Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Abuso e maltrattamento all'infanzia. Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale

ISBN/EAN
9788820452568
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
560

Disponibile

42,00 €
La ricerca clinica e scientifica di questi ultimi anni ha riconosciuto un'ampia varietà di disturbi connessi a esperienze infantili di abuso e maltrattamento, limitate o protratte nel tempo. Molto spesso tali esperienze s'insinuano nelle prime relazioni affettive, all'interno di quella rete familiare normalmente preposta a garantire il benessere del bambino. Possono quindi produrre un effetto pervasivo a carico dei processi di regolazione psicologici e biologici del bambino, dando luogo a profonde alterazioni del suo sviluppo psicoaffettivo e a reazioni complesse, fino anche a configurare il cosiddetto ptsdc. Per questi motivi, per l'impatto che ha il trauma sul futuro benessere e sull'equilibrio psicofisico del bambino, abbiamo ritenuto essenziale affinare i metodi d'intervento oltre che le procedure finalizzate alla diagnosi. Frutto di una lunga attività clinica e di ricerca effettuata con vittime di violenza sessuale, fisica, psicologica e con le loro famiglie, questo manuale si rivolge a chi, in sedi diverse, si prende cura di loro; in particolare allo psicoterapeuta, ma anche all'assistente sociale, all'educatore, al giudice minorile o all'avvocato. La prima parte, infatti, illustra un complesso modello interdisciplinare di trauma precoce e affronta la cornice concettuale su cui fondano i metodi d'indagine e cura da noi realizzati per il recupero dei bambini abusati e maltrattati.

Maggiori Informazioni

Autore Giamundo Valeria
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Lingua Italiano
Indice Valeria Giamundo, Introduzione Lorenza Isola, Presentazione Valeria Giamundo, Applicazioni cliniche del cognitivismo nelle situazioni di abuso e maltrattamento all'infanzia (Introduzione; Adattamento, sentimento di impotenza e stile d'attribuzione; La psicopatologia dello sviluppo; La Teoria dell'attaccamento; Teoria della mente e meta-cognizione; La Teoria dei cicli disfunzionali; La relazione terapeutica; Memoria, identità e narrazione autobiografica; L'approccio evidence-based e values-based practice; Bibliografia) Ugo Sabatello, Renzo Di Cori, Dalla segnalazione alla valutazione peritale del bambino: il percorso psico-forense nei casi di child sexual abuse (Introduzione; Il percorso giudiziario: dalla denuncia dell'abuso all'audizione e valutazione peritale del bambino; Paradigmi esplicativi nella valutazione diagnostico-peritale del child sexual abuse; La valutazione psico-forense del minore; Esito finale della valutazione; Bibliografia) Claudio Cottatellucci, La protezione del minore alla prova del contraddittorio (Alcuni chiarimenti preliminari;Il giudizio civile minorile) Giovanni Battista Camerini, Interventi psico-sociali di allontanamento dalla famiglia e pratiche di Parent Connection in spazio neutro (Premesse e criticità; Gli allontanamenti: aspetti giuridici e normativi; Evoluzione della prassi dei servizi e dei rapporti tra amministrazione e giurisdizione; Criteri di valutazione psico-sociale: aspetti metodologici e procedurali; Principi e criteri di valutazione clinica e psico-sociale: aspetti metodologici; Il caso; Bibliografia) Valeria Giamundo, Chiara Riso, Genitorialità: dalla valutazione al trattamento (Le radici biologiche e culturali della genitorialità; Funzione genitoriale e obiettivi di crescita; La valutazione della capacità genitoriale; Recupero della genitorialità e terapia a orientamento cognitivo-relazionale; Il caso Carlotta; Bibliografia) Valeria Giamundo, Chiara Riso, Psicopatologia e competenze genitoriali (Psicopatologia e rischi evolutivi; Il trattamento della genitorialità nei casi psichiatrici; Il caso Isabella; Bibliografia) Lorenza Isola, Cristiana Patrizi, Chiara Riso, La trascuratezza (Definizione; Epidemiologia; Fattori di rischio; Gli esiti della trascuratezza sul bambino; Difficoltà nell'inquadramento del fenomeno; Riflessioni sull'intervento; Programmi di prevenzione e trattamento attraverso il parent traning; Una proposta metodologica; I casi Barbara e Claudia; Bibliografia) Valeria Giamundo, Valentina Capobianco, L'abuso sessuale (Introduzione; Epidemiologia dell'abuso sessuale infantile; I fattori di rischio; Esiti dell'abuso sul minore; La valutazione psicodiagnostica; L'intervento; Il caso Anna; Il caso Francesca; Bibliografia) Valentina Capobianco, Maria Lucia Grande, L'abuso fisico (Definizione; Epidemiologia dell'abuso fisico infantile; I fattori di rischio; Esiti dell'abuso sul minore; La valutazione psicologica; Il trattamento; Caso clinico; Bibliografia) Valeria Giamundo, Valentina Capobianco, Sara Carloni, Abuso psicologico e alienazione parentale (Introduzione; La PAS e i suoi protagonisti; Le tecniche di programming; I criteri di identificazione della PAS; Gli stadi della PAS; I fattori di rischio; Esiti patologici sul minore; La valutazione psicodiagnostica; Dalla valutazione alla programmazione dell'intervento; Interventi di recupero e terapia centrata sulla PAS; Il caso Laura; Bibliografia) Valeria Giamundo, Il trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Post-Traumatico da Stress in età evolutiva (Le origini del Disturbo Post-Traumatico da Stress; Trauma infantile, esperienze sfavorevoli e DPTSC; Questioni legate alla diagnosi in età evolutiva; Fattori di vulnerabilità e decorso della sintomatologia; Strumenti per l'assessment e valutazione psicodiagnostica; Dalla valutazione al trattamento; La terapia centrata sul trauma e basata sulla mentalizzazione (TT&M); Il caso Riccardo; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio