Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

A Babele Non Si Parla Di Affido. Costruzione E Gestione Dei Progetti Individualizzati Di Affidamento Familiare Dei Minori

ISBN/EAN
9788856833881
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256
29,00 €
È possibile promuovere un linguaggio condiviso tra i diversi attori implicati nei percorsi di affido familiare? La 'fatica della complessità', insita nella gestione degli interventi di affido, genera sovente diffidenze e frammentazione: una 'babele' in cui si fa fatica a co-progettare e che pregiudica la rete di protezione del bambino. La capacita' di governare il progetto di gestione e' cio' che determina la qualita' di un affido, a partire dalla valutazione preliminare di fattibilita' (assessment) e dalla tessitura della rete; essa e' la metacompetenza attraverso la quale si attuano, secondo modalita' condivise in équipe, i vari interventi specifici. Iniziando con riflessioni generali sul senso della protezione e dell'allontanamento, il testo propone agli operatori un modello di presa in carico incentrato sulla valorizzazione della complementarieta' degli approcci per poter pensare-progettare-fare-valutare quanto si mette in atto in favore di minori che necessitano di esperienze familiari integrative.

Maggiori Informazioni

Autore Associazione Progetto Famiglia ; Fondazione Affido ; Gesco
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 1130281
Lingua Italiano
Indice Franca Dente, Presentazione Marco Giordano, Mariano Iavarone, Carolina Rossi, Introduzione Parte I. Orientamenti Mariano Iavarone, Se non ragioniamo in termini progettuali non stiamo facendo affido (L'emergenza progettuale; Influenza delle carenze politico-organizzative sul fallimento degli affidi; Il progetto di affido nei riferimenti normativi; Alla ricerca di un significato di senso: a cosa serve un affido?; Alla ricerca di strategie di governance; Tra autoreferenzialità e capacità di affidarsi: chi governa il processo?) Marco Giordano, L'integrazione tra i servizi affido pubblici e le reti di famiglie affidatarie (La babele nella rete inter-istituzionale; Una buona base di partenza; Non solo "servizi". Specificità della rete nell'affidamento; Per parlare la stessa lingua; Uno per tutti e tutti per uno. Le responsabilità reciproche tra servizi ed associazionismo; Pensare il cammino comune; Una rete più promozional-preventiva che specialistico-riparativa; Una rete tra persone; Esigibilità del diritto alla famiglia; Definire le responsabilità per favorire il confronto sui ruoli operativi) Elena Carotenuto, Mariano Iavarone, La sfida della prospettiva comunitaria per le istituzioni coinvolte nell'affido (Premessa; Necessità del lavoro di rete aldilà del lavoro in rete; Fare incontrare ed integrare le competenze: il case-management; Implicazioni operative dell'approccio comunitario all'affido; Il ruolo delle istituzioni coinvolte nell'affido familiare) Marianna Giordano, Il significato dell'allontanamento nel processo di protezione del minore e della "cura sociale" della famiglia di origine (La protezione del bambino è un tema conflittuale; I significati protettivi della separazione; Le funzioni dell'allontanamento; Il contesto coatto; Tipologie di collocazione fuori dalla famiglia; L'allontanamento ed il progetto di cura; L'équipe) Mariano Iavarone, Carolina Rossi, L'assessment e lo studio di fattibilità nell'intervento di affido. Implicazioni psicologiche e metodologiche (La valutazione iniziale dell'intervento è parte integrante del progetto di affido; Tenere conto del carico psicologico e sociale dei principali soggetti in causa; Proteggere la qualità delle relazioni nei processi di affidamento del bambino e nei percorsi di sostegno ed accompagnamento alla famiglia di origine; Lo studio della richiesta di affidamento rapportato alla prognosi di rientro: la valutazione della genitorialità come criterio tecnico di fattibilità di un affido; L'abbinamento minore-famiglia affidataria: ad ogni bambino quale famiglia?) Marco Giordano, Mariano Iavarone, Francesca Russo, Quando e perché preferire l'affido o la comunità (Premessa; Le diverse forme di affidamento familiare; Il ruolo delle comunità educative fra bisogno di cura e desiderio di autonomia; Riflessioni per la ricerca di criteri orientativi; Conclusioni) Parte II. Strumenti Mariano Iavarone, Stesura del progetto di affido e del provvedimento amministrativo (Natura contrattuale, fasi e temporaneità del progetto di affido; Il modello di lavoro del Progetto Famiglia-Affido; La fase del pre-abbinamento; La fase dell'abbinamento; La fase del contratto. Elaborazione del piano operativo ed individuazione dei ruoli per la sua realizzazione; La fase di preparazione dei soggetti; La fase di redazione degli atti amministrativi; La fase di accoglienza nella famiglia affidataria; Le verifiche in itinere; La verifica finale e l'inizio del post-affido; Modulistica) Leopoldo Spinosa, La fase del pre-affido: la preparazione del bambino e l'avvicinamento tra le famiglie (Chi è il bambino affidato; Tra protezione e senso di colpa: cosa ne sa il bambino del suo allontanamento e chi lo ha deciso?; La preparazione del bambino: "per un periodo avrai due famiglie!"; L'ascolto del bambino: "Almeno li voglio conoscere per vedere se sono buoni o cattivi"; L'avvicinamento tra la famiglia di origine e la famiglia affidataria. La creazione dell'"alleanza per la genitorialità" è sempre possibile?; Il saluto alla famiglia di origine e l'accoglienza nella famiglia affidataria: la preparazione del ponte tra il vecchio conosciuto ed il nuovo sconosciuto; Una buona prassi di avvicinamento) Carolina Rossi, Mario Terracciano, Ingresso del bambino in famiglia e gestione delle fasi critiche (La conoscenza dei bisogni del bambino da parte degli affidatari; Il monitoraggio iniziale ed in itinere dell'inserimento; "Io ti guardo, tu mi guardi": i tempi dell'avvicinamento e della conoscenza. Le prime modalità relazionali del bambino e della famiglia affidataria; Dinamiche relazionali, emozionali e rappresentazioni mentali del sistema familiare di accoglienza; Il sostegno alla famiglia affidataria prima, durante e dopo l'affido) Dora Artiaco, Marianna Giordano, "Offrire una stella a chi non è nato sotto una buona stella". Il lavoro con la famiglia di origine durante il progetto di affido (Premesse teoriche; La letteratura sugli interventi precoci di sostegno alla genitorialità; La letteratura sugli interventi di riparazione della genitorialità; Il lavoro di sostegno alla genitorialità vulnerabile; Tra intervento precoce di sostegno alla genitorialità e tutela del bambino; Il progetto Ce.S.T.A. - Centro Sostegno e Tutela dell'Affido) Paola Cuccurullo, Gennaro Izzo, Criteri per il monitoraggio e la valutazione in itinere del progetto di affido (Premessa; Specificità e criticità nella valutazione dell'affido familiare; Possibili dimensioni qualitative, indicatori e strumenti di valutazione... nonché esiti) Marco Giordano, Mariano Iavarone, Carolina Rossi, La conclusione dell'affido: possibili esiti e proposte operative per evitare affidi mal-trattati (Il rientro del bambino in famiglia; Le possibili evoluzioni dell'impossibilità del rientro; Il rischio di un facile varco tra affido e adorazione; Affidi "ad esito incerto". Necessità di potenziare i servizi per la valutazione delle capacità genitoriali e per la valutazione degli affidatari; Ridurre la durata degli affidamenti a rischio giuridico; Promuovere affidi a lungo termine "consapevoli"; Il caso di Andrea. Storia di un affido mal-trattato) Marco Giordano, Carmela Memoli, La promozione della solidarietà comunitaria quale strumento per la prevenzione primaria del disagio familiare. L'esperienza dell'Associazione Progetto Famiglia-Affido (Che cosa si fa per le famiglie di origine? Alcuni indicatori; La difficoltà nel rapporto tra la famiglia affidataria e la famiglia di origine; Ripensare l'accoglienza. Non aiutare ma incontrare; Ripensare l'accoglienza. Non fare i "salvatori" ; Ripensare l'accoglienza. Essere "famiglie comunitarie" ; Ripensare l'accoglienza. Essere "famiglie bisognose") Donatella Volpe, Riflessioni per nuove sperimentazioni nell'affido familiare (Come promuovere personalità, potenzialità e talenti: il coaching applicato alla formazione degli affidatari; Il sostegno a partire dalla conoscenza della rete; La forza del gruppo: "come rattoppare il cuore e ricomporre lo spirito". Gli atelier di formazione permanente per famiglie solidali e affidatarie; "Conosci te stesso". La famiglia affidataria dotata della più importante caratteristica: l'intelligenza emotiva; "Ai bambini non promettere e ai santi non fare voti": il laboratorio di intelligenza emotiva dedicato ai grandi assenti; La costruzione del gruppo di lavoro basato sul compito: la facilitazione del lavoro di rete dei Gruppi Integrati di Lavoro Socio Sanitari) Appendice. Estratto del 2° Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo