Accogliere la fatica di chi cresce. Seguendo la traccia del segno grafico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788898967209
- Editore
- Epsylon (Roma)
- Collana
- Età evolutiva
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 252
Disponibile
20,00 €
A quindici anni dalla pubblicazione del suo primo libro Ascoltare il segno. Per un dialogo con la scrittura dell’adolescente, Anna Rita Guaitoli torna a ragionare sui grafismi dei giovani che stanno affrontando le turbolenze di questa età così delicata, per indagare il rapporto tra le importanti trasformazioni avvenute nella società e il segno grafico.
I segnali di un cambiamento profondo che avrebbe sconvolto i ruoli familiari e la comunicazione stessa erano già presenti fin da allora. Ma non c’era il dominio della Rete in cui si sono frantumate le relazioni. Non c’era una crisi che da economica si è fatta sociale determinando destini sempre più precari. Quella “flessibilità di adattamento a una realtà poliedrica” che allora l’autrice rilevava come potenzialità, è diventata pura affermazione teorica. Ecco, quindi, la necessità di un libro che senza tradire l’attenzione alle problematiche proprie di ogni adolescente (di ogni tempo), faccia i conti con le nuove realtà.
Unendo la sua lunga esperienza di insegnante alla sensibilità della grafologa, Anna Rita Guaitoli compie un’analisi approfondita che si basa sui contributi delle le scuole grafologiche, morettiana e francese, arricchiti da riflessioni e risultati di ricerche personali. Il libro è suddiviso in 6 capitoli dedicati ai grandi temi specifici dell’età adolescenziale: all’interno di ogni capitolo, vengono analizzate le specie che rivelano gli aspetti prevalenti del tema trattato, illustrate con molti esempi di scritture. Ogni capitolo termina con “spunti di riflessione” e “approfondimenti” che spaziano dalla brutta scrittura al borderline, ai disturbi d’ansia, la fobia scolastica, l’anoressia, il bullismo…
Questo secondo lavoro afferma, grazie anche all’approfondita preparazione psicologica, l’indiscussa competenza dell’autrice nel campo delle scritture degli adolescenti. Il libro si rivolge non solo ai grafologi e ai professionisti che operano nel campo dell’età evolutiva; ma è dedicato a tutti gli adulti perché “tanto sostegno vero possono offrire anche solo nell’accogliere la fatica di chi cresce”.
Maggiori Informazioni
Autore | Guaitoli Anna R. |
---|---|
Editore | Epsylon (Roma) |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Età evolutiva |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice Prefazione Indice Premessa. Precisazioni metodologiche 1. La strutturazione della personalità nel rapporto Forma/Movimento/Spazio Gli elementi grafologici Il ritmo di Klages e i ritmi di Heiss Spunto per una riflessione: E la brutta scrittura? Spunto per una riflessione: Spazio e borderline 2. Narcisismo e autostima Mito e teoria L'autostima e le motivazioni NELLA SCRITTURA Approfondimento: Il "nuovo" narcisismo 3. Ansia e ricerca Il tono vitale NELLA SCRITTURA Spunto per una riflessione: Il disturbo d'ansia generalizzato Approfondimento: La fobia scolastica Approfondimento: L'ansia precoce 4. Crisi adattiva. Sfera familiare e relazionale Adattamento Affettività NELLA SCRITTURA Spunto per una riflessione: Aggressività (o le aggressività?) Spunto per una riflessione: Per non banalizzare l'ambivalenza Approfondimento: La famiglia oggi La famiglia incompetente Approfondimento: Bullismo 5. Identità. Individuazione del Sè. E degli altri Il gruppo (oggi) Sè e Falso sè NELLA SCRITTURA Spunto per una riflessione: Sull'identità (virtuale) di oggi Spunto per una riflessione: Sull'identità di genere Approfondimento: Lo script Approfondimento: I compagni di banco Approfondimento: L'anoressia 6. Sviluppo cognitivo. Il rapporto tra emozione/pensiero/azione Emozioni e intelligenza Sè (e Falso sè) scolastico NELLA SCRITTURA Spunto per una riflessione: Per un orientamento consapevole Spunto per una riflessione: Tra le intelligenze, anche quella digitale? Approfondimento: Stili di apprendimento Piccolo glossario morettiano Indice analitico della specie Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: