A Casa Propria. Le Condizioni Abitative Degli Anziani Nel Centro Storico Genovese. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846433961
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 160
Disponibile
23,50 €
Invecchiare bene non dipende solo da buone condizioni di salute e da disponibilità economiche sufficienti: un significativo aiuto al benessere complessivo proviene anche dalla possibilità di non recidere i legami significativi con la propria storia personale e familiare e ciò coincide quasi sempre con la possibilità di rimanere ad abitare nella propria casa. Le politiche sociali attuate in Italia non sono però riuscite a tutelare sufficientemente le condizioni materiali dell'abitare e a sostenere la domiciliarità di chi non accede ai servizi assistenziali.
Il libro, partendo dai risultati di un'indagine condotta tra gli anziani residenti nel centro storico genovese raccoglie contributi di professionisti e studiosi di differenti discipline (dal sociologo all'architetto, all'urbanista, al geriatra, all'assistente sociale) chiamate a fornire il loro apporto specifico in tema di requisiti tecnici e organizzativi che consentano una duratura e confortevole permanenza delle persone anziane nel proprio alloggio e nell'ambiente abituale di vita.
Carla Costanzi , sociologa, è dirigente presso il Comune di Genova. Ha condotto ricerche e pubblicato saggi in tema di servizi e di sociologia sanitaria. In questa collana ha curato con Chiara Lesmo Adolescenti e prevenzione dell'Aids (1991) e con Fulvio Ferrari Progettare la qualità negli istituti per anziani (1997); nel 2000 ha pubblicato, sempre per i nostri tipi, Pionieri. Considerazioni e suggestioni su un progetto per l'invecchiamento.
Antida Gazzola , sociologa, insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Genova. Dirige il Centro di Ricerca Applicata e di Formazione sulle dinamiche Territoriali e Sociali (CRAFTS) del Dipartimento POLIS della stessa Università. È autrice di numerosi saggi e monografie , tra cui Gli abitanti dei non luoghi , Roma, 1997; Metaferia. Dialogo sulla città , Torino, 1999; ha pubblicato per i nostri tipi La città e i suoi tempi (2001).
Maggiori Informazioni
Autore | Costanzi Carla; Gazzola Antida |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 116 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Pericu , Prefazione Claudio Montaldo , Premessa Bruno Gabrielli , Introduzione Carla Costanzi , Mantenere gli anziani a domicilio Assunta D'Innocenzo , Abitare da anziani: abitazioni innovative per facilitare la vita quotidiana Annita Farini , Il processo di recupero del centro storico genovese Clara Buonaiuto, Virginia Giandelli , Le politiche della casa per gli anziani Anna Maria Vallarino , Politiche sociali per la domiciliarità Antida Gazzola , La percezione sociale del centro storico Ernesto Palummeri, Giulio Pioli , Invecchiare a casa propria Carla Costanzi , L'organizzazione dell'indagine Antida Gazzola, Carla Costanzi, Ario Parodi , I risultati dell'indagine Ario Parodi , Gli strumenti di rilevazione Antida Gazzola , Requisiti della qualità dell'abitare: l'alloggio, l'intorno urbano, il quartiere. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: