Accidia E Melanconia. Studio Storico-fenomenologico Su Fonti Cristiane Dell'antico Testamento A Tommaso D'aquino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816525
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 112
Non Disponibile
15,00 €
L'accidia non è pigrizia, non è indifferenza. In particolare, in letteratura come nei classici studi sull'argomento (si pensi a saturno e la melanconia di klibansky, saxl e panowsky o a stanze di giorgio agamben) l'accidia viene a trovarsi in rapporto spesso conturbante con la melanconia, e talvolta a essere identificata con essa, o con una sua specie. Ma l'accidia non è melanconia, come non è disperazione: la ricostruzione della storia dell'idea di accidia proposta in questo libro offre una prospettiva originale sul rapporto che lega, o piuttosto distingue, tali passioni. L'autore torna a considerare le prime apparizioni della parola nell'antico testamento, interviene per la prima volta sull'accidia attribuita a cristo nella più antica versione latina del vangelo di marco e, soprattutto, discute sistematicamente del rapporto dell'accidia - intesa infine come vizio dalla teologia morale - con la tristitia in primo luogo (inclusa nel più antico catalogo di vizi capitali e scomparsa appena prima di san tommaso d'aquino) e, secondariamente, con la teoria dei quattro umori e temperamenti della medicina antica e medievale, le cui suggestioni sul pensiero morale cristiano sembrano aver lasciato tracce precocissime già in gregorio magno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Del Castello Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Critica letteraria e linguistica |
| Num. Collana | 72 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Corrado Calenda, Prefazione Introduzione Indizi per una storia semantica (Inizi greco-ellenistici e latini; Occorrenze effettive e false apparizioni: Girolamo e Giovanni Crisostomo) Acedia e tristizia (Verso il sistema dei vizi capitali; Evagrio Pontico e Giovanni Cassino; Tristizia e acedia negli Instituta coenobiorum) Giovanni Cassiano e Gregorio Magno (Concatenatio vitiorum in Cassiano; Acedia e virus irascibilis; Filiationes vitiorum; La concatenatio vitiorum in Gregorio Magno; Gregorio e la teoria dei quattro temperamenti; La scomparsa dell'accidia dal sistema di Gregorio) Vicissitudini del catalogo dei vizi da Isidoro alla Schola Palatina (La resistenza del modello ottonario; Il carme De septem vitiis di Teodoro di Orléans; L'Epistula Vindiciani ad Pentadium: Gregorio e Teodulfo alla luce della teoria dei quattro temperamenti; La seconda generazione carolingia; L'accidia fuori del catalogo dei vizi) Prime definizioni fenomenologiche (Il modello fenomenologico di Werner di San Biagio; Teologia morale e medicina umorale; Accidia come toedium; Accidia come tristizia speculi) San Tommaso (Da Gregorio a Tommaso; La prossimità di accidia e melanconia) Bibliografia Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
