Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A scuola di emozioni, empatia e sentimenti. Percorsi per un'inclusione più efficace (Dettori Filippo;Carboni Franca - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835159704
Editore
Franco Angeli
Collana
Traiettorie inclusive
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
296

Disponibile

38,00 €
"A scuola di emozioni, empatia e sentimenti" è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi, molto diversi da quelli di qualche anno fa. Esplicita il bisogno che la scuola debba andare oltre al solo proporre conoscenze dando spazio alle emozioni e ai sentimenti, per offrire agli allievi una migliore consapevolezza di sé, della propria relazione interpersonale e sociale. Delinea i concetti di empatia e rispetto richiamando le più recenti evidenze scientifiche. Propone a genitori, insegnanti ed educatori una chiave di lettura semplificata per individuare precocemente segnali e comportamenti predittivi di possibili futuri disturbi psicologici. Espone, in chiave sintomatologica, le principali psicopatologie che si presentano in età evolutiva proponendo a insegnanti, educatori e genitori una chiave di lettura semplificata per individuare precocemente segnali e comportamenti predittivi di possibili futuri disturbi psicologici. Illustra, in chiave fruibile dal punto di vista didattico, i principali stili cognitivi e l'importanza del rispetto di sé e degli altri nella quotidianità. Stimola la necessità di promuovere il controllo emotivo per contrastare l'incremento di episodi di violenza fra giovanissimi i cui bisogni sono spesso trascurati in ambito familiare, scolastico e del tempo libero. È indispensabile rivedere le modalità educative in famiglia e nella scuola per aiutare i giovani a crescere non solo cognitivamente ma anche (e soprattutto) emotivamente. È dunque necessario che la scuola cambi prospettiva e che insieme alla famiglia si occupi dello sviluppo emotivo dei giovani e li accompagni a conoscere e gestire le proprie emozioni. Nel testo sono presenti indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l'alfabetizzazione emotiva a scuola creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problema e degli interventi possibili in ambito educativo.

Maggiori Informazioni

Autore Dettori Filippo;Carboni Franca
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Traiettorie inclusive
Num. Collana 50
Lingua Italiano
Indice

Generazioni e bisogni educativi che cambiano
(L'epigenetica; Cambiamenti sociali e nuovi rischi nello sviluppo dei giovani; Nuove visioni scientifiche e vecchie etichette; Come vivono i giovanissimi la quotidianità; Salute mentale e psicopatologia; Lo stile attribuzionale: come può guidarci nella vita)
Personalità, rispecchiamento, empatia
(Il temperamento; Il carattere; La personalità; Dal sistema mirror al rispecchiamento; Dal rispecchiamento all'empatia; Psicopatologia della personalità)
Dal sintomo al disturbo
(Esiste una normalità?; Il contesto e le richieste ambientali; Sono cambiate le psicopatologie?; La tela dello sviluppo; Il neurosviluppo; Il disturbo; Segnali di possibili disturbi; Promozione della salute mentale e prevenzione del disagio; La normalità dentro la psicopatologia)
Difficoltà sociali e psicopatologia
(Esperienze di paura; L'ansia e l'angoscia; Dalla fobia al disturbo fobico; Dal perfezionismo al disturbo ossessivo-compulsivo; Dalla riflessione fattuale alla rimuginazione; Dalla mente al corpo e viceversa; Dalla tristezza alla depressione; Il paradigma dell'ADHD)
Emozioni, regolazione, supporto educativo
(Educazione emotiva ovvero consapevolezza emotiva; Le emozioni a scuola; La regolazione emotiva; La disregolazione emotiva; Regolazione, disregolazione emotiva e abuso di sostanze; Il percorso di assunzione di prospettiva (perspective taking); Il rispetto delle regole; Il rispetto degli altri; Le emozioni e l'empatia nei disturbi di personalità; Educazione emotiva e affettiva)
La scuola come agenzia educativa
(Dalla scuola dei saperi alla scuola delle competenze; I ragazzi che la scuola perde (il fenomeno del dropout); Attenzione ai bisogni degli studenti; Valorizzare la plularità degli stili cognitivi, di apprendimento e i bisogni educativi; Valorizzare la pluralità delle intelligenze; Insegnare servendosi del supporto della realtà aumentata; Non dimenticare gli sforzi didattici durante la pandemia da Covid-19; La valutazione: aiutare a conoscersi e non solo misurare i saperi; Qualche indicazione di sintesi)
Indicazioni didattiche per favorire l'educazione emotiva, affettiva e al rispetto in ambito scolastico
(Scuola dell'infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria di primo grado; Scuola secondaria di secondo grado)
Bibliografia.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio