Accademia di Sala e Vendita 2 + in omaggio: (S434/1) Cocktail & Decorazione e (S434/2) Il Codice della Miscelazione. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Professionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824431170
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 352
Disponibile
25,00 €
Il presente lavoro, indirizzato agli alunni del 2° biennio dei nuovi istituti professionali, servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, si articola in percorsi, a loro volta suddivisi in unità di apprendimento.
All’inizio di ciascun percorso, che si apre con un originale aforisma riguardante l’argomento che sarà trattato, vengono elencati gli obiettivi da raggiungere, segue poi una breve introduzione allo studio, nonché i titoli delle unità contenute nel percorso stesso.
Le unità di apprendimento si aprono allo studente con le conoscenze, le competenze e le capacità da raggiungere attraverso lo svolgimento dello studio, nonché con i prerequisiti e cioè le nozioni da conoscere per affrontare lo studio dell’unità.
L’opera si presenta con un’esposizione semplice e lineare ma al tempo stesso tecnica e precisa, fornendo un ripasso delle nozioni del biennio nonché, naturalmente, un perfezionamento degli argomenti già trattati, così da consentire un facile apprendimento dei nuovi temi che caratterizzano il 2° biennio nell’articolazione di sala e vendita. Il percorso A, importante perché fornisce le basi per il miglioramento professionale dello studente nel mondo del bar, si caratterizza per originalità nei seguenti argomenti: la perfetta realizzazione di un cappuccino, la manutenzione della macchina del caffè espresso, i diversi passaggi per realizzare i cocktail (corredati di fotografie esplicative).
Il percorso B fornisce tutti i saperi riguardanti il servizio delle prime colazioni in sala e in camera, mentre il percorso C illustra il servizio delle insalate e dei dessert. Molto corposo è il percorso D, che tratta diversi argomenti: la lista delle vivande e la comanda, il banqueting e il buffet, cenni sul servizio al flambè, i raffinati sevizi speciali che si svolgono all’interno di rinomati ristoranti; il percorso, considerato il legame con il settore della cucina, si conclude con un glossario dei termini culinari.
Il percorso E rappresenta un excursus di tutto ciò che ruota intorno al mondo del vino e dell’enogastronomia, particolare importanza viene data alla produzione e degustazione del vino e dello spumante. L’ultimo percorso, infine, riguarda il settore del beverage del bar e si caratterizza per le particolari schede che spiegano i distillati più usati, i liquori e le creme; il percorso si conclude con un glossario delle principali bevande servite al bar.
È presente nel testo un apparato iconografico particolarmente ricco, in grado di illustrare allo studente i passaggi più importanti e chiarirgli quelli più complicati. Funzione di ripasso degli argomenti da memorizzare hanno le rubriche: Sintetizzando, semplici schemi di sintesi, e Strada facendo, che richiedono, invece, la partecipazione dello studente che dovrà inserire le voci mancanti, onde verificare la reale comprensione dell’argomento trattato. All’interno delle unità sono anche presenti gli Zoom, che offrono ulteriori informazioni laddove vi sia una nozione o un argomento che richiede un approfondimento in più.
Il lavoro, poi, è impreziosito da due libri: Cocktail & Decorazioni, che fornisce le schede (dettagliate per ingredienti, gusto, famiglie di cocktail, servizio e così via) dei fashionable drink, nonché il ricettario dei cocktail IBA, e spiega le fasi per la realizzazione di alcune decorazioni da porre sui cocktail, e il Codice della Miscelazione, che tratta le nuove tecniche di miscelazione delle bevande miscelate.
Il libro, infine, prosegue online sul sito www.simonescuola.it: all’icona di segnalazione nel testo corrispondono, infatti, interventi di approfondimento e verifiche auto-correttive.
Maggiori Informazioni
| Autore | Malvasi Antonio; Miele Rosario |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Percorso A Professionalità al bar Unità di apprendimento 1 Il servizio dell’espresso: il vero successo di un bar 1 L’espresso: la maggiore fonte di reddito per un bar 2 Un espresso «perfetto» 3 La manutenzione: l’arma vincente per un buon servizio di caffetteria 4 Il macinadosatore 5 La macchina 6 L’addolcitore d’acqua 7 I difetti dell’espresso per uso inappropriato del macinadosatore e della macchina 8 Il manico del barman: la vera differenza 9 Il cappuccino 10 L’emulsione del latte 11 Alcune bevande a base di caffè Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 Il mondo dei cocktail 1 Il cocktail e la sua storia 2 Rivoluzione Bar: le tecniche di miscelazione americana. La miscelazione classica 3 Il bicchiere giusto per ogni cocktail 4 Le attrezzature per la miscelazione 5 La mise en place (M.e.P.) del piano di lavoro per la preparazione dei cocktail 6 Saper versare le quantità giuste 7 Le dosi delle bevande miscelate 8 Tecniche di preparazione dei cocktail 9 Decorare un cocktail Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 La birra 1 L’origine della birra 2 La produzione della birra 3 Classificazione e tipologia delle birre 4 Temperatura di servizio e abbinamenti 5 Il servizio della birra 6 La birra in bottiglia 7 La birra alla spina 8 Ad ogni birra il suo bicchiere Schema di sintesi Verifiche di fine unità Percorso B Le prime colazioni Unità di apprendimento 1 Continental ed english breakfast 1 L’importanza della prima colazione 2 La caffetteria e le attrezzature 3 Le tipologie di colazione: continental ed english breakfast 4 La colazione continentale (continental breakfast) 5 La colazione anglosassone (english breakfast) 6 Il buffet Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 Il servizio ai piani 1 Il servizio in camera 2 Il personale ai piani 3 Le attrezzature e l’office 4 Le ordinazioni 5 La mise en place 6 Il servizio 7 Lo sbarazzo in camera Schema di sintesi Verifiche di fine unità Percorso C Le insalate e i dessert Unità di apprendimento 1 Le insalate 1 Le insalate: l’orto in tavola! 2 Il servizio 3 Le principali salse Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 I dessert 1 Dulcis in fundo: i dessert 2 Il formaggio 3 La frutta: l’elisir di lunga vita! 4 Il servizio dei dolci Schema di sintesi Verifiche di fine unità Percorso D Tecniche avanzate di sala Unità di apprendimento 1 La lista delle vivande e la comanda Introduzione 1 Le diverse tipologie di menu 2 Come predisporre un menu 3 L’ordinazione Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 B&B: il banqueting e il buffet 1 Il fenomeno del banqueting 2 Il catering e le differenze dal banqueting 3 Lo staff del banqueting 4 L’organizzazione di un banchetto 5 Il buffet: la cornice di un prelibato quadro Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 L’arte del flambare 1 Una fiamma in sala: storia e arte del flambé 2 La lampada 3 La mise en place e suggerimenti per un corretto servizio Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 4 I servizi speciali 1 I servizi speciali 2 Gli antipasti speciali 3 La trinciatura dei crostacei 4 I pesci 5 Le carni 6 La trinciatura delle carni 7 Il servizio della fonduta (fondue) 8 Il servizio dei sigari Schema di sintesi Verifiche di fine unità Glossario - Termini in uso in cucina e in sala Percorso E Vino - Vite - Vita Unità di apprendimento 1 Il nettare di Bacco e quelle strane bollicine 1 La vite 2 La fermentazione alcolica 3 Le tipologie di vinificazione 4 «Silenzio, il vino riposa», ovvero la cantina 5 Pratiche di cantina, correzioni e stabilizzazione del vino 6 Classificazione dei vini e denominazioni di origine 7 L’importanza dell’etichetta 8 Champagne e spumanti 9 Le tecniche di spumantizzazione Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 L’analisi sensoriale, il servizio e l’abbinamento cibo-vino 1 Dopo un grande lavoro, un degno servizio 2 Il sommelier 3 Le attrezzature per il servizio del vino 4 I bicchieri per la degustazione 5 L’analisi sensoriale 6 Le fasi dell’analisi sensoriale 7 La decantazione 8 Le temperature di servizio dei vini 9 L’abbinamento cibo/vino Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 L’enogastronomia e la classificazione degli alimenti e delle bevande 1 L’enogastronomia 2 Le aziende enogastronomiche 3 L’enogastronomia italiana 4 Prodotti tipici e marchi D.O.P., I.G.P., S.T.G 5 La produzione vinicola italiana 6 La classificazione degli alimenti 7 La classificazione delle bevande Schema di sintesi Verifiche di fine unità Percorso F La distillazione, i distillati, i liquori e le creme Unità di apprendimento 1 La distillazione 1 Un po’ di storia 2 Cosa significa «distillare»? 3 Le parti dell’acquavite 4 I diversi sistemi di distillazione 5 Cosa avviene dopo la distillazione? 6 I fattori che determinano la qualità di una acquavite Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 I distillati, i liquori e le creme 1 I distillati 2 Classificazione 3 Schede distillati 4 Le acquaviti di frutta 5 I liquori e le creme 6 I liquori aperitivi 7 Gli altri liquori aperitivi Schema di sintesi Verifiche di fine unità Glossario - Le principali bevande alcoliche |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
