Abitare l'assenza. Scritti sullo spazio-tempo nelle psicosi e nell'autismo infantile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452528
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 164
Non Disponibile
23,50 €
Abitare significa ben di più che avere un tetto sulla testa e uno spazio a disposizione. Significa sperimentare spazi esistenziali privilegiati rispondenti al bisogno fondamentale dell'uomo di punti d'incontro e di scambi fecondi. A partire dai misteriosi movimenti che - agli inizi della vita - fondono madre e bambino, il piccolo ha la possibilità, a poco a poco, di abitare il proprio corpo e di sentirsi "a casa" nel mondo di cui è parte, inventando modi personali di sentire ed elaborare l'assenza, e di confrontarsi con il desiderio dell'oggetto assente.
Il bambino psicotico ed autistico - in una sostanziale indistinzione tra persone e cose - ci introduce invece in un mondo disabitato, fatto di algida desolazione, spesso quasi inaccessibile per la difficoltà del bambino a comunicare in termini simbolici. Salomon Resnik - l'analista argentino noto per il suo interesse per le problematiche del corpo e della psicosi - riesce a avvicinarci ad esperienze esemplari di tali patologie, e ad aprire una strada al trattamento dei bambini psicotici.
Gli scritti qui raccolti - nella loro dimensione poetica non disgiunta da un profondo rigore metodologico - rappresentano una primizia dello stile di lavoro di Resnik, rimasto sovente patrimonio esclusivo di ambiti seminariali: primo tra tutti quello dei Seminari veneziani, da lui tenuti da più di vent'anni con regolarità, assieme a colleghi e collaboratori, che firmano con lui il presente volume.
Il libro - ripensamento unitario, anche se a più voci - costituisce una messa a punto significativa di alcuni dei suoi concetti più originali, quali il territorio autistico e l'espansione, in capitoli teorici inframezzati da descrizioni cliniche dettagliate. Una pluridecennale esperienza - che mette a frutto una grande capacità empatica nella valorizzazione degli aspetti sensoriali del rapporto con gli oggetti - dà corpo e spessore a quelle zone di confine che fanno comunicare il mentale con la realtà che ci circonda, ed organizza così un campo di ricerca appassionata ed appassionante di trasformazioni vive, che pescano nelle profondità del nostro essere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Resnik Salomon; Levis Enrico; Nissim Simona; Pagliarani Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Anna Maria Nicolò, Presentazione Introduzione. Linee di una ricerca Salomon Resnik, Spazio-tempo nell'autismo e nella schizofrenia Salomon Resnik, Una modalità autistica di vivere: il concetto di espansione nella schizofrenia Salomon Resnik, Autismo, territorio autistico e triangolazione Salomon Resnik, Simona Nissim, Il territorio sonoro: tra la simmetria ritmica e l'affacciarsi alla dissonanza Simona Nissim, Maria Pagliarani, Dalla corazza difensiva alla porosità delle difese Simona Nissim, Maria Pagliarani, Le caratteristiche dello spazio nel bambino psicotico Simona Nissim, Maria Pagliarani, Spazio, tempo, transfert e controtransfert con bambini psicotici ed autistici Simona Nissim, Maria Pagliarani, Auto-sensorialità, discontinuità spazio-temporale e germinazione degli affetti Enrico Levis, Momenti fondanti dell'esistere: i disegni di Lisa, tra urgenze vitali e lampi di comunicazione Ulteriori prospettive. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
