A lezione di Wittgenstein e Derrida. Ovvero come diventa reale un dialogo impossibile (Cannonieri Igor; arca Luigi Vero - Mimesis)

- ISBN/EAN
- 9788857511252
- Editore
- Mimesis
- Collana
- La scala e l'album
- Formato
- Libro
- Anno
- 2012
- Pagine
- 118
Disponibile
Un dialogo che cresce d’intensità al crescere della confi denza: così i due autori hanno pensato di dar vita al confronto ‘impossibile’ tra Wittgenstein e Derrida. Formatisi alla ‘lezione’ dei due grandi filosofi, hanno inteso realizzarne il ‘magistero’ attraverso un dialogo che li ha spinti sempre più a parlare in prima persona. Infatti, per paradossale che possa sembrare, essere fedeli al pensiero di Wittgenstein e Derrida significa anzitutto affrancarsi da qualunque forma di ossequio estrinseco o di pregiudiziale chiusura, da operazioni compilative o semplici imitazioni. Significa dunque, inevitabilmente, filosofare con libertà o, se si preferisce - visto che alla fine sono quattro le voci - con-fi losofare. Ecco perché questo lavoro, oltre che uno studio su due eminenti figure del novecento, è anche un esercizio di pratica filosofica.
Igor Cannonieri (Milano, 1961) ha condotto studi prevalentemente dedicati alla filosofia moderna e contemporanea di area francese, e in particolare al pensiero di Derrida. Ha quindi maturato un originale stile di scrittura che ha proposto nel romanzo Doppio Invio (Ancona, 2008, 2009²) e nel saggio “Filosofia e letteratura territori di confine; ovvero un contributo per pensare il confine come territorio” compreso nel volume collettaneo Nelle parole del mondo (Mimesis, Milano-Udine, 2011). Collabora con le cattedre di Filosofia teoretica e Filosofia del linguaggio dell’Università Ca’ Foscari. Insegna filosofia e storia al liceo.
Luigi Vero Tarca (Sondrio, 1947) è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Allievo di Emanuele Severino e studioso del pensiero logico-filosofico contemporaneo, ha elaborato una proposta filosofica complessiva, basata sulla peculiare distinzione tra la differenza e la negazione, che è stata presentata in vari scritti tra i quali Differenza e negazione (Napoli, 2001), La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (Milano 2003, con R. Màdera) e Quattro variazioni sul tema negativo/positivo (Treviso, 2006).
Maggiori Informazioni
| Autore | Cannonieri Igor;Tarca Luigi Vero |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La scala e l'album |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
