I 60 Anni Della Legge Fondamentale Tra Memoria E Futuro. Atti Del Convegno (milano 5-7 Novembre 2009). Ediz. Italiana E Tedesca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834828397
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto pubblico comp. Europeo. Convegni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 368
Disponibile
40,00 €
Il presente volume raccoglie i risultati di un incontro tenutosi in occasione del sessantennale della legge fondamentale tedesca tra i migliori pubblicisti tedeschi e i pubblicisti italiani più attenti alla comparazione sul versante germanico. Il senso dell'iniziativa è stato quello di fare il punto sui profili più importanti dell'esperienza costituzionale tedesca, raffrontata via via a quella italiana, ricorrendo alla tecnica dialogica del commento e dello scambio critico. I contributi qui presentati, rivisti dagli autori dopo la lettura delle relazioni e la discussione di ciascuna di esse, affrontano i profili caratterizzanti del costituzionalismo tedesco, passato in forme più o meno espresse nell'acquis delle corti di strasburgo e di lussemburgo, e quindi ormai transitato nei diritti costituzionali degli altri ordinamenti europei, spesso venendo assimilato fino al punto da sembrare componente originaria.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto pubblico comp. Europeo. Convegni |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Relazione inaugurale. – Verfassung „aus Kultur“ und „als Kultur“ – illustriert am Vorbild Italiens und am Beispiel Portugals sowie am 60jährigen deutschen Grundgesetz – eine Projektskizze (P. Häberle). – La cultura costituzionale. – Das Grundgesetz und die deutsche Verfassungstradition (D. Schefold). – Die Konzeption der Verfassungsrevision nach dem Grundgesetz und ihre Auswirkungen (H. Meyer). – Le suggestioni del Grundgesetz nella dottrina costituzionalistica italiana. Sessant’anni di rapporti tra le “culture” costituzionali tedesca e italiana (P. Ridola). – In tema di didattica del diritto pubblico e costituzionale in Italia e in Germania (A.A. Cervati). – Il costituzionalismo tedesco e quello italiano a confronto: alcuni paradossi (E. Palici di Suni). – La giustizia costituzionale. – Verfassungsgerichtsbarkeit und Grundrechte: Verhältnismäßigkeit, Hierarchie, Abwägung (C. Starck). – I rapporti fra le giurisdizioni di Karlsruhe, Strasburgo e Lussemburgo (R. Arnold). – Giustizia costituzionale e funzione legislativa nell’esperienza dei 60 anni del Grundgesetz (1949-2009) (L. Mezzetti). – La legittimazione giudiziaria della “Repubblica di Karlsruhe” (F. Palermo). – I diritti fondamentali. – Das Bekenntnis zur Menschenwürde im Bonner Grundgesetz – ein Hemmnis auf dem Weg der Europäisierung? (C. Enders). – Grundrechte und Menschenwürde im Spannungsfeld von Freiheit und Sicherheit (E. Denninger). – Meinungs– und Religionsfreiheit – Eine Zwischenbilanz nach 60 Jahren Grundgesetz (H. Schulze-Fielitz). – Identitätskonflikte: Das Prinzip der ethischen Neutralität des Staates (S. Huster). – I sessant’anni di Legge fondamentale fra celebrazione e analisi critiche: un confronto con l’esperienza costituzionale italiana quale premessa di un impegno comune per un’Europa dei cittadini (C. Amirante). – La forma di governo. – Una breve valutazione dell’esperienza della Legge fondamentale ed un confronto con l’Italia (F. Lanchester). – Das Grundgesetz und die politischen Parteien (M. Morlok). – Democrazia interna ai partiti in Germania: un modello per l’Italia? (G. Cerrina Feroni). – La forma di governo tedesca e i tentativi di revisione della Costituzione italiana (V. Lippolis). – Il sistema federale. – Finanzföderalismus: Die Finanzverfassung im deutschen Bundesstaat (R. Hrbek). – Baviera, federalismo e Grundgesetz (G. Mangione). – “Sperimentazione” e asimmetria nella riforma del federalismo tedesco (G. Parodi). – Unione europea e rapporti internazionali. – Die verfassungsrechtlichen Grundlagen der Mitgliedschaft Deutschlands in der Europäischen Union (A. Haratsch). – Deutschland und die internationalen Beziehungen (M. Kotzur). – Per una comparazione federalista della Legge fondamentale e della Costituzione italiana in materia di Unione europea (J. Luther). – Gli Autori. VI. – – Indice. – Indice sistematico – VII. – . – |
Questo libro è anche in:
