A Chi Serve Il Sindacato? I Bisogni, Le Richieste E Le Apettative Dei Lavoratori Nella Societa' Che Si Trasforma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830583
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il sindacato sta vivendo un ripensamento generale del suo ruolo e della sua funzione nella società italiana. Si tratti - o meno - di un'istituzione delegittimata, come emerge dalla narrazione della crisi o del declino della sua rappresentatività descritta in diversi studi e ricerche recenti, è certo che alla riflessione non può sfuggire che il nodo fondamentale riguarda il cambiamento che attraversa i soggetti lavorativi e, di conseguenza, le modalità della rappresentanza dei loro interessi sociali. L'argomentazione di fondo è quanto il sindacato sia oggi capace di intercettare e di tutelare gli interessi del mondo del lavoro - inclusi quelli dei nuovi lavori e dei potenziali lavoratori - ed anche di stimolare un più ampio processo di sviluppo economico e di rinnovamento politico e sociale di cui molto si avverte il bisogno nel nostro paese. In discussione però non è tanto, o meglio non soltanto, la tradizionale difesa dei diritti di cittadinanza e la loro estensione a fasce rimaste sinora scoperte, quanto i cambiamenti, anche di ordine culturale, che investono il rapporto tra i lavoratori e il modello di rappresentanza sindacale.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciccone Biagio; De Vivo Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 682 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Cristiana Coppola, Prefazione Biagio Ciccone, A chi serve il sindaco? Paola De Vivo, Presentazione Enrico Sacco, Tra passato e presente; la rappresentanza sindacale dal dopoguerra ad oggi (Premessa; Le radici post-fasciste del sindacalismo italiano; Sindacato di classe e capitalismo negli anni' 60; Neo-corporativismo e scambio politico; La concertazione italiana dagli anni'90; Il sindacato oggi. Nuovi accordi e vecchi conflitti; Una riflessione a margine del dibattito odierno) Paola De Vivo, L'azione sindacale e i cambiamenti che attraversano il lavoro (Premessa; Stabilità contrattuale e forme di precarizzazione; Come cambia il lavoro. Apprendimento e diffusione di nuove conoscenze; Il lavoro tra omogeneità ed incentivi selettivi; Oltre la produttività: una questione di meritocrazia?; Per concludere) Claudia Avolio, Le condizioni dei lavoratori e il ruolo del sindacato (Premessa; Le condizioni di vita; Le preoccupazioni e la fiducia concessa all'azione dei sindacati; Lavoratori e impegno sindacale; Considerazioni conclusive) Paola De Vivo, La ricerca del consenso tra quantità e qualità (Premessa; Gli iscritti al sindacato; Iscrizione senza partecipazione; Il sindacato nelle organizzazioni lavorative; Rappresentanti e rappresentati: un problema di fiducia?; Quanto serve iscriversi ad un sindacato) Enrico Sacco, Il sindacato tra crisi e prospettive (Premesse; Il peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori; La crisi del sindacato; Le cause poste a fondamento della crisi; La richiesta di nuove tutele; Iscriversi in futuro al sindacato; Considerazioni conclusive) Claudia Avolio, Appendice. L'impostazione della ricerca e il profilo dei lavoratori (Il campo di indagine; Lo strumento di rilevazione: il questionario; Il profilo degli intervistati; La situazione familiare) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |