Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza [Allen - Calzetti e Mariucci]]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860283764
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 329
Disponibile
38,00 €
Nel ciclismo moderno le metodologie di allenamento basate sul misuratore di potenza non sono più una prerogativa riservata ai professionisti. Ogni praticante potrà infatti sfruttare questa tecnologia, grazie alle indicazioni contenute in questo manuale, per leggere e analizzare i dati registrati in allenamento e in gara.Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza insegna a determinare con precisione assoluta il power profile personale, individuando punti di forza, e a definire il fatigue profile, misurando la capacità di resistenza alla fatica in 12 diversi intervalli di tempo: un processo analitico finalizzato alla creazione di allenamenti mirati all’eliminazione dei propri punti deboli.
Gli autori Hunter Allen e Andrew Coggan, spiegando i concetti universali che si celano dietro i grafici di potenza e favorendo l’interpretazione dei dati riguardanti la potenza, la cadenza, la velocità e la frequenza cardiaca, sono riusciti a innescare un processo che ha già prodotto una rivoluzione nel modo di allenarsi dei ciclisti di tutto il mondo. Il fatto di saper leggere e interpreta-re determinati valori permetterà il monitoraggio delle oscillazioni della condizione atletica e una opportuna programmazione per raggiungere la prestazione ottimale.
L’offerta pratica è completata da oltre 65 allenamenti basati sulla potenza, casi-studio di atleti amatoriali, professionisti e master e centinaia di tabelle e grafici: il tutto fa di Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza la guida più completa per familiarizzare con la tecnologia più recente introdotta nel ciclismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Allen Hunter; Coggan Andrew |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Prefazione alla seconda edizione Introduzione Cap. 1 Perché allenarsi controllando la potenza? Cap. 2 Gli strumenti per misurare la potenza Cap. 3 Allenamento con il controllo della potenza: dove iniziare? Cap. 4 Determinare i punti di forza e i punti deboli Cap. 5 Usare la potenza per ottimizzare gli allenamenti Cap. 6 L’interpretazione dei dati Cap. 7 Oltre la potenza media Cap. 8 Usare la potenza per gestire la prestazione Cap. 9 Sviluppare un programma di allenamento basato sulla potenza Cap. 10 Registrare le variazioni della condizione fisica Cap. 11 Un triatleta potente Cap. 12 Correre più veloce attraverso la misurazione della potenza Cap. 13 La potenza in altre discipline: BMX, ciclocross, pista, gran fondo di mountain bike Cap. 14 Considerazioni finali Appendice A: Risorse aggiuntive Appendice B: Eserciziario Glossario |
Questo libro è anche in: