Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A Scuola Senza Geografia?

ISBN/EAN
9788843060740
Editore
Carocci
Collana
Ambiente societa' territorio
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

15,00 €
La riforma del secondo ciclo d’istruzione ha offerto lo spunto per rispondere ad alcuni interrogativi: qual è il ruolo che la geografia ha nella scuola e nella società? Qual è la sua immagine nella pubblica opinione e come viene percepita e trasmessa dai mass media? Proprio in occasione di questa riforma, che ha penalizzato l’insegnamento della disciplina, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, insieme alle altre associazioni sorelle, ha lanciato un appello: "A scuola senza geografia"?. La sfida, rischiosa perché priva di sostegni e senza appoggi di lobbies, ha registrato adesioni che hanno superato ogni più rosea previsione. Il libro, che replica il titolo dell’appello, riporta quanto elaborato, ma soprattutto un ragionamento rivolto al futuro e condiviso da studiosi di diversa estrazione, nella consapevolezza delle potenzialità di una disciplina basilare per la formazione dei giovani d’oggi. Il libro è corale, giacché accoglie l’apporto di tutti coloro che, rispondendo all’appello (in Italia e all’estero), hanno espresso valutazioni e commenti, grazie anche all’utilizzo dei mass media e della rete internet. Si è aperta, così, una straordinaria sede per riflettere e per diffondere una nuova e più consona immagine della geografia.

Maggiori Informazioni

Autore De Vecchis Gino
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ambiente societa' territorio
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice 1. A scuola senza geografia? No grazie di Gino De Vecchis Forze e debolezze geografiche/Le ragioni dell’appello dei geografi/Storia e geografia/L’immagine scolastica della geografia e la riforma della Scuola secondaria di secondo grado/Riferimenti bibliografici 2. Le ragioni di un sapere Che cos’è la geografia (e perché il governo vuole abolirla) di Franco Farinelli/Perché la geografia regredisce quando ce ne sarebbe più bisogno? di Giuseppe Dematteis/La geografia e i linguaggi settoriali di Luca Serianni/Geografia, ecologia del paesaggio e sviluppo sostenibiledi Carlo Blasi 3. Presupposti di un curricolo verticale. A scuola con la geografia di Daniela Pasquinelli d’Allegra Un curricolo per acquisire competenze geografiche/Principi unificatori/Nuclei tematici irrinunciabili/Nucleo delle conoscenze: “Paesaggio, Ambiente, Sistema territoriale"/Nucleo delle abilità: “Linguaggio della geo-graficità e Orientamento"/Riferimenti bibliografici 4. La geografia senza geografia: mappa bifronte del sapere geografico nel riordino delle scuole superiori di Cristiano Giorda Due idee bifronti/Quadro orario, status e potenzialità/Indicazioni. Una geografia per problemi/Due idee convergenti/Riferimenti bibliografici 5. Chi difende la geografia? Il profilo dei sottoscrittori dell’appello di Miriam Marta e Riccardo Morri Introduzione/La partecipazione dall’Italia/Il contributo dall’estero/Un patrimonio da non disperdere/Riferimenti bibliografici 6. Geografie pop e geografie accademiche di Marco Maggioli e Massimiliano Tabusi Introduzione/I quotidiani italiani si occupano della geografia/Alcune voci di geografi trovano spazio nei quotidiani/L’opinione di editorialisti e colleghi di altre discipline/C’è ancora la geografia nei quotidiani? I sei mesi successivi/L’appello e i commenti sulla geografia/Tutto sembra essere geografia/Geografie pop/Conclusioni. Pensando al futuro/Riferimenti bibliografici 7. Una nuova didattica e una nuova geografia con le geotecnologie di Cristiano Pesaresi Opportunità per la geografia/Le geotecnologie per un approccio didattico dinamico, coinvolgente e produttivo/Necessità di un impegno rigoroso e diffuso/Riferimenti bibliografici