Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A porte chiuse. Dietro le quinte dell'elezione papale

ISBN/EAN
9788843035106
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
152

Disponibile

14,10 €
Negli Stati e nelle società civili, ovunque, si sono moltiplicate le procedure democratiche di elezione con una crescente riduzione del ricorso al voto segreto. E comunque sempre in presenza di più candidati di cui si conoscono tutte le caratteristiche, dal percorso politico alle preferenze personali e, a volte, anche ai dettagli più scabrosi della vita privata. Nulla di simile accade per l´elezione papale. A votare è un gruppo ristretto di persone - il "Collegio cardinalizio" - la cui scelta è prerogativa degli stessi papi. Nell'era della comunicazione, dei telefoni cellulari e di internet, il conclave rimane dunque un rito antico, coperto da grande riserbo, da un segreto rigoroso ed assoluto. Proprio per questo il conclave conserva intatto il suo fascino. Per la Chiesa Cattolica la scelta che i cardinali compiono nella Cappella Sistina, sotto il Giudizio Universale di Michelangelo, riguarda un rapporto tutto intimo e speciale con il soprannaturale. Il conclave mescola infatti piano umano e piano divino, storia degli uomini ed intervento della Provvidenza che agisce attraverso gli uomini stessi. Questo volume spiega quali sono le regole elaborate dalla Chiesa lungo il corso dei secoli per lo svolgimento dell'elezione papale, qual è il ruolo dei cardinali, come, dove e quando si riuniscono, chi si occupa di garantire il segreto su tutti gli atti e quali sono le novità introdotte da Giovanni Paolo II. Completa il testo la riproduzione della Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis di Giovanni Paolo II che regolerà lo svolgimento del prossimo Conclave.

Maggiori Informazioni

Autore Mastrofini Fabrizio
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice 1 Il ruolo dei cardinali/ I tre "ordini"/ Definizione dei compiti/ Camerlengo/ Penitenziere maggiore/ Cardinale vicario per Roma/ Cardinale arciprete/ Altre norme specifiche/ Decano/ 2 La Sede vacante/ Prima fase: l'accertamento della morte/ Seconda fase: le congregazioni dei cardinali/ Terza fase: il rito delle esequie/ 3 Il conclave/ Il calendario/ Chi partecipa/ Aspettare gli assenti/ La Casa Santa Marta/ Gli spostamenti/ La riservatezza/ Il percorso fino alla Sistina/ L'ingresso in conclave/ Extra omnes/ Le modalità del voto/ La preparazione/ Il voto/ La stufa/ Il verbale/ Votazioni e maggioranza richiesta/ La proclamazione dell'eletto/ 4 Storia del conclave/ Dal primo al secondo millennio/ I "luoghi" del conclave/ La sepoltura dei papi/ La legislazione da Pio X a Pio XII/ 5 Come viene eletto il papa/ Le particolarità/ Autogestione/ 6 Un'agenda di lavoro per il papa'/ Sul piano interno/ La Chiesa e il mondo/ Quale papa'/ Al di là dei nomi/ Appendice. La Costituzione Apostolica Universi Dominaci Gregis/ Bibliografia