Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

2000: L'euro E L'impresa

ISBN/EAN
9788846422231
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
144

Disponibile

18,50 €
L'introduzione della Moneta Unica Europea (EURO) all'interno dell'area formata da un primo gruppo di undici Paesi comunitari, tra cui l'Italia, è stata avviata il 1° gennaio 1999 e fino al 31 dicembre 2001, cosiddetto periodo transitorio, avrà valenza di "moneta scritturale". Il periodo 1999-2001 è quindi legato al pre-utilizzo dell'EURO e all'analisi di tutti quegli aspetti di gestione delle imprese o della vita di tutti i giorni che debbono essere tenuti in considerazione ai fini del cambiamento della moneta. Il volume, realizzato dall'Euro Info Centre della Camera di Commercio di Pordenone raccoglie gli atti di un Seminario tenutosi a Pordenone nel maggio del 1999, dal titolo "L'Euro e l'impresa" e vuole dare un contributo concreto sull'utilizzo dell'EURO in azienda già nella fase transitoria. La prima parte del libro è dedicata all'esame degli elementi di carattere generale che debbono essere considerati ai fini dell'Euro quali il fisco, la contabilità, la finanza. La seconda parte, avvalendosi dell'esperienza e della testimonianza di alcune imprese della regione Friuli-Venezia Giulia, intende fornire una chiave di lettura per un corretto e tempestivo approccio all'EURO servendosi appunto delle esperienze maturate dalle imprese che hanno già intrapreso il cammino verso la Moneta Unica Europea. La pubblicazione in oggetto è perciò dedicata soprattutto al sistema delle piccole e medie imprese per guidarle e assisterle nella fase del cambiamento, in modo che l'EURO sia visto come un'opportunità e non come un problema.

Maggiori Informazioni

Autore Euro Info Centre
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Indice Augusto Antonucci, Natale Labia , Introduzione ai lavori Relazioni e approfondimenti tematici Renato Cinelli , Aspetti contabili e fiscali per le Pmi che adottano l'Euro Luciano Sorgato , Le differenze di cambio nella conversione definitiva delle divise comunitarie in Euro e la loro rilevanza civilistica e fiscale Maurizio Polato , Economia e finanza per le piccole e medie imprese al tempo dell'Euro Testimonianze di aziende Andrea Tramontano (Snaidero SpA) , Come pianificare l'introduzione dell'Euro nell'impresa, in particolare tenendo conto degli aspetti legati al grado di soddisfazione del cliente Francesco Rosso (Fincantieri Cantieri navali Riuniti SpA) , L'approccio Fincantieri all'adozione dell'Euro Claudio Cervesato (Movin Srl) , La storia e l'approccio all'Euro per una Pmi Giuseppe De Mattia (Uniflex Utiltime SpA) , La distribuzione di prodotto in seguito all'adozione dell'Euro Sandro Pettinato , Le iniziative comunitarie e nazionali per la diffusione dell'Euro nei mercati Giovanni Biason (SIAC Informatica Srl) , L'adeguamento informatico aziendale nella conversione all'Euro Luigi Campello (Sviluppo della Pianificazione Strategica & Amministrativa) , Il marketing aziendale per le società dell'area Euro Electrolux Zanussi SpA, Electrolux Home Products Claudio Tizianel (Electrolux Zanussi SpA) , I rapporti in Euro tra una società ed i suoi clienti e fornitori Roberta Galli (Pittway Tecnologica SpA) , Il flusso delle informazioni a livello interno/esterno nella gestione dell'Euro Gianni Bianchi (Banca Popolare FriulAdria SpA) , I rapporti tra banche e imprese nell'ottica dell'Euro.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: