«In antitesi con gli usi e le novità». Vieri Tosatti, compositore e letterato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825527858
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 176
Disponibile
12,00 €
Vieri Tosatti (1920-1999) è stato uno degli operisti di spicco del Novecento, soprattutto grazie al successo di "Partita a pugni" (1952). Agli inizi degli anni Cinquanta fu il compositore d'opera più ricercato in Italia, tanto che a contendersi le sue opere furono due importanti case editrici, la Ricordi e la Schott, e i maggiori teatri italiani tra cui la Scala, dove fu rappresentato nel 1955 il suo "Giudizio universale". Proprio le critiche a quest'opera furono la causa di un lento declino della fortuna del compositore che, nonostante ciò, continuò a comporre fino al 1970 ottenendo il gradimento del pubblico con altri suoi lavori. La monografia analizza la produzione edita e inedita di Tosatti al fine di fornirne una corretta collocazione storica. Prefazione di Giorgio Bagnoli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Viagrande Riccardo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
