Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«De Ecclesia et hominum consortione». La terza parte del progetto di una 'Lex Ecclesiae Fundamentalis' nella canonistica tedesca

ISBN/EAN
9788828809524
Editore
Giuffrè
Collana
Pont. univ. Santa Croce-Monog. giuridiche
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
X-286

Disponibile

28,00 €
Nell'ultima fase del Concilio Vaticano II già sorgeva l¿idea di una "Legge Fondamentale della Chiesa" che avrebbe dovuto contenere le provvisioni comuni della Chiesa latina e delle Chiese orientali e, innanzitutto, le fondamenta dogmatico-canonistiche della Chiesa universale. Nel contesto della Pontificia Commissione per la revisione del Codice del Diritto Canonico fu costituito un gruppo speciale per studiare la questione di tale "legge fondamentale" il quale cominciò i suoi lavori nel 1966 e presentò fino al 1970 quattro schemata. In modo particolare, l'ultima di esse " il textus emendatus " trovò delle critiche assai forti, sia negli ambiti ecclesiastici sia in quelli canonistici. In questa situazione furono elaborate due schemata alternativi da canonisti tedeschi, tutte e due redatte nel 1971, come studi non ufficiali però in seguito consegnati al coetus romano: La prima provenne da un gruppo stabile, il "gruppo di studio evangelico-cattolico di Heidelberg¿, attivo dal 1966 e composto da una trentina di membri, fra loro non pochi canonisti di spicco. L'altro schema, invece, risultò da due sedute di un gruppo di studio "ad hoc" presso l¿Istituto di Diritto canonico dell'Università di Monaco di Baviera il cui direttore all'epoca era il prof. Klaus Mörsdorf, contemporaneamente membro del coetus romano, ossia del gruppo di studio "ufficiale". Lo studio esamina un aspetto significativo degli schemata per una "Legge Fondamentale della Chiesa", il capitolo III dedicato ai rapporti fra Chiesa e potere temporale. Proprio questo capitolo merita un'attenzione particolare e uno studio più approfondito perché si toccano questioni fondamentali sull'essenza e sulla missione della Chiesa nell'ottica conciliare (come, ad esempio, il concetto dello ius publicum ecclesiasticum externum). Lo studio ha come scopi quelli di presentare i due schemata tedeschi, viste nell'insieme dei lavori sulla "Legge Fondamentale della Chiesa", di analizzarle nei confronti dello schema ufficiale, ossia il textus emendatus, evidenziando possibili effetti sugli sviluppi successivi della "LEF" nonché le reazioni negli ambienti canonistici.

Maggiori Informazioni

Autore Mückl Stefan
Editore Giuffrè
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Pont. univ. Santa Croce-Monog. giuridiche
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio