione linguistica e culturale; La valutazione dell'intervento; La conclusione dell'intervento e il follow up) Cristina Riva Crugnola, Simona Gazzotti, Il monitoraggio del progetto: valutazione degli indicatori di rischio e dell'efficacia dell'intervento (Introduzione; Monitoraggio e valutazione del "Progetto di Sostegno alla Genitorialità CAF home visiting"; La struttura del progetto di monitoraggio e valutazione; I primi risultati della valutazione; Conclusioni) Parte II. L'esperienza Ida Finzi, Maternità e migrazione (L'involucro culturale; Il trauma migratorio; Vulnerabilità nel periodo perinatale; Lavorare con le famiglie straniere: il decentramento culturale e la mediazione linguistico culturale; Mediazione linguistico culturale e home visiting) Ida Finzi, La supervisione clinica (Organizzazione e setting; Osservazioni a partire dai casi) Francesca Imbimbo, Testimonianze dei diversi attori: invianti, operatrici, mediatrici linguistico culturali, coordinatrici (L'incontro; I colloqui di selezione e il corso di formazione; Un nuovo ruolo: l'operatrice mamma-bambino; La mediatrice linguistico-culturale, fuori dal setting e sul filo della memoria; Sabina Dal Verme, La testimonianza di un'inviante; La neomamma; Il neopapà (... e tutti gli altri); Mettere ordine, pensare, fare; Quando si è mamma, quando no; Aiutare ed essere aiutati; Perdite e abbandoni; Il congedo; Serena Kaneklin, Barbara Lecchi, A volte c'è un dopo; Spunti dal follow up) Bibliografia e sitografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: