Prefazione Capitolo 1. Intelligenza artificiale: come funziona 1.1. Come funziona un sistema di intelligenza artificiale 1.2. I modelli di addestramento 1.3. I sistemi che generano testo 1.4. I sistemi che generano immagini 1.5. Le problematiche giuridiche Capitolo 2. Autore e creatività 2.1. Cenni di diritto d’autore 2.2. Origini e fondamento del diritto d’autore 2.3. Autore umano e creatività 2.4. La macchina che inventa: il caso Dabus 2.5. Le linee guida dell’Ufficio brevetti degli Stati Uniti Capitolo 3. Dati di addestramento e diritto d’autore 3.1. Training: contraffazione o fair use? 3.2. Il leading case: The Authors Guild v. Google Inc. (2015) 3.3. Altre contestazioni: output come opera derivata e rimozione di CMI 3.4. Caso 1: Thomson Reuters Enterprise Centre GmbH v. ROSS Intelligence, Inc. (2020) 3.5. Caso 2: J. Doe, J. Doe v. GitHub Inc., Microsoft Corp., OpenAI et al (2022) 3.6. Caso 3: Sarah Andersen, Kelly McKernan, and Karla Ortiz, v. StabilityAI, Midjourney, Deviant Art (2023) 3.7. Caso 4: Getty Images, Inc. v. StabilityAI, Inc. (2023) 3.8. Casi 5 e 6: Paul Tremblay, Mona Awad v. OpenAI, Inc. et al (2023) e Sarah Silverman, Christopher Golden, Richard Kadrey v. OpenAI, Inc. (2023) 3.9. Caso 7: Richard Kadrey, Sarah Silverman, Christopher Golden v. Meta Platforms (2023) 3.10. Caso 8: Concord Music Group, Inc. et al v. Anthropic (2023) 3.11. Caso 9: New York Times Company v. OpenAI, Inc., Microsoft Corp. et al (2023) 3.12. Caso 10: Basbanes and Gage v. Microsoft Corp., OpenAI, Inc., et al (2024) Capitolo 4. USA: le decisioni del Copyright Office 4.1. La posizione del Copyright Office degli Stati Uniti 4.2. “A Recent Entrance to Paradise” (14 febbraio 2022, Copyright Review Board del Copyright Office degli Stati Uniti) 4.3. “Zarya of the Dawn” (21 febbraio 2023, Copyright Office degli Stati Uniti) 4.4. “Théâtre D’opéra Spatial” (5 settembre 2023, Copyright Review Board del Copyright Office degli Stati Uniti) 4.5. “Suryast” (11 dicembre 2023, Copyright Review Board del Copyright Office degli Stati Uniti) Capitolo 5. Cina: decisioni e normativa 5.1. Il regolamento cinese sull’AI generativa del 15 agosto 2023 5.2. Feilin v. Baidu (25 aprile 2019, Beijing Internet Court) 5.3. Tencent Shenzhen v. Shanghai Yingxin (25 novembre 2019, Shenzhen Nanshan District People’s Court) 5.4. Mr Li v. Ms Liu (27 novembre 2023, Beijing Internet Court) Capitolo 6. La normativa europea 6.1. L’AI Act europeo 6.2. La normativa europea sul text and data mining 6.3. La posizione oltralpe e il caso “The scent of the night” (Cass. n. 1107/2023) 6.4. I termini di utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale 6.5. Conclusioni e applicazioni pratiche Appendice |