Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

1945. L'Italia Tra Fascismo E Democrazia

ISBN/EAN
9788843045303
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
150

Disponibile

13,30 €
La Seconda guerra mondiale e i risvolti drammatici del suo epilogo scavarono un solco profondo nella coscienza nazionale, scandirono in maniera inequivocabile la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. Su questa frattura vennero poste le basi per l’avvio di un diverso assetto istituzionale, un nuovo sistema dei partiti, una stabile collocazione del paese nella sfera di influenza occidentale, un travagliato cammino verso la democrazia. Il 1945 fu un anno tragico e intenso, terribile e straordinario; di certo, uno dei momenti di maggiore crisi e risveglio della storia nazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Forno Mauro
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 238
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Un conflitto al suo epilogo L’alba del 1945 / Le scelte / Le forze in campo / Il governo di Roma / L’occupazione tedesca al nord / L’occupazione alleata al centro-sud / L’agonia del governo della RSI / I velleitari sforzi della propaganda mussoliniana / 2. Resistenze e guerra partigiana / Le componenti / La resistenza civile / I partiti e il CLN / Il peso del CLNAI / Le ’guerre’ della Resistenza / Chiesa e cattolici nel conflitto / Le ’zone grigie’ / 3. La resa dei conti / Le sofferenze della popolazione / L’insurrezione / La morte di Mussolini / Piazzale Loreto / L’ora della violenza insurrezionale / La conta dei morti / Le foibe / L’epurazione nei tribunali / 4. Le speranze di un popolo / Le condizioni generali / I problemi politici / La collocazione internazionale del paese / Stati Uniti e ricostruzione / La parentesi liberista / Il ruolo del sindacato / Il «vento del nord» / Nuovi slanci culturali / 5. Divisioni e lacerazioni / Nord e sud / Vecchi e nuovi problemi del Mezzogiorno / Le sinistre / Il fronte dei partiti laici / Il fronte cattolico / Alla ricerca del consenso / L’Uomo qualunque / Le decisioni pre-elettorali / 6. Ferite indelebili e rimozioni politiche / La rimozione politica del passato / I nuovi stati d’animo / I fantasmi dei lager / Il ritorno dei reduci / Un trapasso quasi indolore / La memoria ufficiale della Resistenza / 7. La politica e le sue scelte / Il superamento dei CLN / Il peso del mondo femminile / Il fronte capitalista / Dopo l’illusione corporativa / Il governo Parri / I principali obiettivi / La rapida ascesa di De Gasperi / La fine del ’governo della Resistenza’ / Un democristiano alla guida del paese / Note / Bibliografia / Indice dei nomi