Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Abbecedario di scienze umane e sociali. (Parte di) quello che sarebbe bene conoscere per non vivere (troppo) tranquilli

ISBN/EAN
9788846489203
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete - per capirsi di piu' e aiutare chi ci st
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
Il dato più rilevante del nostro tempo è lo scarto tra il dominio tecnico sul mondo esterno che l'uomo ha raggiunto e la scarsa familiarità ch'egli ha con quello interno. Al di là della consapevolezza di avere un io, poche persone sono in grado di interrogarsi sulla natura umana, sul cervello, sull'uso che se ne fa e che, nel corso del tempo, ne è stato fatto, da tutte le generazioni che si sono succedute, producendo la cultura (materiale e spirituale), la storia e l'organizzazione sociale. Questo limite ha una causa specifica. Il patrimonio di sapere accumulato dalle scienze umane e sociali - neurobiologia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, economia, storia delle mentalità, antropologia culturale, ecc. -, con il suo carico di verità, intuizioni e contraddizioni, è praticamente riservato agli specialisti. Ritenendo che questa lacuna vada urgentemente colmata, per rimediare ad un disagio psicologico che va assumendo una configurazione epidemica, l'autore ha scritto un saggio che, con un linguaggio accessibile e uno stile accattivante, sintetizza ciò che di quelle scienze si può ritenere indispensabile per avviare una programmazione sociale e culturale che dia ad ogni individuo gli strumenti minimali per riflettere non già solo sull'esperienza personale ma sulla condizione umana cui essa appartiene.

Maggiori Informazioni

Autore Anepeta Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le comete - per capirsi di piu' e aiutare chi ci st
Num. Collana 180
Lingua Italiano
Indice Premessa Tanto per cominciare L'eredità animale Primordi Il ricatto dell'infinito Il piacere come dovere Natura/cultura L'animale ritardato Il congegno Ancora sul congegno L'educabilità La macchina ideologica La generalizzazione Identità e immagine di sé Il caso e la necessità Testa e cuore L'autocoscienza A che servono le emozioni? Ancora sulle emozioni Emozioni e sentimenti Volontà altrui, volontà propria L'inconscio sociale La replicazione culturale Individuo e individuazione La logica dell'inconscio Per non concludere.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: