Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aby Warburg, Antropologo Dell'immagine

ISBN/EAN
9788843070947
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
144

Disponibile

16,00 €
Se per molto tempo il suo apporto è stato trascurato dagli antichisti e dagli storici dell’arte, Aby Warburg è considerato oggi come colui che ha posto le premesse per un’antropologia dell’immagine, disciplina parallela alla storia dell’arte, che si occupa di delineare una storia più ampia dell’immagine come prodotto “antropologico” e di tracciarne una vera e propria storia dello sguardo. Warburg ha rivoluzionato il quadro tradizionale di queste discipline e il rapporto, nello studio dell’immagine, fra l’apporto storico artistico e quello antropologico. La riflessione su alcuni aspetti centrali della sua ricerca è affrontata da A. Pinotti e A. Ducci, mentre il rapporto con l’antico è approfondito da B. Cestelli Guidi sul progetto di allestimento della Gipsoteca nella Kunsthalle di Amburgo, che fa riferimento a materiali inediti. G. Chiarini tratta il tema di Orfeo, centrale nel Bilderatlas. L’interesse per la circolazione delle immagini fra il Nord e il Sud dell’Europa e fra Oriente e Occidente e il rapporto fra i committenti e l’opera d’arte sono temi affrontati da E. Villari che ripercorre gli studi sugli arazzi come “veicoli mobili di iconografie”. Chiude il volume C. Cieri Via che traccia la storia della ricezione del rapporto fra Aby Warburg e l’antropologia attraverso gli studi degli ultimi decenni e analizza alcuni dei punti cruciali dell’antropologia delle immagini warburghiana.

Maggiori Informazioni

Autore Villari Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice 1. Aby Warburg: antropologo dell’immagine? 2. Le metamorfosi di un ritratto postumo di Aby Warburg 1. Iconologia dell’esitazione in Aby Warburg di Andrea Pinotti Vicino e lontano/Dal riflesso alla riflessione, e viceversa/Antropomorfismo e animazione/Metafora e analogia 2. L’antico in bianco e nero: il progetto di allestimento della Gipsoteca di Amburgo di Benedetta Cestelli Guidi Aby Warburg e la nuova declinazione dell’archeologia novecentesca/Il parere di Aby Warburg/Il progetto di allestimento della Gipsoteca amburghese: l’Apollo del Belvedere vs. il Fauno danzante/Da storia dell’arte antica ad archeologia preistorica: lo scambio con Georg Thilenius/La scelta di un antropologo per la cattedra di Archeologia amburghese: Berthold Laufer 3. Orfeo con lo specchio: ermetismo e alchimia nella Siena del secondo Quattrocento di Gioachino Chiarini 4. Altri atlanti di immagini: Henri Focillon e la vitalità delle forme di Annamaria Ducci Prologo/Contatti tra due mondi/Geologia morale/Forme vive, immagini in movimento/Sopravvivenze medievali/Atlanti francesi/«Londres, 10 février ’37» 5. I saggi di Aby Warburg sugli arazzi come “veicoli tessili mobili” di Elisabetta Villari Il saggio riconsiderato/Aby Warburg e gli studi sugli arazzi borgognoni/Il saggio del 1913/Un’allegoria sfuggita a Warburg/La permanenza dell’antico/Le feste e la continuità con l’antico 6. Postfazione. Aby Warburg e il Nachleben delle immagini di Claudia Cieri Via Bibliografia
Questo libro è anche in: