Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A lezione di canto barocco. Lì dove nasce un cantante

ISBN/EAN
9788893850766
Editore
Esculapio
Collana
Quaderni di etnosemiotica
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
128

Disponibile

14,00 €
Come nasce un cantante? Quali saperi e competenze sono in gioco nel percorso di formazione per diventare un professionista? Di fronte ad uno strumento-voce del quale è preclusa la vista e il cui funzionamento si basa sull’uso di muscoli prevalente- mente involontari, ci si chiede come sia possibile imparare a maneggiarlo. A lezione di canto barocco è un’esplorazione delle modalità con cui l’aspirante cantante impara a conoscere il suo strumento, attraverso la relazione con il maestro e suggestioni verbali sotto forma di immagini capaci di mostrargli ciò che gli occhi non sono in grado di vedere. Al contempo, una riflessione sulle potenzialità di uno sguardo semiotico che – attraverso l’osservazione sul campo – prova a posarsi su oggetti notoriamente di competenza delle discipline musicologiche. FRANCESCA SCANU si laurea in DAMS con una tesi dal titolo: “Contaminazioni fra opera e cinema: Il flauto magico di Luzzati e Gianini”. Nel 2017 consegue la laurea magistrale in Semiotica presso l’Università di Bologna con una tesi in Etnosemiotica. Dal 2014 fa parte del Coro della Cappella Musicale della Basilica dei Servi di Bologna. Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Musico-terapia “G. Ferrari”, a Padova.

Maggiori Informazioni

Autore Scanu Francesca
Editore Esculapio
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Quaderni di etnosemiotica
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio