76 Coadiutori Banca d'Italia - Tutti i profili (A - B - C - D) - Test Attitudinali - G.U. 1° febbraio 2013, n. 9 - Teoria e Quiz per la preparazione ai test attitudinali della prova preselettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824437691
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Il libro concorso
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 256
Disponibile
22,00 €
Il volume è indirizzato a quanti partecipano al concorso bandito dalla banca d'italia per l'assegnazione di 76 posti di coadiutore, con orientamento nelle discipline giuridiche, statistiche ed economico-aziendali: profili a - b - c d (g. U. Del 1° febbraio 2013, n. 9). Tra le prove del concorso, il bando prevede una prova preselettiva, in cui i candidati sono chiamati a sostenere un test a risposta multipla articolato in tre sezioni, che riguardano l'accertamento: della conoscenza delle materie economico-giuridiche previste per la prova scritta; della conoscenza della lingua inglese; del possesso delle capacità attitudinali, con particolare riferimento alle capacità di analisi, di sintesi, di logicità del ragionamento, di orientamento alla soluzione dei problemi. Se ai quiz di 'conoscenza' è possibile rispondere studiando con impegno le singole materie, i test attitudinali, per chi non ne conosce le tecniche di risoluzione, rappresentano da sempre l'ostacolo più grosso delle prove preselettive, in quanto essi sono tesi, non tanto a valutare le capacità mnemoniche dei candidati, quanto a misurarne l'elasticità mentale e la rapidità di comprensione. Per questo motivo, il presente volume espone le tecniche di risoluzione delle principali e più frequenti tipologie di test attitudinali, corredando i sintetici ma esaustivi approfondimenti teorici di una ricca selezione di quiz con soluzione commentata.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il libro concorso |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1: L’accertamento delle capacità logiche 1. Gli scopi della preselezione 2. I test di abilità o test attitudinali Capitolo 2: Serie e analogie figurali Test Risposte Capitolo 3: Matrici di Raven e Bochum Test Risposte Capitolo 4: Attenzione e precisione Test Risposte Capitolo 5: Relazioni insiemistiche Test Risposte Capitolo 6: Negazioni Test Risposte Capitolo 7: Condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente Test Risposte Capitolo 8: Sillogismi Test Risposte Capitolo 9: Relazioni di ordine e grandezza Test Risposte Capitolo 10: Comprensione verbale 1. Sinonimi 2. Contrari 3. Significato di termini e modi di dire Test Risposte Capitolo 11: Grammatica 1. Le parti del discorso 2. L’articolo 3. Il nome 4. L’aggettivo 5. Il pronome 6. Il verbo 7. L’avverbio 8. La preposizione 9. La congiunzione 10. L’interiezione o esclamazione 11. Gli elementi della frase semplice 12. Esempi di ortografia Test Risposte Capitolo 12: Termini e frasi da completare Test Risposte Capitolo 13: Comprensione di brani 1. Tipologia di domande 2. Brani seguiti da domande con formulazione ampia 3. Brani seguiti da domande con formulazione stretta 4. Aspetti particolari a cui prestare attenzione Test Risposte Capitolo 14: Analogie 1. I test di analogie 2. Analogie semplici 3. Analogie complesse Test Risposte Capitolo 15: Serie di termini Test Risposte Capitolo 16: Serie numeriche 1. Consigli preliminari 2. Quadrati e cubi 3. Operazioni con andamento semplice, sequenziale ed esponenziale 4. Doppia operazione 5. Fibonacci 6. Operazioni comuni a coppie di numeri 7. Operazioni comuni a triplette di numeri 8. Operazioni alternate 9. Posti alterni 10. Logica tripla 11. Numeri traslati 12. Serie alfabetiche 13. Serie alfanumeriche Test Risposte Capitolo 17: Percentuali Test Risposte Capitolo 18: Aritmetica e problem solving Test Risposte Capitolo 19: Algebra Test Risposte Capitolo 20: Equazioni simboliche Test Risposte Capitolo 21: Calcolo delle probabilità Test Risposte Capitolo 22: Abbinamenti termine/numero Test Risposte |
Questo libro è anche in:
