A Occhi Aperti. Letteratura Dell'emigrazione E Mito Americano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837575
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letteratura italiana. Saggi e strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 304
Disponibile
32,00 €
Esistono sogni che si fanno a occhi aperti. L'immaginario che producono si trova a essere inestricabilmente contaminato dallo scenario reale nel quale essi originano. Progetti, fantasie, aspettative ne risultano - a seconda dei casi - frustrati o stimolati. Il linguaggio stesso cerca di tener dietro alla contrastante dinamica che scaturisce dall'esperienza. All'indomani dell'unità, per più di un secolo, i processi emigratori che interessarono l'italia costituirono uno degli elementi fondanti della vita comune nella penisola. Il carattere fondativo della vicenda emigratoria ha però sin da subito faticato a essere riconosciuto, sia per immediati motivi di interesse socio-politico, sia per l'intrinseca natura del fenomeno, sviluppatosi in contesti geograficamente ma anche culturalmente lontani e distanti. In questi studi su opere, personaggi, episodi di quella storia, si propone un mutamento di prospettiva: si invita a riflettere sulle peculiari forme attraverso le quali i rappresentanti più avvertiti delle collettività emigrate crearono una cultura letteraria sui generis, fortemente debitrice nei confronti della venerabile tradizione italiana, ma altrettanto fortemente aperta alle sollecitazioni provenienti dai più vari scenari d'arrivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Marazzi Martino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letteratura italiana. Saggi e strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La cultura dell'emigrazione italiana e il ruolo della tradizione (Nota) Contesti Lingua e letteratura dell'italiano in emigrazione (Premessa; Stati Uniti; Brasile; Argentina; Francia e Belgio; Germania e Svizzera; Canada; Australia; Conclusione; Bibliografia) L'umbarco: il silenzio del Mediterraneo negli scritti d'emigrazione (Bibliografia) Giornalismo e letteratura degli italiani a San Francisco (Pietro Gori, Addio a San Francisco; Fanny Vanzi-Mussini, La distruzione di San Francisco 18 aprile 1906 Il punto di vista dall'Italia Sull'Oceano e oltre. De Amicis e la civiltà dell'emigrazione (Bibliografia) La crisi americana di Pavese e Vittoriani (Bibliografia) L'America peripatetica di Piovene: civiltà del benessere e scrittura intelligente (Prima del libro; Un libro "lungo"; Un "libro bianco" sul benessere; Il viaggio-saggio; Bibliografia) These Foolish Things. Arbasino e America (Bibliografia) Autori L'isola di Arturo: introduzione a Giovannitti (Il poeta; Il prosatore; Nota biografica; Bibliografia) Efrem Bartoletti, poeta minatore Lacrime e libertà. Profilo di Ludovico Michele Caminita (L'"Addio monti" dell'emigrante; Carrellata su vita e opere; Molti volti, molte voci; Bibliografia) Re di Harlem. Garibaldi Lapolla e Gennaro il Grande (I primi due romanzi; L'opera maggiore; Bibliografia) La letteratura di John Fante: identità, cittadinanza, eticità (Ricezione di Fante: dalla fortuna al successo; Narrazione, identità e cittadinanza; Eticità-feticcio e italianità simbolica; Il "film" Fante; Bibliografia) Letture Luigi Donato Ventura e il racconto della prima emigrazione (Una tipicità non convenzionale; La questione pre-nazionale degli italiani girovaghi; Un mondo salvato dai ragazzini) Chiari di luna: la scrittura imitabile di Giuseppe Cautela Un cop italoamericano e la nascita del poliziesco L'Autobiography di Carlo Tresca (Tanti diversi punti di vista; L'incommensurabilità di una vita; Il racconto di uno scatterbrain; Un testo allo stato nascente; Bibliografia) Da un "angolo di vantaggio". Intorno alla parola autobiografica di Joseph Tusiani (Autobiografia: tra letteratura e vita; Anamnesi della "parola" tusianea; Prime notazioni su lingua e stile; "Vedi che già non se' né due né uno": la lingua barbicata; Dentro e fuori dal nido; Bibliografia) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: