Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Accessi vascolari per emodialisi 2/ed.

ISBN/EAN
9788877113887
Editore
Minerva Medica
Formato
Cartonato
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

42,50 €
Questa seconda edizione, ampiamente aggiornata sulla base delle più avanzate conoscenze metodologiche e tecnologiche, intende rappresentare solo un punto di partenza per i tanti che vogliono interessarsi di tali argomenti, così attuali e importanti nella realtà del nostro paese a causa del ridotto numero di trapianti. Non è possibile infatti dimenticare che l'emodialisi periodica rappresenta ancora oggi per molti pazienti l'unica via di sopravvivenza, se pur drammatica ed estenuante nella sua continuità, e ciò appaga lo sforzo di ricerca e di studio compiuto dagli Autori sugli accessi vascolari temporanei e permanenti. Sebbene questi ultimi rappresentino ancora la scelta più rappresentativa e duratura per la pratica emodialitica, negli ultimi anni i risultati innovativi più significativi si sono ottenuti sugli accessi vascolari temporanei sia sul versante dei materiali che delle modalità di impianto e nelle varie metodiche di follow-up. L'estrema variabilità delle tecniche chirurgiche, i vari tipi di materiale protesico, le varie metodiche diagnostiche determinano quindi la necessità di un grande bagaglio culturale e di esperienza per gli operatori sia di estrazione nefrologica che chirurgica. A tal fine sarebbe auspicabile una stretta collaborazione tra il nefrologo e il chirurgo vascolare, non identificata come committenza di un atto chirurgico, ma come crescita culturale contemporanea finalizzata alla miglior risposta possibile dei vari problemi che intervengono quotidianamente nella vita emodialitica di questi pazienti.

Maggiori Informazioni

Autore Gessaroli Massimiliano
Editore Minerva Medica
Anno 2002
Lingua Italiano
Indice I – LE NUOVE TECNOLOGIE ULTRASONOGRAFICHE NELLA PATOLOGIA CARDIACA Principi di base e applicazioni cliniche della 2a armonica L'imaging armonico tissutale nello studio della funzione ventricolare sinistra La valutazione eco-Doppler del flusso coronarico e della riserva coronarica Valutazione della funzione sistolica e dei volumi del ventricolo sinistro mediante ecocardiografia in 2a armonica con agente di contrasto Valutazione della perfusione miocardica mediante ecocardiografia in 2a armonica con agente di contrasto Il Doppler Tissue Imaging nella valutazione della funzione miocardica regionale nel paziente con cardiopatia ischemica Valutazione del by-pass con arteria mammaria interna mediante ecocardiografia Doppler transtoracica Il ruolo dell'ecografia intravascolare nel moderno laboratorio di emodinamica Work-up diagnostico in pazienti con sospetta trombosi protesica: ruolo complementare della ecocardiografia transtoracica e transesofagea Stenosi valvolare aortica e disfunzione ventricolare sinistra Endocardite infettiva. Informazioni ecocardiografiche indispensabili per una corretta gestione terapeutica L'ecocardiografia nella valvuloplastica mitralica Ecocardiografia transesofagea durante cateterismo interventistico delle cardiopatie congenit L'ecocardiografia transtoracica e transesofagea nella tetralogia di Fallot: valutazione pre- e postoperatoria Ruolo dell'ecocardiografia in terapia intensiva post-chirurgica in cardiologia pediatrica II – LE NUOVE TECNOLOGIE ULTRASONOGRAFICHE NELLA PATOLOGIA VASCOLARE L'ecocontrastografia venosa e l'ecografia tridimensionale nella valutazione della patologia carotidea Utilità dell'ecocontrastografia venosa nella valutazione Doppler delle arterie intracraniche Utilità del Doppler transcranico nel monitoraggio dei microemboli cerebrali Lo spessore medio-intimale carotideo: indicatore di aterosclerosi polidistrettuale La placca aterosclerotica carotidea: quando definirla instabile? Stenosi carotidee: indicazioni e modalità terapeutiche Le trombosi venose profonde: ruolo dell'ecocontrastografia venosa Aneurismi dell'aorta addominale: quando e come operare
Questo libro è anche in: