Abbas, Episcopus, Dominus. Potere tripartito e ruoli convergenti nella Sicilia normanno-sveva (secoli XI-XIII).

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221816402
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Collana
- Mediterraneo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 220
Disponibile
18,00 €
Il volume indaga il ruolo dei presuli etnei nella Sicilia normanno-sveva (secoli XI-XIII), ponendo particolare attenzione al triplice potere esercitato da Ansgerio e dai suoi successori a Catania in qualità di abati, vescovi e signori territoriali. Attraverso l'analisi di quaranta pergamene, conservate nell'archivio della cattedrale di Sant'Agata e nel monastero di Santa Maria di Licodia e San Nicolò l'Arena (1091-1205), sono state delineate le modalità di gestione del territorio nonché le dinamiche di interazione tra le autorità ecclesiastiche e l'aristocrazia locale. Lo studio approfondisce anche i complessi rapporti con il potere regio, i cambiamenti demografici e le trasformazioni dell'articolata società isolana. Questo approccio consente di chiarire meglio le prerogative giurisdizionali e politiche dei presuli etnei, contribuendo a una più ampia comprensione delle strutture signorili ecclesiastiche e delle dinamiche territoriali nella Sicilia medievale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mursia Antonio |
|---|---|
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Mediterraneo |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
