Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi (Nobili, Grimaldi, Coppola - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835149910
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie. Saggi e manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
264

Disponibile

35,00 €
Lo spazio pubblico ben progettato corrisponde ai bisogni dei cittadini, degli abitanti e degli utilizzatori. La sua sicurezza è affidata a molteplici figure professionali e a mestieri che contribuiscono a definirne la pianificazione, il funzionamento o l'animazione. Certi spazi pubblici, a causa di una pianificazione inadeguata o di un'occupazione non condivisa, sono esposti a severi problemi di sicurezza, inciviltà e criminalità, oppure generano una sensazione di insicurezza e sono fonti di conflitto tra i loro utilizzatori. La domanda di protezione avanzata dai cittadini richiede dunque di prendere in seria considerazione le sfide in materia di sicurezza fin dal momento della progettazione dello spazio pubblico, studiare la prevenzione in termini di pianificazione e prevedere a tal fine un dialogo tra il progettatore e l'utilizzatore/gestore dello spazio, fondandolo sull'idea della condivisione e dell'appropriazione dei luoghi. Il volume si configura come occasione per riflettere su una tematica complessa e ancora poco esplorata dalla ricerca italiana, integrando saperi e discipline differenti che possano guidare un approccio integrato, tra considerazioni di natura sociale, giuridica, politica e urbanistica. I contributi affrontano il tema della sicurezza urbana secondo differenti punti di vista che spaziano dalla percezione, adattamento e qualità di vita, ai metodi per il coordinamento locale delle politiche integrate di sicurezza urbana, dedicando un'ampia riflessione al nesso sicurezza urbana, urbanistica e città. Il FISU-Forum Italiano per la Sicurezza Urbana è sezione nazionale di EFUS European Forum for Urban Securitycreato nel 1987 sotto l'egida del Consiglio d'Europa, unica organizzazione non governativa internazionale di collettività territoriali impegnate nel campo della sicurezza urbana e della prevenzione della criminalità. Raggruppa 250 Enti Locali Europei in 16 paesi, incoraggia e facilita lo sviluppo di relazioni tra Enti attraverso lo scambio di buone pratiche, conoscenze, cooperazione e formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Nobili Gian Guido; Grimaldi Michele; Coppola Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Varie. Saggi e manuali
Num. Collana 159
Lingua Italiano
Indice

Matteo Biffoni, Presentazione
Anna Di Ronco,
Prefazione
Isidoro Fasolino,
Il tema della sicurezza urbana come occasione per riflettere sull'urbanistica e sulla città
Giovanni Maciocco, Antonello Marotta,
Silvia Serreli, Spazi urbani sicuri e qualità dell'abitare
Gabriella Graziuso, Federica Cicalese,
Isidoro Fasolino, Il ruolo delle dotazioni urbane e della mixité funzionale per la città sicura
Pasquale Peluso,
Illuminazione pubblica, criminalità e sicurezza
Fulvia Pinto,
I muri che dividono: dalle città alle Gated Communities
Alessandro Bove, Sicurezza urbana. Percezione, adattamento e qualità di vita
Roberto Bolici,
Matteo Gambaro, La progettazione ambientale per la sicurezza urbana
Giovanni Freschetti Muzio, Fiorenza Marciano, L'evoluzione delle stazioni ferroviarie attraverso un approccio di sicurezza integrata: il caso di Prato Centrale
Francesca Coppola, Michele Grimaldi, La prevenzione ambientale del rischio da criminalità. Scenari di rischio e azioni per il Piano urbanistico comunale
Gian Guido Nobili, Metodi e strumenti per il coordinamento locale delle politiche integrate di sicurezza urbana
Sarah Isabella Chiodi,
La prevenzione ambientale del crimine e la pandemia Covid-19: questioni urbane a confronto. Un approfondimento sulle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile in Regione Lombardia
Gli autori.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio