15 Coadiutori Banca d' Italia - Profilo B - Discipline giuridiche - Teoria e Quiz [AA.VV. - Simone]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891404916
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 832
Disponibile
42,00 €
Il volume è indirizzato a quanti partecipano al concorso bandito dalla Banca d’Italia per l’assegnazione di 15 posti di coadiutore, con orientamento nelle discipline giuridiche: profilo B (G. U. dell’11 novembre 2014, n. 88).
Il volume, tenuto conto del programma previsto dal bando di concorso, è strutturato in due parti. La prima parte propone una trattazione manualistica di tutte le discipline oggetto della prova preselettiva e della prova scritta:
— Diritto privato (civile e commerciale);
— Diritto amministrativo;
— Legislazione bancaria e finanziaria.
La seconda parte è dedicata alla prova preselettiva, per la quale i candidati sono chiamati a sostenere un test a risposta multipla articolato in due sezioni, che riguardano l’accertamento delle conoscenze:
— delle materie previste per la prova scritta;
— della lingua inglese.
Quindi, a ciascuna delle discipline e ad ogni sezione, è dedicata una batteria di quesiti a risposta multipla, alla quale seguono le soluzioni per verificare il livello di preparazione raggiunto e affrontare con sicurezza la prova.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima Manuale di preparazione Libro Primo Diritto privato (civile e commerciale) Capitolo Primo: Le obbligazioni 1. Generalità 2. Le fonti dell’obbligazione (art. 1173 c.c.) 3. Gli elementi del rapporto obbligatorio 4. Il dovere di correttezza 5. Obbligazioni naturali 6. I soggetti dell’obbligazione 7. Le obbligazioni con pluralità di soggetti 8. Le obbligazioni con pluralità di oggetti 9. Classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione 10. Altre distinzioni in rapporto all’oggetto 11. Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione nel lato attivo del rapporto 12. Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione nel lato passivo del rapporto 13. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.) 14. L’adempimento dell’obbligazione 15. Disciplina dell’adempimento 16. L’inadempimento dell’obbligazione 17. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento 18. La mora del debitore 19. La mora del creditore (artt. 1206-1217 c.c.) 20. Il danno Capitolo Secondo: Il contratto in generale e le altre fonti di obbligazione 1. Definizione ed elementi del contratto 2. La classificazione dei contratti 3. Fasi delle trattative 4. Il contratto per adesione 5. Il contratto preliminare 6. Gli effetti del contratto verso le parti: creazione del vincolo 7. Il recesso (art. 1373 c.c.) 8. Effetti del contratto nei confronti dei terzi 9. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto 10. Scioglimento e cause di invalidità del contratto 11. Ulteriori casi di risoluzione 12. Contrasto tra volontà e dichiarazione: la simulazione 13. Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali 14. Le obbligazioni nascenti dalla legge 15. Le obbligazioni nascenti da atto illecito Capitolo Terzo: I principali contratti tipici ed atipici 1. La compravendita (artt. 1470-1547 c.c.) 2. Figure principali di vendita 3. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza 4. La permuta 5. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558 c.c.) 6. La somministrazione (artt. 1559-1570 c.c.) 7. Factoring 8. Franchising 9. La locazione (artt. 1571-1614 c.c.) 10. Affitto (artt. 1615-1654 c.c.) 11. Il leasing 12. L’appalto (artt. 1655-1677 c.c.) 13. Il contratto d’opera (art. 2222 c.c.) 14. Il trasporto (artt. 1678-1702 c.c.) 15. Il deposito (artt. 1766-1797 c.c.) 16. La subfornitura 17. Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) 18. La commissione (artt. 1731-1736 c.c.) 19. La spedizione (artt. 1737-1741 c.c.) 20. La mediazione (artt. 1754-1765 c.c.) 21. L’agenzia (artt. 1742-1753 c.c.) 22. La «SCIA» e le nuove regole per le attività di intermediazione commerciale e di affari, agente e rappresentante di commercio, mediatore marittimo e spedizioniere 23. Il comodato (artt. 1803-1812 c.c.) 24. Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) 25. Il credito al consumo 26. Principali contratti bancari 27. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932 c.c.) 28. Il contratto di rendita (artt. 1861-1881 c.c.) 29. Gioco e scommessa (artt. 1933-1934 c.c) Capitolo Quarto: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione 1. Generalità 2. I privilegi 3. I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca) 4. Il pegno 5. L’ipoteca: nozione ed oggetto 6. Tipi di ipoteca in relazione alle fonti 7. La pubblicità ipotecaria e i suoi effetti 8. Garanzie semplici o personali 9. Il diritto di ritenzione 10. Lettera di gradimento (o di «patronage») Capitolo Quinto: Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ed esecuzione sui beni del creditore 1. Generalità 2. L’azione surrogatoria (art. 2900 c.c.) 3. L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904 c.c.) 4. Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906 c.c.) 5. L’esecuzione forzata 6. L’esecuzione collettiva (o concorsuale) 7. La cessione dei beni ai creditori 8. L’anticresi (artt. 1960-1964 c.c.) Capitolo Sesto: L’imprenditore, l’impresa e l’azienda 1. Imprenditore e impresa: generalità 2. L’attività imprenditoriale 3. Criteri di classificazione dell’impresa 4. L’impresa familiare e l’azienda coniugale 5. L’impresa sociale 6. Il piccolo imprenditore 7. La figura dell’artigiano nella legislazione speciale 8. L’acquisto della qualità di imprenditore 9. Lo statuto dell’imprenditore commerciale 10. Gli ausiliari dell’imprenditore: generalità 11. Azienda: generalità 12. Il trasferimento dell’azienda 13. Successione nei contratti dell’azienda ceduta 14. Crediti e debiti dell’azienda ceduta 15. Il divieto di concorrenza 16. Usufrutto e affitto di azienda 17. I segni distintivi 18. La disciplina della concorrenza Capitolo Settimo: Le società e le altre forme di esercizio collettivo dell’impresa 1. Il contratto di società 2. Capitale e patrimonio sociale 3. La classificazione delle società 4. Le società semplice 5. La società in nome collettivo 6. La società in accomandita semplice 7. Ipotesi particolari di società: la società di fatto, la società occulta e la società apparente 8. La società per azioni 9. La società in accomandita per azioni 10. La società a responsabilità limitata 11. La nascita delle imprese innovative: start-up 12. Il bilancio 13. La disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati 14. Altre forme di esercizio collettivo dell’impresa: Il consorzio di imprese 15. Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali 16. Trasformazione, fusione e scissione 17. I gruppi di società 18. Le società cooperative Capitolo Ottavo: I titoli di credito 1. Nozione e funzioni 2. Caratteri dei titoli di credito 3. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare 4. Ammortamento del titolo di credito 5. La cambiale 6. Tipi di Cambiale tratta e vaglia cambiario 7. Requisiti della cambiale 8. Categorie di obbligati e rapporti tra essi 9. L’accettazione della tratta 10. La girata 11. L’avallo 12. Il pagamento della cambiale 13. Le azioni cambiarie ed il protesto 14. Le azioni extra-cambiarie 15. Le cambiali finanziarie 16. L’assegno bancario 17. Disciplina giuridica dell’assegno bancario 18. La circolazione dell’assegno 19. L’assegno circolare Capitolo Nono: Il fallimento e le altre procedure concorsuali 1. La procedura esecutiva collettiva 2. Il fallimento: nozione e presupposti 3. Il fallimento delle società commerciali 4. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività 5. La dichiarazione di fallimento 6. Effetti della dichiarazione di fallimento 7. Revocatoria fallimentare 8. Organi preposti al fallimento 9. La procedura fallimentare ordinaria 10. Il concordato fallimentare 11. L’esdebitazione del fallito 12. Il concordato preventivo 13. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale 14. Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti 15. Finanziamento e continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti 16. La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento 17. La liquidazione coatta amministrativa 18. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese 19. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale LIBRO SECONDO DIRITTO AMMINISTRATIVO Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti 1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo 2. Classificazione delle fonti 3. I regolamenti 4. Le ordinanze 5. Gli Statuti degli enti pubblici 6. Testi unici e codici 7. Le norme interne della P.A. 8. La consuetudine 9. La prassi amministrativa Capitolo Secondo: Le situazioni giuridiche soggettive 1. Definizione di situazione giuridica soggettiva 2. Il diritto soggettivo 3. Gli interessi legittimi 4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto 5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo: gli enti pubblici. L’organismo di diritto pubblico Sezione Prima L’amministrazione statale 1. Lo Stato 2. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione 3. Le agenzie e le aziende autonome 4. Il Consiglio di Stato 5. La Corte dei Conti 6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) 7. Le autorità amministrative indipendenti 8. L’organizzazione periferica dello Stato Sezione Seconda Gli enti pubblici 1. Lo Stato quale ente pubblico 2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri 3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina 4. Classificazione degli enti pubblici 5. Gli enti pubblici economici 6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici 7. Rapporto organico e rapporto di servizio 8. La prorogatio degli organi 9. Rapporti interorganici 10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni 11. La competenza 12. Trasferimento dell’esercizio della competenza Sezione Terza L’organismo di diritto pubblico 1. Introduzione 2. L’organismo di diritto pubblico: nozione 3. I requisiti: il possesso della personalità giuridica 4. Segue: Il fine perseguito: il soddisfacimento di bisogni di interesse generale non aventi carattere industriale o commerciale 5. Segue: La sottoposizione all’influenza pubblica dominante 6. Il soggetto pubblico nell’ordinamento europeo e il diritto interno 7. Gli altri soggetti pubblici nel diritto dell’UE: impresa pubblica e soggetti cc.dd. in house Sezione Quarta Gli enti pubblici territoriali 1. Premessa 2. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale 3. L’autonomia statutaria 4. L’autonomia legislativa 5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 6. L’autonomia finanziaria 7. Il federalismo fiscale 8. Gli organi della regione 9. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato 10. Le Regioni e l’ordinamento internazionale 11. Le Regioni e l’Unione europea 12. Il potere sostitutivo 13. Comuni, Province e Città metropolitane 14. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali 15. Il Comune 16. La Provincia 17. La Città metropolitana 18. Lo status di Roma capitale 19. Il controllo sugli organi degli enti locali Capitolo Quarto: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche 1. Il lavoro pubblico: definizione e caratteri 2. L’evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico. In particolare, la privatizzazione 3. La riforma Brunetta 4. Le attuali prospettive di riforma del lavoro pubblico 5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva 6. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici 7. La dirigenza pubblica 8. Doveri e diritti del pubblico dipendente 9. Il ciclo di gestione della performance e la valorizzazione del merito: le novità della riforma Brunetta 10. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare 11. La disciplina della mobilità nel lavoro pubblico e le novità alla luce della riforma della P.A. 2014 12. Lo svolgimento del rapporto di impiego 13. L’estinzione del rapporto di impiego 14. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico Capitolo Quinto: L’attività della P.A.: gli atti ed i provvedimenti amministrativi Sezione Prima L’attività della P.A. 1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi 2. La discrezionalità amministrativa 3. I principi dell’azione amministrativa Sezione Seconda Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti 1. Gli atti amministrativi 2. I provvedimenti amministrativi 3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo 4. Il silenzio amministrativo Sezione Terza Principali atti e provvedimenti amministrativi 1. Le autorizzazioni 2. Le licenze 3. Le concessioni 4. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti Capitolo Sesto: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A. Sezione Prima Procedimento e accesso 1. Il procedimento amministrativo 2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità 3. Il responsabile del procedimento 4. La partecipazione al procedimento 5. La semplificazione dell’azione amministrativa 6. Semplificazioni, liberalizzazioni e misure per la crescita del Paese: la modernizzazione dei rapporti tra P.A., cittadini e imprese 7. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi Sezione Seconda L’evoluzione informatica della P.A. 1. E-government ed informatizzazione 2. Il Codice dell’amministrazione digitale 3. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese 4. Gli strumenti della P.A. digitale Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo 1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo 2. Stati patologici dell’atto amministrativo 3. L’invalidità dell’atto amministrativo 4. La nullità 5. L’illegittimità e l’illiceità 6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito 7. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro 8. Impugnativa degli atti di ritiro 9. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione Capitolo Ottavo: L’attività negoziale e consensuale della P.A. 1. La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche: dal provvedimento al contratto 2. Classificazione dei contratti della P.A. 3. I contratti pubblici tra direttive comunitarie e disciplina nazionale. Prospettive di riforma 4. Il Codice dei contratti pubblici 5. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica 6. La tutela 7. «Acquisti» centralizzati e autonomia contrattuale della P.A. 8. L’Autorità nazionale anticorruzione e il ruolo del Presidente nella lotta alla corruzione negli appalti pubblici 9. Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento 10. Gli accordi di programma Capitolo Nono: I beni della P.A. 1. I beni pubblici 2. I beni demaniali 3. I beni patrimoniali 4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici Capitolo Decimo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità Sezione Prima Diritto di proprietà 1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica 2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso 3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni 4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni Sezione Seconda L’espropriazione per pubblica utilità 1. Premessa: gli atti ablatori 2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità 3. Il criterio del computo dell’indennizzo 4. Le competenze in materia di espropriazione: il principio di simmetria 5. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico 6. Giurisdizione in materia di espropriazione 7. La retrocessione 8. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico Capitolo Undicesimo: La responsabilità della P.A. 1. Gli obblighi della P.A.: generalità 2. La responsabilità: concetto e tipi 3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti 4. La responsabilità extracontrattuale della P.A. 5. La responsabilità contrattuale della P.A. 6. La responsabilità precontrattuale 7. La responsabilità nei confronti della P.A. 8. L’illecito amministrativo 9. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n. 500/1999 al Codice del processo amministrativo Capitolo Dodicesimo: La giustizia amministrativa Sezione Prima Profili generali sulla tutela giurisdizionale 1. Nozioni generali 2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia 3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento Sezione Seconda La tutela in sede amministrativa 1. Principi generali 2. Il ricorso amministrativo 3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi 4. Il ricorso gerarchico 5. Il ricorso in opposizione 6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sezione Terza La tutela giurisdizionale ordinaria 1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria 2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. 3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. 4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. 5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego Sezione Quarta La tutela giurisdizionale amministrativa 1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa 2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A. 3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa Sezione Quinta Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali 1. Il processo amministrativo 2. Lo svolgimento del giudizio 3. Le pronunce giurisdizionali 4. Il giudizio di ottemperanza 5. L’impugnativa delle sentenze del G.A. 6. I riti speciali Sezione Sesta Le giurisdizioni amministrative speciali 1. La giurisdizione della Corte dei conti 2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative Libro Terzo Legislazione bancaria e finanziaria Capitolo Primo: Il sistema bancario italiano 1. La struttura del sistema creditizio italiano 2. Banche nazionali 3. Banche dell’Unione europea 4. Banche extracomunitarie 5. L’Albo delle banche 6. Le partecipazioni nelle banche 7. Le concentrazioni nel settore bancario 8. L’albo dei gruppi bancari 9. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari 10. Il microcredito 11. I confidi 12. Gli istituti di moneta elettronica (IMEL) 13. Gli Istituti di Pagamento 14. Le Poste Italiane S.p.A. 15. Le nuove professionalità che opereranno sul mercato del credito - Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi Capitolo Secondo: Attività bancaria e impresa 1. L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche 2. Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche 3. Attività bancaria ed impresa 4. La raccolta in titoli delle banche Capitolo Terzo: La costituzione delle banche 1. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria 2. I requisiti per l’autorizzazione 3. Particolari requisiti per le banche costituite in forma di società cooperative e per le banche popolari 4. Il procedimento di autorizzazione 5. L’iscrizione all’Albo 6. La liquidazione ordinaria Capitolo Quarto: La raccolta del risparmio da parte delle banche 1. I depositi monetari e i depositi a risparmio 2. I depositi a risparmio 3. I saldi passivi nei conti correnti di corrispondenza 4. Il conto fondo 5. Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT) 6. Gli strumenti innovativi di capitale 7. Gli strumenti ibridi di patrimonializzazione 8. La cartolarizzazione dei crediti bancari Capitolo Quinto: Gli strumenti di pagamento 1. La funzione monetaria 2. Il sistema dei pagamenti 3. I titoli bancari 4. L’assegno bancario 5. Segue: La circolazione dell’assegno bancario 6. Segue: Il pagamento dell’assegno 7. Gli assegni bancari speciali 8. L’assegno circolare 9. I titoli speciali della Banca d’Italia e delle banche meridionali 10. Le carte di pagamento 11. Il bonifico 12. Procedura RiBa, Rid e Mav 13. I servizi di pagamento della SEPA 14. I documenti di legittimazione e probatori Capitolo Sesto: I servizi accessori bancari 1. Il servizio incassi per conto terzi 2. Il remote banking 3. Cash management e pool account 4. I depositi a custodia 5. Il servizio delle cassette di sicurezza Capitolo Settimo: I servizi di investimento e le principali categorie di rischio 1. I soggetti autorizzati all’esercizio professionale dei servizi di investimento 2. La negoziazione per conto proprio e per conto dei clienti 3. La gestione di portafogli 4. Il collocamento di strumenti finanziari 5. L’offerta fuori sede 6. Promozione e collocamento a distanza 7. Ricezione e trasmissione di ordini 8. Le principali categorie di rischio Capitolo Ottavo: La vigilanza sul sistema creditizio e sull’attività bancaria 1. L’Unione Bancaria Europea 2. Banking union 3. Il ruolo dell’EBA nel nuovo sistema di vigilanza in Europa 4. La vigilanza del settore bancario e finanziario in ambito nazionale 5. Gli organi di controllo: il CICR e il Ministero dell’Economia e delle Finanze 6. Segue: La Banca d’Italia 7. Il ruolo della Banca d’Italia nel Sistema Europeo delle banche centrali (SEBC) 8. La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario 9. La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche 10. La vigilanza sulle condizioni economiche e patrimoniali delle banche 11. La vigilanza sugli impieghi delle banche ed altre regole prudenziali 12. Segue: I limiti alla concentrazione dei rischi 13. La vigilanza su base consolidata 14. La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari 15. Da Basilea 2 a Basilea 3 16. Il segreto bancario Capitolo Nono: Le società d’intermediazione mobiliare (SIM) 1. Nozione 2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo 3. Operatività transfrontaliera delle SIM 4. Gli assetti proprietari della SIM 5. Le partecipazioni delle SIM 6. Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM. I controlli interni 7. La vigilanza sulla SIM 8. L’attività professionale della SIM. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo Decimo: Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 1. Nozione 2. L’adesione ad un sistema d’indennizzo 3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento 4. La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 5. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo Undicesimo: La gestione collettiva del risparmio 1. Le società di gestione del risparmio (SGR) 2. Autorizzazione della SGR 3. Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili 4. Fusione e scissione delle SGR 5. Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili 6. Capitale e azioni della SICAV e della SICAF 7. Assemblee sociali 8. Partecipazione al capitale della SICAV 9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria 10. La banca depositaria di OICR 11. L’operatività all’estero di SGR e SICAV 12. Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio 13. Gestione degli ordini e obblighi di rendicontazione e registrazione 14. L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV 15. La vigilanza 16. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo Dodicesimo: La crisi dell’impresa bancaria Sezione Prima La crisi della banca 1. La disciplina della crisi dell’impresa bancaria 2. L’amministrazione straordinaria 3. La gestione provvisoria 4. Irregolarità di gestione e provvedimenti straordinari della Banca d’Italia 5. La liquidazione coatta amministrativa Sezione Seconda La crisi del gruppo bancario 1. Introduzione 2. La procedura di amministrazione straordinaria applicata al gruppo bancario 3. La procedura di liquidazione coatta amministrativa applicata al gruppo bancario Sezione Terza La tutela dei depositanti 1. I sistemi di garanzia dei depositanti 2. Il Fondo interbancario di tutela dei depositi 3. Il Fondo centrale di categoria delle casse rurali e artigiane Capitolo Tredicesimo: La disciplina dei mercati regolamentati 1. Il quadro normativo 2. Il mercato dei capitali 3. Tipologia dei mercati finanziari 4. Il mercato monetario e il mercato dei cambi 5. Il mercato mobiliare 6. I mercati regolamentati 7. Registrazione delle operazioni eseguite nei mercati regolamentati 8. Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici Capitolo Quattordicesimo: Gestione accentrata di strumenti finanziari 1. Nozione di gestione accentrata di strumenti finanziari 2. La disciplina del TUF 3. Il funzionamento del deposito accentrato 4. Capitale minimo della società di gestione accentrata e attività connesse e strumentali 5. Disciplina regolamentare della gestione accentrata di strumenti finanziari Capitolo Quindicesimo: Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita 1. Nozioni generali 2. Offerta al pubblico di prodotti finanziari 3. Segue: Modalità di svolgimento dell’offerta al pubblico di prodotti finanziari 4. Segue: Obblighi informativi e poteri interdittivi della CONSOB sulle operazioni di offerta al pubblico Capitolo Sedicesimo: L’offerta pubblica di acquisto o di scambio 1. Nozione 2. Casi di disapplicazione della disciplina del Tuf 3. La disciplina delle OPA/S 4. Regole di trasparenza e di correttezza 5. Obblighi degli emittenti e passivity rule 6. Regola di neutralizzazione 7. Clausola di reciprocità 8. Modifiche dell’offerta, offerte concorrenti e rilanci 9. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie Capitolo Diciassettesimo: La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari 1. Finalità e campo di applicazione della disciplina in materia di trasparenza bancaria 2. Obblighi di pubblicità 3. Obblighi inerenti al contratto 4. La capitalizzazione degli interessi 5. L’informazione periodica 6. Obblighi di pubblicità e di trasparenza contrattuale in caso di offerta fuori sede e comunicazione a distanza 7. Istituzione di meccanismi per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e l’ombudsman bancario Capitolo Diciottesimo: La normativa antiriciclaggio 1. La normativa antiriciclaggio 2. Obblighi di adeguata verifica della clientela 3. Obblighi di registrazione 4. Il ruolo dell’UIF 5. Sanzioni penali ed amministrative Parte Seconda Manuale di preparazione Questionario n. 1: Diritto privato (civile e commerciale) Risposte esatte Questionario n. 2: Diritto amministrativo Risposte esatte Questionario n. 3: Legislazione bancaria e finanziaria Risposte esatte Questionario n. 4: Lingua inglese Risposte esatte |
Questo libro è anche in:
