1848. La Rivoluzione Del Risorgimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815240361
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 398
Disponibile
30,00 €
1848: il Risorgimento si fa rivoluzione. Insurrezioni, campagne militari e rivolte infiammano buona parte della Penisola, e nel frattempo giornali, manuali, catechismi, circoli, caffè, teatri diventano strumenti e luoghi di un’alfabetizzazione politica di massa. Centinaia di migliaia di persone sono chiamate a votare per eleggere assemblee rappresentative; altrettante partono volontarie per combattere contro lo «straniero». È una rivoluzione condotta in nome della nazione, ma dalla quale emergono differenti proposte istituzionali: il costituzionalismo liberale, la repubblica democratica, la monarchia popolare. Attraverso una ricostruzione puntuale degli eventi, il libro analizza i circuiti della comunicazione politica, il rapporto tra élites e classi popolari, il ruolo della Chiesa, le dinamiche istituzionali che segnano questo straordinario momento della storia italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Francia Enrico |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Le "riforme rivoluzionarie" II. L'insurrezione III. La guerra nazionale IV. La primavera delle costituzioni V. Quarantotto di massa VI. La rivoluzione democratica Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: