Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A scuola di qualità. Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori

ISBN/EAN
9788843011353
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
184

Disponibile

16,30 €
Le nostre scuole nascondono un patrimonio spontaneo di abilità ed iniziative da svelare e valorizzare. Il miglioramento della qualità del servizio educativo, del resto, obiettivo strategico decisivo nell'attuazione dell'autonomia e del lavoro di rete fra le scuole e con il territorio. Scopo di questo volume è quello di coniugare la comprensione ed il rispetto delle peculiarità della scuola con strumenti tipici delle scienze organizzative, al fine di fornire un arricchimento professionale agli operatori scolastici alle soglie del terzo millennio. Il libro è diviso in tre parti: la prima introduce concetti e strumenti relativi alla qualità del servizio e alle metodologie per impostare, gestire e valutare un progetto all'interno dell'istituzione scolastica; la seconda entra nel merito degli atteggiamenti e delle competenze necessarie ai principali "attori" del processo di miglioramento della qualità; la terza descrive, attraverso interviste ad alcuni dei protagonisti, tre esperienze progettuali effettivamente realizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Ghirelli Guido; Signani Fulvia
Editore Carocci
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Parte prima/Qualità del servizio e metodologia del progetto / La scuola da istituzione a servizio / Lo sviluppo dell'orientamento alla qualità / La Carta dei servizi scolastici / Lavorare per progetti / L'ascolto e l'aiuto / Parte seconda/Attori e competenze per la qualità / Atteggiamenti e abilità emergenti dell´insegnante / Oltre la lezione frontale: metodi attivi di insegnamento / La figura del capo d'Istituto: funzioni, criticità e indicazioni per il coordinamento dei progetti / Ruolo e approccio dei consulenti esterni / Parte terza/Esperienze per una scuola di qualità / Lo sviluppo di una cultura del progetto. Una sperimentazione ventennale sulla continuità (materna-elementare-media inferiore) / Per conoscerti: un progetto accoglienza in un istituto medio superiore / Eco-scuola: un progetto di educazione ambientale nella scuola media inferiore.
Questo libro è anche in: