Per rispondere ai bisogni delle bambine e dei bambini nella fascia di età 0-3 anni, è fondamentale creare intorno a loro un ambiente di vita accogliente e ricco di proposte, esperienze e attività. Il volume accompagna il lettore passo dopo passo nell'organizzazione, sempre aperta e flessibile, degli spazi del nido per favorire l'acquisizione di competenze di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Una guida per educatrici e educatori nella realizzazione di esperienze quotidiane fatte di incontri, giochi, azioni e scoperte. Le proposte esperienziali riguardano quattro ambiti, in cui la cura degli spazi e la loro organizzazione è di fondamentale importanza: le routine quotidiane la sezione le aree laboratoriali l'ambiente esterno. Le bambine e i bambini avranno così la possibilità di sperimentare ed esplorare, all'interno di momenti strutturati (accoglienza, cura di sé, pranzo e riposo), di centri di interesse per il gioco e le attività, di processi di «fare per pensare» e di «pensare per fare», dell'ambiente naturale e sociale, che vive e si muove oltre le mura del nido. Il volume, corredato di fotografie, offre un'ampia riflessione sul contesto cognitivo, affettivo e sociale della vita dei bambini.
Maggiori Informazioni
Autore
Zanoni Rosanna
Editore
Erickson
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Materiali per l'educazione
Lingua
Italiano
Indice
Presentazione (di Battista Quinto Borghi e Paola Molina) Abitare il nido
PRIMA PARTE – Gli spazi delle routine Premessa L’ingresso e gli spazi dell’accoglienza Gli spazi della cura e dell’igiene La colazione, il pranzo e la merenda Gli spazi per il riposo
SECONDA PARTE – Gli spazi della sezione La sezione come luogo di vita La sezione come luogo di esperienza e di gioco Organizzare gli spazi delle sezioni
TERZA PARTE – Gli spazi «speciali» Premessa Il laboratorio come estensione della sezione I laboratori al nido Esempi di laboratori
QUARTA PARTE – Il nido all’aria aperta Premessa Il bambino ecologico e l’ecologia affettiva Gli spazi esterni del nido come luoghi di educazione
QUINTA PARTE – Gli spazi per gli adulti Premessa Luoghi e bisogni degli adulti