Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Accogliere Gli Immigrati

ISBN/EAN
9788843051380
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
320

Disponibile

32,50 €
Il volume presenta i risultati di un’indagine sull’inclusione socio-economica dei migranti in Italia. Valorizzando la centralità dell’elemento etnico e delle caratteristiche dei territori di partenza e di insediamento, la ricerca ha preso in considerazione due casi-studio: quello della comunità romena residente nella provincia di Roma e quello della comunità boliviana presente a Bergamo. Attraverso interviste a testimoni privilegiati e la ricostruzione dei percorsi dei migranti si sono individuati e analizzati i fallimenti ma anche i successi dei percorsi intrapresi: la loro analisi ha portato alla identificazione degli aspetti su cui oggi è necessario concentrare l’attenzione – in Italia o nei paesi di partenza – in termini di cambiamento o in termini di consolidamento di buone pratiche. Il libro è arricchito nella sua prima parte da tre saggi di autorevoli esperti che costituiscono un’importante cornice di riferimento nell’ambito della quale collocare la tematica in esame.

Maggiori Informazioni

Autore Ghiringhelli Barbara
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 524
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Immigrati e inclusione sociale. Limiti e potenzialità del caso italiano di Sergio Marelli Introduzione di Barbara Ghiringhelli Parte prima Lo scenario 1. Cittadinanza e cittadinanze, ad omnes includendos: la via dei diritti umani di Antonio Papisca Sfide per una cittadinanza (solo) nazionale/I diritti umani, plenitudo iuris/Cittadinanza intesa come albero di cittadinanze/Cittadinanza europea dei diritti umani: quale coerenza?/L’orizzonte spaziale della cittadinanza plurale/Conclusioni: verso un’identità civica trascendente (transcend civic identity) 2. Migrazioni, territori, appartenenze: una relazione contrastata di Maurizio Ambrosini Chi sono gli immigrati? La costruzione sociale del diverso/La nazione e gli immigrati: una tensione ineludibile/Presidio delle frontiere e inclusione nella comunità dei cittadini/L’importazione riluttante: il mercato del lavoro/La crescente eterogeneità dei migranti contemporanei/L’integrazione sociale e gli immigrati 3. Consistenza numerica, tendenze e problematiche della presenza straniera in Italia: il quadro di riferimento di Gian Carlo Blangiardo Una crescita sempre più intensa/Il panorama delle provenienze: dal Nord Africa, all’Est europeo/Il quadro dell’irregolarità/L’orizzonte delle prospettive Parte seconda La ricerca 4. La ricerca e il suo svolgimento di Barbara Ghiringhelli I presupposti, gli strumenti/Il percorso/Capitale umano. Capitale sociale. Rete etnica/Famiglia transnazionale e transnazionalismo/Le rimesse 5. I romeni in Italia: lavorano, risparmiano, intraprendono, si formano di Barbara Ghiringhelli e Valentina Pierucci L’emigrazione romena in Italia/Le migrazioni circolari/La comunità romena: i dati dell’inclusione socio-economica in Provincia di Roma/La questione dell’immagine 6. Percorsi di inclusione socio-economica: il caso dei romeni nella Provincia di Roma di Barbara Ghiringhelli Chi sono i migranti intervistati/Le motivazioni alla migrazione/Percorsi migratori: la scelta dell’Italia e il viaggio/L’inserimento occupazionale: dal primo lavoro alla collocazione attuale/L’ascesa occupazione: nuovi network e occasioni/Relazioni difficili: non ti conosco ma so chi sei/Il dilemma: scegliere tra Romania e Italia… o tutte e due/Consigli ai connazionali. Migrare o no?/Le rimesse 7. Romeni in Italia, la presenza nella Provincia di Roma. Le esperienze e i punti di vista dei testimoni privilegiati Sintesi intervista a Stefano Rolando Sintesi intervista ad Antonio Ricci Sintesi intervista a Simona Farcas Sintesi intervista a Claudio Capezzuoli Sintesi intervista a Teresa Mereu 8. L’immigrazione boliviana in Italia. Il caso di Bergamo di Mirko Marzadro Introduzione/Bolivia paese di migranti o cultura delle migrazioni?/Diamo i numeri? Quanti sono i boliviani in Italia? E a Bergamo?/Lavorare fra “etnicizzazione del mercato del lavoro? e immobilità socio-occupazionale/Co-abitare come tattica di resistenza della comunità boliviana di Bergamo 9. Percorsi di inclusione socio-economica: il caso dei boliviani a Bergamo di Mirko Marzadro Chi sono i migranti intervistati/La migrazione: fasi cruciali e snodi decisivi. La famiglia d’origine/La formazione e l’inserimento nel mercato del lavoro boliviano/Il cambio della situazione. La scelta di emigrare/La scelta della destinazione. I contatti/Il viaggio/L’arrivo, le prime impressioni, il primo alloggio/La ricerca del primo lavoro/Mettersi in regola – mantenersi in regola/Dalla famiglia transnazionale alla famiglia ricongiunta/Il nuovo ambiente sociale e il processo di etnicizzazione/Dall’immobilità socio-occupazionale all’etnicizzazione del mercato del lavoro/Progetti futuri dal radicamento al rientro 10. Boliviani in Italia, la presenza a Bergamo. Le esperienze e i punti di vista dei testimoni privilegiati Sintesi intervista a Giuseppe Crippa Sintesi intervista a Eugenio Torrese Sintesi intervista ad Adriano Allieri Sintesi intervista a don Francesco Poli Sintesi intervista a Giuseppina Schöpf Fadda Considerazioni conclusive di Barbara Ghiringhelli e Sergio Marelli Scheda FOCSIV-Volontari nel mondo Profilo autori