Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A Settant'anni Dalle Leggi Razziali. Profili culturali, giuridici e istituzionali dell'antisemitismo

ISBN/EAN
9788843056552
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
380

Disponibile

35,00 €
Si raccolgono qui i contributi presentati in occasione degli incontri promossi dalla Regione Toscana per ricordare il settantesimo anniversario dell’introduzione in Italia delle leggi razziali – avviate dal regio decreto firmato il 5 settembre 1938 da Vittorio Emanuele iii – presso le istituzioni universitarie presenti sul territorio. Se i vari saggi costituiscono una ulteriore testimonianza della vivacità e della profondità con cui nei diversi ambiti (da quello politico a quello culturale, da quello giuridico a quello antropologico) gli studi storici hanno negli ultimi anni affrontato una delle pagine più vergognose dell’Italia contemporanea, il quadro complessivo restituisce un approfondimento su alcune questioni (la continuità o meno dell’antisemitismo nella storia d’Italia; la ricezione delle misure antiebraiche presso la popolazione civile; i processi di rimozione della vicenda nella coscienza collettiva) che sono al centro dell’attuale dibattito.

Maggiori Informazioni

Autore Menozzi Daniele; Mariuzzo Andrea
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 162
Lingua Italiano
Indice Parte prima Ideologie e mentalità dell’antisemitismo Fascismo, antisemitismo, razzismo. Un dibattito aperto di Ilaria Pavan L’antisemitismo sulla stampa cattolica italiana tra Otto e Novecentodi Annalisa Di Fant Transfert e circolazione di temi antiebraici nell’Europa tra le due guerre: l’esempio delle caricaturedi Valeria Galimi Un "eccitatore" di cultura antiebraica: Paolo Orano di Michele Battini Meditazioni dell’esilio. Leggi razziali e stampa antifascista: la dichiarazione del Comitato centrale del Partito comunista d’Italia (5 agosto 1938) di Alberto Cavaglion Parte seconda Le leggi razziali e la loro applicazione Il corpus delle leggi razziali di Paolo Caretti La legislazione razziale in Italia e in Germania. Spunti per una comparazione di Valerio Di Porto Consensi e rimozioni: la dottrina giuridica italiana e la legislazione razziale fascista di Silvia Falconieri Le leggi razziali e i giudici (1938-43) di Giuseppe Speciale Antisemiti militanti, antisemiti funzionari, profittatori e altra misera umanità di Dianella Gagliani Parte terza La persecuzione antiebraica nelle istituzioni culturali Leggi razziali e università di Bernardo Sordi La gioventù universitaria italiana di fronte alle leggi antiebraichedi Elisa Signori La Scuola per stranieri di Siena tra la Prima guerra mondiale e le leggi razzialidi Maurizio Sangalli Scienza, razza e politica tra fascismo e repubblica. Il caso Pende-Terracinidi Tommaso Dell’Era Auschwitz as a Model of "Germanization" and Annihilationby Sybille Steinbacher Indice dei nomi