A scuola di intercultura. Cittadinanza, partecipazione, interazione: le risorse della società multiculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861371439
- Editore
- Erickson
- Collana
- Comunità e Persone
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 312
Disponibile
19,50 €
Il volume nasce da un percorso di progettazione partecipata condotto da una rete provinciale di scuole di ogni ordine e grado, le quali hanno scelto di assumersi la responsabilità di esercitare un ruolo attivo nel fronteggiamento dei problemi educativi posti dalla società postmoderna e globalizzata. L'educazione interculturale si prospetta dunque come la risposta più avanzata rispetto alle modificazioni sociali nazionali, europee e mondiali e alla conseguente domanda di istruzione e formazione di ogni persona e della collettività. Essa non è la risposta a un'emergenza legata ai fenomeni migratori, quanto semmai l'occasione di promuovere una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, l'accettazione produttiva delle diversità come valori e opportunità di crescita democratica. Ogni scuola - questa è la tesi di fondo del volume - è chiamata a divenire un laboratorio ove si apprende a convivere costruttivamente con le differenze sperimentando nel concreto la cittadinanza planetaria. Il libro, dopo aver illustrato nelle prime due parti il ruolo della scuola e costruito una mappa per affrontare il viaggio educativo verso la città multiculturale, nella terza e ultima parte propone alcuni strumenti per fronteggiare le difficoltà legate alla presenza di alunni stranieri attraverso la messa in campo di strategie per l'insegnamento linguistico e per l'accoglienza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tosolini A.;Giusti S.;Papponi Morelli G. |
|---|---|
| Editore | Erickson |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Comunità e Persone |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
