Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A-legalità, autorità, riconoscimento. Riconfigurazioni giuridiche nell'epoca della globalizzazione

ISBN/EAN
9788892131125
Editore
Giappichelli
Collana
Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici, politi
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
167

Disponibile

17,00 €
L'indagine di Hans Lindahl rappresenta la prima e più estesa analisi giusfilosofica dedicata al tema dei confini quale elemento strutturale degli ordinamenti giuridici. La sua tesi, in effetti, è che ogni ordinamento, quale espressione dell'unità collettiva che sta alla sua base, si costituisce immancabilmente attraverso un processo contingente d'inclusione ed esclusione. Di fronte a siffatta limitatezza costitutiva anche ogni processo di globalizzazione giuridica non può che arrestarsi, giacché, per quanto universale voglia presentarsi, ogni ordinamento, pur trasgredendo i confini nel senso delle frontiere che demarcano gli Stati-nazione e che distinguono il domestico dallo straniero, giammai potrà cancellare i confini nel senso dei limiti che esso inevitabilmente produce, includendo qualcosa a esso proprio ed escludendovi qualcos'altro d'estraneo. L'analisi di Lindahl, in tal modo, si traduce in una riflessione critica nei confronti della pressoché indiscussa visione attuale secondo cui l'assetto giuridico odierno andrebbe in direzione di un diritto senza confini. Il presente volume, raccogliendo due contributi chiave dell'autore, riferiti rispettivamente alle sue due opere monografiche principali, intende offrire al pubblico italiano un accesso privilegiato ed agevole alla sua dottrina.

Maggiori Informazioni

Autore Lindahl Hans;Menga Ferdinando Giuseppe
Editore Giappichelli
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici, politi
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio