A Cinquant'anni Dalla Riforma Agraria In Sicilia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846450357
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 336
Disponibile
43,50 €
Un libro nato dalla memoria per preservare la memoria, ascritto al lavoro di trentaquattro autori, accademici e studiosi di eterogenei saperi, personalità varie della politica e del mondo sindacale, impegnate nelle questioni dell'agricoltura, coinvolte nell'esperienza dei lavoratori delle campagne e attente sia al passato dei movimenti contadini e alla storia delle loro conquiste sia al presente e al futuro delle nuove sfide inauguratesi nel mondo per l'intero settore, e per i suoi soggetti, con i processi in corso della 'globalizzazione'. Li presiede idealmente un autore discreto e impersonale, il cepes (centro studi e iniziative di politica economica in sicilia) di palermo, a cui si deve il convegno di cui si pubblicano gli atti.
Maggiori Informazioni
Autore | Marino Giuseppe Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d |
Num. Collana | 88 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Ripensare la Riforma. Saggi e note per la ricostruzione storica Antonio Bacarella, Sud, Nord e Riforma agraria: riflessioni storiche di un economista Claudio De Fiores, Autonomismo e questione sociale in Sicilia Salvatore Lupo, Nuova e vecchia politica. La linea lunga del movimento contadino in Sicilia: dai Fasci al primo dopoguerra Rosario Mangiameli, Alcune riflessioni e ipotesi di lavoro Giuseppe Carlo Marino, Masse, leadership e cultura politica della Riforma Umberto Santino, Aspettative e risultati: note per un bilancio critico Girolamo Scaturro, A proposito di alcune questioni critiche sollevate dagli storici Mario Siragusa, La rottura di un sistema parassitario. Il caso esemplare delle Madonie Parte II. Raccontare la Riforma. Riflessioni e testimonianze Emilio Arata, Quelle giornate indimenticabili Mimì Carapezza, Lotte per la terra a Bompietro ed Alimena Franco Grasso, Che cosa era "La Voce della Sicilia" Lucia Mezzasalma, Quel tempo di rinascita e la sua gente Gisella Modica, L'inganno Francesco Renda, La storia non è finita Girolamo Scaturro, Il ruolo della Confederterra Parte III. Progettare sulla memoria della Riforma Luca Colombo, Agricoltura e globalizzazione Giuseppe Di Lello, L'Europa e la politica agraria Alfio Furnari, Ambientalismo e agricoltura biologica Emilio Molinari, Alcune osservazioni sul presente e sul futuro dell'agricoltura nel quadro della mondializzazione Roberto Musacchio, Agricoltura e ambiente: uno scenario di nuove contraddizioni Giuseppe Prestipino, Le lotte per la terra ieri e oggi Carla Ravaioli, Sulla crisi ecologica planetaria Giorgio Schifani, Dal passato al futuro Paolo Surace, Nuovi scenari e nuove contraddizioni Raffaele Zanoli, Nuove frontiere e nuovi problemi per l'agricoltura Parte IV. La memoria e il presente: interventi, riflessioni e proposte Aldo Amoretti, Tra passato e presente Francesco Forgione, Mezzogiorno, movimenti e sviluppo economico Gino Girolomoni, L'agricoltura biologica come primo strumento per la ricostruzione del mondo rurale Giuseppe Gullo, Cooperativismo e Riforma agraria Vito Lo Monaco, Dalla Riforma agraria agli attuali problemi della realtà siciliana Afro Rossi, Alcune considerazioni su lotte contadine e questione meridionale Italo Tripi, Sindacato e agricoltura oggi Appendice I. Questione sociale e contadini nell'America latina: due contributi Andreas Gil, La Riforma agraria in Colombia: i campesinos contro la rapace oligarchia politica e fondiaria Vanderley Martini, Questione contadina e globalizzazione in Brasile Appendice II. Documento dell'Associazione Rurale Italiana (Ari) e del Centro Internazionale Crocevia Appendice III. Leggi e documenti sulla riforma agraria Programma dei lavori Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: