Abitare il dialogo. Società e culture dell’amicizia nel Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846487278
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 224
Disponibile
25,00 €
Risposta a quanti vanno profetizzando imminenti 'scontri di civiltà', l'esperienza del dialogo interculturale ed interreligioso, in controtendenza, si prospetta come la strada privilegiata per governare il pluralismo che ormai caratterizza la società europea. In tal senso il mediterraneo, da sempre laboratorio di fecondi e complessi intrecci culturali, è - per eredità storica e per collocazione geografica - la naturale cornice dell'incontro fra esperienze religiose diverse. Il dialogo interreligioso, che nel testo emerge in tutta la sua complessità, obbliga a ripensare politiche culturali ed educative che tengano conto dei cambiamenti in atto nella società europea, raccogliendo altresì l'eredità dello scenario mediterraneo. L'università si presenta come luogo di sperimentazione di una prassi dialogica, autentica sfida per le nuove generazioni. Da tale prospettiva nasce la necessità di far dialogare saperi diversi, ma soprattutto si fa viva l'urgenza di mettere in relazione il piano della riflessione teorica con quello del racconto esperienziale, dando così piena voce alla fatica e alla bellezza dell'incontro con l'altro. I saggi qui riportati, risultato del ciclo di seminari internazionali 'dialoghi religiosi e culturali nel mediterraneo', promossi dal laboratorio sul 'pluralismo culturale' (pluc) privilegiano, come soggetti del dialogo, studiosi di rilevanza internazionale cristiani, ebrei e musulmani; una particolare attenzione è dedicata al mondo islamico.
Maggiori Informazioni
Autore | Canta Carmelina Chiara; Pepe Marinella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 580 |
Lingua | Italiano |
Indice | Carmelina Chiara Canta, Presentazione Carmelina Chiara Canta, Dialoghi religiosi e culturali nel Mediterraneo: un'introduzione (Motivazioni e contesto del progetto: il Mediterraneo; Pluralismo religioso e identità; "Incontri di civiltà"; I dialoghi interregionali nel Mediterraneo; Le "sfide" del futuro) Marinella Pepe, Mediterraneo, ipotesi per un progetto di convivenza (Uno scenario plurale; 'Pro-vocazioni? Mediterranee; Dall'eredità del femminino mediterraneo...; ...alla decostruzione della metanarrazione dello scontro) Marc H. Ellis, After Lebanon. A Jewish Theology of Liberation for the 21 st Century The Ethicale Challenge of a Permanent Occupation; The Struggle to Define Jewish Identity; The Call for a Jewish Politics; After Sharon and Lebanon. The Challenge of Liberation within Empowerment) Adnane Mokrani, La guarigione delle memorie. Primi incontri tra giovani cristiani e musulmani nel Libano del dopoguerra Massimo Naro, Questioni attuali del dialogo interreligioso tra cristianesimo e islam (Precisazioni sul titolo; La "nuova" questione islamica; La questione del dialogo; La questione dell'identità) Nacéra Benali, Islam ed Occidente: tra equivoci e pregiudizi Nadjia Kebour, Alle radici della violenza. Storia di un'esperienza di dialogo (Il 'caso' Algeria; L'esperienza del dialogo) Omero Marongiu, L'islam delle nuove generazioni (Premessa; L'islam delle nuove generazioni: tra acculturazione ed affermazione di sé; Un'individualizzazione crescente; Una pluralità di configurazioni famigliari; L'adolescenza, un periodo di domande e di rimessa in discussione; Percorsi dell'islam: la socializzazione religiosa dei giovani musulmani; Negoziare la propria identità religiosa con il mondo circostante; Decodificare l'adesione radicale; Nuove modalità di credere: la questione della pratica visibile; Considerare la domanda di carattere confessionale) Cataldo Naro, Dialogo interreligioso ed identità (Il 'Dialogo' di...Cataldo Naro; Identità e dialogo; Le ragioni dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso) Carmelina Chiara Canta, Un "laboratorio" per il dialogo interreligioso: scenari e prospettive (Il contesto problematico; Il pluralismo religioso nella società secolarizzata; La multireligiosità tra gli immigrati in Italia con particolare riferimento all'islam; Dalla molteplicità alle interrelazioni religiose; L'educazione interreligiosa nelle istituzioni educative; Il dialogo interreligioso: necessità e urgenze; Dialogo e identità nel contesto scolastico; Oluralismo religioso ed educazione alla cittadinanza europea; La scuola come laboratorio di dialogo educativo interreligioso; L'insegnamento dell'islam nella scuola oggi: scenari, ipotesi, possibilità e utopie; Riflessioni in libertà, working in progress) Appendice Scuola pubblica e cultura religiosa in una società democratica e multiculturale Per un discernimento cristiano sull'islam Note sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: