16 Referendari Dirigenti Consiglio Regionale Sardegna. Teoria E Quiz

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891402189
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Il libro concorso
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 736
Disponibile
42,00 €
Il volume è indirizzato a coloro che intendono partecipare al concorso indetto dal consiglio regionale della sardegna (g. U. 21 febbraio 2014, n. 15) per 16 posti di referendario dirigente. Il candidato è chiamato ad affrontare un'eventuale prova preselettiva con test a risposta multipla nelle seguenti materie: diritto pubblico anche con riferimento all'ordinamento regionale e all'ordinamento dell'unione europea; scienza delle finanze; politica economica; diritto amministrativo; diritto e procedura parlamentare anche con riferimento all'assemblea legislativa della sardegna. Il bando prevede, inoltre, quattro prove scritte consistenti in: un tema di diritto pubblico con eventuale riferimento all'ordinamento regionale e all'ordinamento dell'unione europea; un tema di scienza delle finanze o, a scelta del candidato, uno di politica economica; un tema di diritto amministrativo; un tema di diritto e procedura parlamentare con eventuale riferimento al regolamento interno del consiglio regionale. Il testo è strutturato in due parti: la prima propone una trattazione manualistica, aggiornata, di tutte le discipline previste per la prova preselettiva e le prove scritte; la seconda offre, per ciascuna di esse, una batteria di quesiti a risposta multipla, con relative soluzioni, e uno schema di valutazione per verificare il livello di preparazione raggiunto.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il libro concorso |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima Manuale di preparazione Libro Primo Diritto pubblico Capitolo Primo: Lo Stato 1. Premessa: lo Stato 2. Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità 3. Funzioni dello Stato 4. Forme di Stato 5. Forme di governo Capitolo Secondo: La Comunità internazionale 1. Il diritto della Comunità internazionale 2. I soggetti dell’ordinamento internazionale 3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 4. Ordinamento italiano e ordinamento internazionale Capitolo Terzo: L’Unione europea 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea 2. Il Trattato di Lisbona 3. L’adesione all’Unione e il recesso 4. Il quadro istituzionale dell’Unione europea 5. Il Comitato economico e sociale (CES) 6. Il Comitato delle Regioni 7. Il bilancio dell’Unione 8. Gli atti dell’Unione e le procedure di adozione 9. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti 10. Procedure di adozione degli atti 11. La procedura di approvazione del bilancio 12. Costituzione italiana e Unione europea Capitolo Quarto: Le fonti del diritto 1. Concetto e classificazioni 2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione 3. Classificazioni delle fonti 4. Le singole fonti: le fonti di rango costituzionale 5. Le fonti dell’Unione europea 6. Le leggi ordinarie 7. Qualità e semplificazione normativa 8. Gli atti aventi forza di legge 9. I decreti legislativi o delegati (Rinvio) 10. Testi unici e codici 11. I decreti-legge (Rinvio) 12. Il referendum 13. I regolamenti parlamentari 14. I regolamenti 15. Le fonti regionali 16. Le fonti locali 17. La consuetudine 18. Le fonti internazionali Capitolo Quinto: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale 1. Premessa 2. I partiti politici 3. Il corpo elettorale 4. I sistemi elettorali 5. La legge elettorale 6. Il procedimento elettorale Capitolo Sesto: Il Governo Sezione Prima - Struttura 1. Nozione 2. La formazione e le vicende del Governo 3. Il Presidente del Consiglio 4. Il cd. Lodo Alfano 5. Il legittimo impedimento 6. La Presidenza del Consiglio dei Ministri 7. I Ministri 8. I Ministeri 9. Il Consiglio dei Ministri 10. Altri organi del governo Sezione Seconda - Attività del Governo 1. Attribuzioni del Governo 2. La funzione di indirizzo politico 3. La funzione di indirizzo politico economico-finanziario 4. L’attività legislativa eccezionale 5. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra Capitolo Settimo: Il Presidente della Repubblica 1. Generalità 2. Vicende della carica 3. Responsabilità del Presidente della Repubblica 4. Prerogative del Presidente della Repubblica 5. Funzioni Capitolo Ottavo: La Corte costituzionale 1. Nozione 2. Composizione 3. Le attribuzioni della Corte costituzionale 4. Il sindacato di legittimità delle leggi 5. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità della legge 6. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale 7. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale (o in via d’azione) 8. La tipologia delle decisioni della Corte 9. Effetti della dichiarazione di incostituzionalità 10. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni o fra Regioni 11. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato 12. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica 13. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum Capitolo Nono: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti 1. Introduzione 2. Gli organi di rilievo costituzionale 3. Le autorità amministrative indipendenti Capitolo Decimo: La Magistratura Sezione Prima - Organizzazione giurisdizionale dello Stato 1. Concetto di giurisdizione 2. Tipi di giurisdizione 3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione 4. Il pubblico ministero Sezione Seconda - Il Consiglio Superiore della Magistratura 1. Il CSM nella Costituzione: l’autonomia funzionale e organizzatoria 2. Composizione 3. Attribuzioni 4. Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia Capitolo Undicesimo: I diritti e le libertà fondamentali 1. Generalità 2. Il principio di uguaglianza 3. Applicazioni concrete del principio di uguaglianza 4. La tutela dei diritti dell’uomo 5. I diritti inviolabili dell’uomo 6. I doveri inderogabili 7. Le generazioni di diritti 8. I diritti della personalità e liberta fondamentali 9. La condizione giuridica dello straniero 10. I rapporti economici e sociali 11. La proprietà 12. I rapporti etico-sociali 13. La famiglia 14. La cultura e l’istruzione 15. Il diritto alla salute 16. Il diritto all’ambiente Capitolo Dodicesimo: Le Regioni 1. Introduzione 2. Le vicende del regionalismo italiano 3. Il successivo sviluppo del regionalismo italiano: la riforma del Titolo V della Costituzione 4. L’assetto territoriale della Repubblica 5. Autonomia e natura giuridica delle Regioni 6. L’autonomia statutaria 7. L’autonomia legislativa 8. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 9. L’autonomia finanziaria 10. Segue: Il federalismo fiscale 11. Il sistema di governo regionale 12. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato 13. Le Regioni e l’ordinamento internazionale 14. Le Regioni e l’Unione europea 15. Il potere sostitutivo Libro Secondo Scienza delle finanze Capitolo Primo: Scienza delle finanze e diritto finanziario 1. L’oggetto di studio della scienza delle finanze 2. Il diritto finanziario Capitolo Secondo: L’attività finanziaria pubblica 1. Elementi costitutivi 2. I bisogni pubblici 3. I servizi pubblici 4. La coazione 5. Le scelte finanziarie come scelte politiche 6. Gli obiettivi e i soggetti dell’attività finanziaria pubblica 7. Teorie sulla natura dell’attività pubblica Capitolo Terzo: Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi 1. Introduzione 2. Emil Sax ed i bisogni collettivi 3. Lo áscambio volontarioâ di De Viti De Marco 4. Lo schema di Wicksell 5. Le critiche al modello volontaristico 6. Il paradosso del voto 7. Il teorema dell’elettore mediano 8. La scuola della public choice Capitolo Quarto: Keynes e la finanza congiunturale 1. La finanza del reddito nazionale 2. Il pensiero keynesiano 3. Il compito dello Stato in Keynes 4. Il finanziamento della spesa pubblica mediante imposte 5. Il teorema di Haavelmo 6. Le politiche di stabilizzazione 7. La programmazione economica Capitolo Quinto: I limiti delle politiche fiscali 1. Premessa 2. Le critiche allo stop and go 3. I limiti degli stabilizzatori automatici 4. Il crowding out o spiazzamento 5. La critica monetarista Capitolo Sesto: L’economia del benessere 1. Definizione 2. Modello di puro scambio 3. Efficienza nella produzione e frontiera delle possibilità produttive 4. Il primo teorema dell’economia del benessere 5. Il secondo teorema dell’economia del benessere 6. Funzione del benessere Capitolo Settimo: I fallimenti del mercato 1. Introduzione 2. I beni pubblici 3. Le esternalità 4. I monopoli 5. La carenza di informazioni 6. Le vicende del paretianesimo: il ámarginal cost pricingâ 7. Il second best Capitolo Ottavo: Le spese pubbliche 1. Concetto di spesa pubblica 2. Classificazione delle spese pubbliche 3. La redistribuzione del reddito nazionale 4. L’incremento delle spese pubbliche Capitolo Nono: I principali settori d’intervento pubblico 1. La sicurezza sociale 2. Forme di finanziamento della sicurezza sociale 3. Effetti collaterali dovuti all’incidenza dei contributi sociali 4. Il sistema della sicurezza sociale in Italia 5. Segue: I trattamenti assistenziali 6. Il Servizio Sanitario Nazionale Capitolo Decimo: Le entrate pubbliche 1. Le entrate pubbliche e la loro classificazione 2. Le entrate straordinarie 3. Segue: il debito pubblico 4. Le imprese pubbliche Capitolo Undicesimo: Il bilancio dello Stato 1. Definizioni 2. Il bilancio dello Stato italiano 3. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione 4. Il Documento di economia e finanza 5. La manovra di finanza pubblica 6. La legge di stabilita 7. Il bilancio annuale 8. Il bilancio pluriennale 9. La struttura del bilancio 10. Il bilancio di assestamento 11. Fondi di riserva e fondi speciali 12. Il rendiconto generale dello Stato Capitolo Dodicesimo: I tributi 1. Il sistema impositivo 2. Le imposte 3. Le tasse 4. I contributi 5. I monopoli fiscali Capitolo Tredicesimo: La teoria dell’incidenza 1. Introduzione 2. La valutazione economica delle imposte 3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte 4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato 5. Altri effetti microeconomici delle imposte: evasione, erosione, elisione ed elusione Capitolo Quattordicesimo: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte 1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario 2. Il sistema tributario 3. Determinazione della capacita contributiva: il concetto di reddito Capitolo Quindicesimo: L’attività statale decentrata 1. Principi del federalismo fiscale 2. I modelli economici sul decentramento fiscale 3. Funzioni e livelli di governo Libro Terzo Politica economica Capitolo Primo: Introduzione alla teoria generale della politica economica 1. Il Teorema di Tinbergen 2. Il ruolo delle incertezze e le aspettative 3. L’economia del benessere Capitolo Secondo: Cenni di contabilità nazionale 1. Il prodotto nazionale lordo 2. PNL nominale e reale 3. PNL e reddito personale disponibile 4. Consumi, risparmi e investimenti Capitolo Terzo: Il modello reddito-spesa 1. Le funzioni del consumo, del risparmio e dell’investimento 2. L’equilibrio macroeconomico 3. Il settore pubblico Capitolo Quarto: La domanda di moneta 1. La moneta e la teoria quantitativa della moneta 2. La dicotomia neoclassica 3. La teoria della preferenza per la liquidità 4. La domanda di moneta per Keynes Capitolo Quinto: L’offerta di moneta 1. La base monetaria 2. La riserva obbligatoria 3. Il moltiplicatore dei depositi e il moltiplicatore monetario 4. L’offerta di moneta 5. L’equilibrio monetario Capitolo Sesto: Il modello IS-LM 1. Introduzione 2. La costruzione della curva IS 3. La curva LM 4. L’equilibrio IS-LM e le politiche macroeconomiche Capitolo Settimo: Il modello di domanda e offerta aggregata 1. Introduzione 2. La curva di domanda aggregata o macroeconomica 3. La curva di offerta aggregata e l’equilibrio macroeconomico Capitolo Ottavo: Gli elementi di instabilità del sistema economico: disoccupazione, inflazione e crescita 1. Introduzione 2. La disoccupazione 3. L’inflazione 4. La scelta tra inflazione e disoccupazione 5. La bilancia dei pagamenti 6. Crescita e sviluppo Capitolo Nono: La politica economica: teoria normativa e positiva 1. Introduzione 2. Gli obiettivi della politica economica 3. Gli strumenti della politica economica 4. I modelli 5. L’approccio normativo: l’introduzione del gruppo sociale 6. Qualche riflessione sulla classe politica e la burocrazia 7. Conclusioni Capitolo Decimo: L’analisi benefici-costi: come effettuare un calcolo di convenienza sociale 1. Introduzione 2. L’analisi benefici-costi ABC 3. Gli effetti dei progetti pubblici 4. I prezzi ombra 5. Il tasso sociale di sconto 6. Beni non scambiabili sui mercati 7. Considerazioni conclusive Capitolo Undicesimo: La politica monetaria 1. Introduzione 2. Le operazioni della Banca centrale 3. L’equilibrio del mercato monetario 4. Il controllo della Banca centrale sull’offerta di moneta 5. Gli obiettivi della Banca centrale 6. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria Capitolo Dodicesimo: La politica fiscale 1. Lo Stato ed il suo bilancio 2. La relazione tra reddito, occupazione e imposte 3. Il deficit di bilancio 4. Il finanziamento del debito pubblico 5. Politiche di rientro del debito pubblico Capitolo Tredicesimo: La politica dei redditi e dei prezzi 1. Introduzione 2. La relazione tra salari e profitti in uno schema semplificato 3. Le politiche dei redditi 4. La produttività del lavoro Capitolo Quattordicesimo: Le politiche per la bilancia dei pagamenti 1. L’equilibrio interno e l’equilibrio esterno 2. Il pareggio della bilancia dei pagamenti 3. L’influenza del mercato estero sul movimento di capitali 4. Perturbazioni del mercato reale (dei beni e dei servizi) 5. Perturbazioni del mercato monetario 6. Il deprezzamento e la svalutazione 7. L’influenza della moneta 8. Il ruolo delle aspettative sui tassi di cambio e di interesse 9. Considerazioni sul comportamento delle Banche centrali e sulle politiche economiche di riequilibrio 10. Politiche commerciali a confronto: protezionismo e liberismo Capitolo Quindicesimo: La politica economica e monetaria dell’Unione europea 1. L’unione economica e monetaria (UEM) 2. La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche 3. La politica monetaria 4. La politica di coesione 5. Le altre politiche funzionali al mercato interno 6. La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale Capitolo Sedicesimo: Le regole macroeconomiche in un sistema aperto: il modello Mundell-Fleming 1. Il modello Mundell-Fleming 2. L’equilibrio generale in regime di cambi fissi 3. L’equilibrio generale in regime di cambi flessibili 4. I limiti del modello Mundell-Fleming Libro Quarto Diritto amministrativo Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti 1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo 2. Classificazione delle fonti 3. I regolamenti 4. Le ordinanze 5. Gli Statuti degli enti pubblici 6. Testi unici e codici 7. Le norme interne della P.A. 8. La consuetudine 9. La prassi amministrativa Capitolo Secondo: Le situazioni giuridiche soggettive 1. Definizione di situazione giuridica soggettiva 2. Il diritto soggettivo 3. Gli interessi legittimi 4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto 5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici Sezione Prima - L’amministrazione statale 1. Lo Stato 2. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione 3. Le agenzie e le aziende autonome 4. Il Consiglio di Stato 5. La Corte dei conti 6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) 7. Le autorità amministrative indipendenti 8. L’organizzazione periferica dello Stato Sezione Seconda - Gli enti pubblici 1. Lo Stato quale ente pubblico 2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri 3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina 4. Classificazione degli enti pubblici 5. Gli enti pubblici economici 6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici 7. R apporto organico e rapporto di servizio 8. La prorogatio degli organi 9. R apporti interorganici 10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni 11. La competenza 12. Trasferimento dell’esercizio della competenza 13. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico Sezione Terza - Gli enti pubblici territoriali 1. Premessa 2. Le Regioni (rinvio) 3. Comuni, Province e Città metropolitane 4. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali 5. Il Comune 6. La Provincia 7. La Città metropolitana 8. Lo status di Roma capitale 9. Il controllo sugli organi degli enti locali Capitolo Quarto: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche 1. Il lavoro pubblico: definizione e caratteri 2. L’evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico e la privatizzazione 3. La riforma Brunetta 4. Le attuali prospettive di riforma del lavoro pubblico 5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva 6. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici 7. La dirigenza pubblica 8. Doveri e diritti del pubblico dipendente 9. Il ciclo di gestione della performance e la valorizzazione del merito: le novità della riforma Brunetta 10. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare 11. La disciplina della mobilita nel lavoro pubblico 12. Lo svolgimento del rapporto di impiego 13. L’estinzione del rapporto di impiego 14. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico Capitolo Quinto: L’attività della P.A.: gli atti ed i provvedimenti amministrativi Sezione Prima - L’attività della P.A. 1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi 2. La discrezionalità amministrativa 3. I principi dell’azione amministrativa Sezione Seconda - Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti 1. Gli atti amministrativi 2. I provvedimenti amministrativi 3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo 4. Il silenzio amministrativo Sezione Terza - Principali atti e provvedimenti amministrativi 1. Le autorizzazioni 2. Le licenze 3. Le concessioni 4. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti Capitolo Sesto: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A. Sezione Prima - Procedimento e accesso 1. Il procedimento amministrativo 2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità 3. Il responsabile del procedimento 4. La partecipazione al procedimento 5. La semplificazione dell’azione amministrativa 6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi Sezione Seconda - L’evoluzione informatica della P.A. 1. E -government ed informatizzazione 2. Il Codice dell’amministrazione digitale 3. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese 4. Gli strumenti della P.A. digitale Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo 1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo 2. Stati patologici dell’atto amministrativo 3. L’invalidità dell’atto amministrativo 4. La nullità 5. L’illegittimità e l’illiceità 6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee 7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito 8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro 9. Impugnativa degli atti di ritiro 10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione Capitolo Ottavo: I contratti pubblici 1. L’attività contrattuale della P.A. in generale 2. Classificazione dei contratti della P.A. 3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici 4. La normativa in materia di contratti pubblici 5. I principi generali 6. Ambito di applicazione del Codice: soggettivo ed oggettivo 7. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica 8. La fase prodromica della procedura: dalla deliberazione a contrarre alla lex specialis 9. I soggetti che possono partecipare e la presentazione dell’offerta 10. La scelta del contraente 11. La conclusione del contratto 12. L’approvazione del contratto 13. La tutela 14. Gli áacquistiâ della P.A. alla luce delle norme sulla spending review 15. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 16. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni Capitolo Nono: I beni della P.A. 1. I beni pubblici 2. I beni demaniali 3. I beni patrimoniali 4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità Sezione Prima - Diritto di proprietà 1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica 2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso 3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni 4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni Sezione Seconda - L’espropriazione per pubblica utilità 1. Premessa: gli atti ablatori 2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità 3. Il criterio del computo dell’indennizzo 4. Le competenze in materia di espropriazione: il principio di simmetria 5. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico 6. Giurisdizione in materia di espropriazione 7. La retrocessione 8. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico Capitolo Undicesimo: La responsabilità della P.A. 1. Gli obblighi della P.A.: generalità 2. La responsabilità: concetto e tipi 3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti 4. La responsabilità extracontrattuale della P.A. 5. La responsabilità contrattuale della P.A. 6. La responsabilità precontrattuale 7. La responsabilità nei confronti della P.A. 8. L’illecito amministrativo 9. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n. 500/1999 al Codice del processo amministrativo Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa Sezione Prima - Profili generali sulla tutela giurisdizionale 1. Nozioni generali 2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia 3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento Sezione Seconda - La tutela in sede amministrativa 1. Principi generali 2. Il ricorso amministrativo 3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi 4. Il ricorso gerarchico 5. Il ricorso in opposizione 6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sezione Terza - La tutela giurisdizionale ordinaria 1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria 2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. 3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. 4. E secuzione delle sentenze dell’A.G.O. 5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego Sezione Quarta - La tutela giurisdizionale amministrativa 1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa 2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A. 3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa Sezione Quinta - Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali 1. Il processo amministrativo 2. Lo svolgimento del giudizio 3. Le pronunce giurisdizionali 4. Il giudizio di ottemperanza 5. L’impugnativa delle sentenze del G.A. 6. I riti speciali Sezione Sesta - Le giurisdizioni amministrative speciali 1. La giurisdizione della Corte dei conti 2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative Libro Quinto Diritto e procedura parlamentare e Assemblea legislativa della Sardegna Capitolo Primo: Il ruolo del Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano 1. Premessa 2. Caratteristiche del Parlamento 3. La struttura del Parlamento 4. Le prerogative delle Camere 5. Le attribuzioni delle Camere Capitolo Secondo: Le fonti del diritto parlamentare 1. Le fonti dell’ordinamento costituzionale italiano 2. Le fonti del diritto parlamentare 3. La Costituzione 4. Le leggi ordinarie 5. I regolamenti parlamentari 6. Le convenzioni e le consuetudini in ambito parlamentare Capitolo Terzo: Lo status di parlamentare 1. L’ufficio di parlamentare 2. Il rapporto tra parlamentare e corpo elettorale 3. I rapporti tra parlamentari e partito 4. Le prerogative dei parlamentari 5. La cause di cessazione dall’ufficio di parlamentare Capitolo Quarto: La struttura del Parlamento 1. Gli organi interni delle Camere 2. L’Ufficio di Presidenza 3. Le Commissioni parlamentari 4. Le Giunte parlamentari 5. I Gruppi parlamentari 6. Le Camere riunite in seduta comune Capitolo Quinto: Il lavoro delle Camere 1. Il funzionamento delle Camere 2. Lo svolgimento dei lavori 3. Scioglimento e proroghe delle Camere Capitolo Sesto: Il procedimento per l’approvazione delle leggi ordinarie e delle leggi costituzionali 1. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie 2. Fase preparatoria 3. Fase costitutiva 4. Fase di integrazione dell’efficacia 5. Qualità e semplificazione normativa 6. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della Costituzione Capitolo Settimo: L’approvazione di altre tipologie di leggi e l’attività extralegislativa 1. Gli atti aventi forza di legge 2. I decreti legislativi 3. I decreti-legge 4. La deliberazione dello stato di guerra 5. La concessione dell’amnistia e dell’indulto 6. Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali 7. La legge di approvazione del bilancio dello Stato (art. 81 Cost.) 8. Gli atti di indirizzo e di controllo che non rivestono forma legislativa 9. La messa in stato d’accusa del Capo dello Stato Capitolo Ottavo: L’Assemblea legislativa della Regione Sardegna Introduzione 1. Il Consiglio regionale 2. Le funzioni del Consiglio regionale 3. La struttura del Consiglio regionale 4. L’Organizzazione del Consiglio regionale 5. Il regolamento interno 6. I Consiglieri regionali 7. Il confronto fra Consiglieri e Giunta 8. Altre prerogative dei consiglieri Parte Seconda Quesiti a risposta multipla Questionario n. 1: Diritto pubblico Risposte al questionario n. 1 Questionario n. 2: Scienza delle finanze Risposte al questionario n. 2 Questionario n. 3: Politica economica Risposte al questionario n. 3 Questionario n. 4: Diritto amministrativo Risposte al questionario n. 4 Questionario n. 5: Diritto e procedura parlamentare e Assemblea regionale della Sardegna Risposte al questionario n. 5 |
Questo libro è anche in:
