A che gioco giochiamo? Gioco, azzardo, guerra: una prospettiva semiotica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791222315683
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Filosofie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 230
Disponibile
22,00 €
Il libro esplora l'evoluzione dei giochi nel passaggio dall'analogico al digitale, al contempo chiarendo il concetto di gioco. Il modello elaborato mette in luce la connessione tra pratiche e concetti, adottando una lente ludica che evidenzia la negoziazione dei significati in contesti diversi come il gioco d'azzardo elettronico, la propaganda nella guerra russo-ucraina e i tentativi di promuovere la legalizzazione del doping come pratica sana, rivoluzionaria e soprattutto necessaria da parte degli organizzatori dei Giochi Potenziati ("Enhanced Games"), definibili come alternativa ai Giochi olimpici con il doping. L'obiettivo è mostrare come i giochi linguistici in cui siamo immersi quotidianamente siano strumenti per influenzare e controllare le pratiche sociali. Il libro invita a una riflessione critica sulla domanda centrale "A che gioco giochiamo?" e incoraggia ciascuno a riconoscere e reclamare la propria agentività nella miriade di giochi in cui siamo coinvolti.
Maggiori Informazioni
Autore | Dzergaca Grieta |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofie |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: