Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Accademia Di Ricevimento. Per Gli Ist. Professionali. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788824465182
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
336

Disponibile

19,00 €
Il presente volume per il 1° e 2° anno degli Istituti alberghieri si articola in percorsi didattici tra loro metodologicamente collegati. Dal punto di vista contenutistico esso affronta, nell'articolazione delle diverse unità di apprendimento, i temi relativi ai servizi di ricevimento, integrando contenuti tradizionali con contenuti fortemente innovativi ed orientati anche all'approfondimento del ruolo delle nuove tecnologie nella erogazione dei servizi di ricevimento. Così, le diverse unità di apprendimento sviluppano elementi relativi al settore turistico-ricettivo, approfondendo le dinamiche del mercato turistico, la normativa del settore, il funzionamento dell'impresa ricettiva, la programmazione, la gestione e l'erogazione dei servizi ricettivi ed in particolare il rapporto tra la struttura ricettiva ed il cliente. La filosofia di fondo che ispira ed unifica tali contenuti didattici, infatti, è la centralità, per la struttura ricettiva, del cliente, che impone il trasferimento allo studente di tutti i contenuti disciplinari relativi alla gestione del cliente dal momento in cui esso entra in contatto con la struttura alberghiera fino al momento della sua partenza. Il testo si caratterizza non soltanto per i temi che vengono affrontati, ma anche per l'organizzazione delle unità, scandite e suddivise in modo da consentire all'allievo un apprendimento ragionato e non mnemonico, in coerenza con gli obiettivi didattici ministeriali, generali e specifici, ed in funzione di un mercato che richiede, sempre più, figure professionali adeguatamente formate e pronte a raccogliere tutte le sfide che pone uno scenario macroeconomico e sociale in continua evoluzione. Il volume si qualifica anche per la struttura linguistica agevole, ma al tempo stesso fortemente orientata a sviluppare nell'allievo una idonea terminologia, tecnica e specifica, quindi spendibile nel mondo delle professioni alberghiere. L'opera, infine, proprio in funzione di nuove tendenze del mercato turistico, che si orienta sempre più ad integrare in sé, sia dal punto di vista della domanda, sia dal punto di vista dell'offerta, principi, criteri operativi e meccanismi di funzionamento ispirati alla dimensione etico-ambientale, si sofferma — dal lato della domanda — sulle nuove forme di turismo alternativo al tradizionale turismo «sole e mare» e — dal lato dell'offerta — sulla componente etico-ambientale del servizio ricettivo e sulla componente etico-sociale che dovrebbe ispirare sia l'organizzazione funzionale della struttura ricettiva, sia il rapporto con il cliente ed in generale con tutti i soggetti portatori di interesse nei confronti dell'impresa ricettiva. Un sincero ringraziamento va alla professoressa Eugenia Aloj, nostro mentore, che non soltanto ci ha aiutato con i suoi preziosi suggerimenti, ma ci ha infuso quel coraggio di cui parla Paulo Coelho: il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.

Maggiori Informazioni

Autore De Castro M. Grazia; Zollo Anna
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice corso A Il turismo, le sue forme e le sue leggi Unità di apprendimento 1 Il turismo e la sua evoluzione storica 1. Il turismo come attività economica integrata 2. Il prodotto turistico 3. Evoluzione storica del fenomeno turistico 4. Eventi che hanno avuto un impatto negativo sul turismo Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 Le differenti forme di turismo alternativo 1. Turismo sostenibile, turismo durevole, turismo responsabile 2. Le forme di turismo alternativo 3. Le diverse strutture turistiche Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 La legislazione in materia turistica 1. La normativa sul turismo 2. Le strutture ricettive 3. Il contratto d’albergo 4. Il contratto di deposito Schema di sintesi Verifiche di fine unità Scheda di approfondimento: Il bed & breakfast in Europa Percorso B Organizzazione e gestione delle imprese ricettive Unità di apprendimento 1 Strutture organizzative e principali aree dell’impresa alberghiera 1. La struttura organizzativa delle imprese alberghiere 2. Organizzazione aziendale e teorie organizzative 3. Evoluzione storica delle teorie organizzative 4. Modelli organizzativi delle strutture ricettive 5. Organigramma per le imprese a direzione familiare e di grandi dimensioni 6. Le principali aree dell’impresa alberghiera e i relativi servizi 7. Le unità abitative Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 La gestione dei servizi ricettivi 1. Il servizio ricettivo come impresa 2. Accoglienza e qualità nel servizio ricettivo 3. Le diverse dimensioni della qualità 4. Aspetti del servizio ricettivo 5. I modelli di gestione delle imprese ricettive 6. Le catene alberghiere 7. L’aggregazione alberghiera Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 Le figure professionali nel settore turistico e ricettivo 1. L’importanza della professionalità in una struttura ricettiva 2. Le figure professionali nel settore ricettivo-alberghiero 3. Le divise Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 4 I reparti di un albergo 1. I reparti di un albergo 2. La struttura dell’unità abitativa 3. Gli impianti presenti in un albergo Schema di sintesi Verifiche di fine unità Scheda di approfondimento: Le aree dell’albergo Percorso C Qualità, sicurezza e igiene nelle strutture ricettive Unità di apprendimento 1 La qualità nelle strutture ricettive 1. La qualità nelle strutture ricettive 2. Il marchio di qualità (seal of quality) 3. Marchi di qualità nell’Unione europea 4. Informazione alla clientela 5. La norma ISO 9000:2000 - Settore Alberghiero 6. Il marchio Ecolabel ai servizi di ricettività turistica Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 Etica e responsabilità sociale di impresa 1. La responsabilità etico-sociale di impresa 2. La Triple Bottom Line 3. La certificazione Social account 4. Il codice etico Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 La sicurezza in albergo 1. La sicurezza sul lavoro 2. La prevenzione antincendio nelle strutture ricettive 3. La segnaletica di sicurezza 4. La gestione del pronto soccorso in azienda Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 4 Igiene e salute in albergo 1. Igiene e salute sul luogo di lavoro 2. Igiene dei locali riservati al personale 3. La sicurezza del personale nelle strutture ricettive Schema di sintesi Verifiche di fine unità Scheda di approfondimento: Ulteriori rischi per la salute Percorso D Il rapporto Azienda-Cliente Unità di apprendimento 1 La centralità del cliente 1. Il ruolo del personale di ricevimento nella soddisfazione della clientela 2. L’approccio alla clientela 3. Il rapporto tra il cliente e l’impresa ricettiva. Il ciclo di vita del cliente 4. Il reclamo Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 La comunicazione con il cliente 1. Comunicare con il cliente 2. La comunicazione telefonica 3. La comunicazione non verbale 4. La comunicazione scritta 5. La comunicazione verbale Schema di sintesi Verifiche di fine unità Scheda di approfondimento: Realizzare un’indagine di Acustomer satisfaction Percorso E Dal check-in al check-out: le funzioni di front e back-office Unità di apprendimento 1 Il check-in: l’ingresso del cliente e le funzioni di front-office 1. Il front-office 2. Il personale di front-office 3. L’importanza degli ambienti interni della struttura ricettiva 4. L’ingresso del cliente nella struttura ricettiva 5. La reception 6. L’accoglienza del cliente: il check-in 7. Il registro arrivi e partenze 8. Il room rack (quadro delle camere) 9. Identificazione del cliente e notifica delle persone alloggiate: gli adempimenti obbligatori 10. La compilazione del modello Istat C/59 11. Il check-in del cliente walk-in Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 Il live-in: il soggiorno del cliente 1. Il soggiorno dell’ospite: diritti e doveri 2. I servizi offerti all’ospite della struttura ricettiva 3. Il servizio lavanderia 4. Il servizio sveglia 5. Invio di fax o e-mail 6. Il servizio di custodia e controllo delle chiavi 7. Il servizio di smistamento della corrispondenza del cliente 8. Il servizio custodia valori 9. Esborsi per il cliente 10. Altri servizi: soddisfare la richiesta di informazioni Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 3 Il check-out: la partenza del cliente e le funzioni di back-office 1. Le operazioni di check-out 2. La preparazione del conto: l’importanza della maincourante 3. Emissione della ricevuta o della fattura fiscale 4. Il pagamento del conto 5. Le diverse modalità di pagamento 6. Il mancato pagamento del conto 7. Il sospeso 8. Il back-office 9. Gli uffici amministrativi 10. La segreteria amministrativa e la gestione della documentazione 11. La gestione della corrispondenza alberghiera: archivio cartaceo e archivio elettronico 12. L’ufficio del personale 13. L’economato Schema di sintesi Verifiche di fine unità Scheda di approfondimento: Lettura di una mappa turistica Percorso F Il mercato turistico e il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Unità di apprendimento 1 Il fenomeno turistico: domanda, offerta e funzionamento dei mercati 1. Turismo e società industriale 2. Il turismo come risorsa economica 3. Le caratteristiche del turismo: stagionalità e dipendenza dalla congiuntura economica 4. Le risorse turistiche 5. L’evoluzione della domanda turistica 6. L’offerta turistica 7. Una tipologia di offerta turistica: il mercato crocieristico 8. Il mercato turistico 9. Il sistema turistico 10. Il sistema statistico italiano sul turismo Schema di sintesi Verifiche di fine unità Unità di apprendimento 2 Il ruolo delle Information and communication technologies 1. Information and communication technologies 2. Le connessioni a banda larga 3. Internet come mezzo di comunicazione 4. Il ruolo di Internet nel ciclo di acquisto del turista 5. Vendere il prodotto turistico su Internet 6. L’importanza di avere un sito web per le strutture ricettive 7. I portali di paesi, regioni e località 8. Gli strumenti di Internet 9. Le reti Intranet per gli alberghi e le strutture ricettive Schema di sintesi Verifiche di fine unità Scheda di approfondimento: Il turismo crocieristico Glossario: Terminologia alberghiera Appendice: Introduzione all’uso di software nelle strutture ricettive
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: