101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859024002
- Editore
- Erickson
- Collana
- Le guide Erickson
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
Disponibile
18,50 €
L'onda d'urto della pandemia Covid-19 ha impattato sul sistema scolastico nazionale in modo significativo, ma ha anche scatenato energie nuove e mosso risorse professionali impensabili. In questo volume proponiamo un contributo alla ripartenza delle scuole: una raccolta di 101 idee per la scuola che non si ferma e che, in verità, non si è mai fermata. Al di là dei vincoli che necessariamente gravano sugli istituti scolastici in termini di prevenzione e tutela della salute, la scuola italiana riparte con infinite competenze in più, nuove idee e nuove motivazioni. Sarà di nuovo ciò che deve essere: una scuola in presenza, senza dimenticare il supporto delle tecnologie digitali e della rete. 101 idee, frutto dell'esperienza e della riflessione di quanti hanno da sempre lavorato su percorsi di cambiamento e innovazione nelle metodologie e nella didattica e vogliono dare un contributo operativo affinché questo patrimonio di esperienze non si disperda.
Maggiori Informazioni
Autore | Biancato Laura |
---|---|
Editore | Erickson |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le guide Erickson |
Lingua | Italiano |
Indice | Libro Prefazione GESTIRE E MOTIVARE IL PERSONALE DOCENTE E IL PERSONALE AMMINISTRATIVO Introduzione IDEA 1 Onboarding come pratica di accoglienza IDEA 2 Shared leadership: le 4 fasi della decisionalità condivisa IDEA 3 Rendere flessibile l’orario IDEA 4 Ridurre il tempo di lavoro togliendo l’inessenziale IDEA 5 Semplificare le procedure IDEA 6 L’organizzazione leggera one page plan IDEA 7 Costruire repository efficaci IDEA 8 Ambienti per il benessere del personale IDEA 9 Ambienti virtuali e spazi condivisi per lavorare IDEA 10 Supportare lo stress e incentivare il benessere con la mindfulness IDEA 11 L’organizzazione leggera e la comunicazione visuale IDEA 12 Dal caffè digit@le al caffè esperienziale GESTIRE GLI SPAZI INTERNI ED ESTERNI DELLA SCUOLA Introduzione IDEA 13 Patto cittadino e territoriale per gli spazi della scuola e gli spazi della vita IDEA 14 La Scuola diffusa IDEA 15 Integrare «dentro e fuori»: il modello di scuola aperta IDEA 16 Spazi flessibili per l’apprendimento IDEA 17 Il sistema delle aule laboratorio IDEA 18 La scuola senza cattedre e i setting collaborativi IDEA 19 Apprendimento cooperativo ed esperienziale in atelier anche in tempo di Covid-19 IDEA 20 Il benessere del colore per stare meglio a scuola IDEA 21 Aule all’aperto IDEA 22 L’orto come spazio didattico e inclusivo IDEA 23 La biblioteca innovativa IDEA 24 La biblioteca della legalità: dal booktrailer all’incontro con l’autore IDEA 25 Il FabLab e il learning by doing IDEA 26 Flexible seating: muoversi e stare comodi per apprendere meglio IDEA 27 La musica: dallo sviluppo della lettoscrittura all’esperienza d’insieme PREDISPORRE PIATTAFORME TECNOLOGICHE PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA INTEGRATA Introduzione IDEA 28 Integrare le piattaforme digitali nella didattica quotidiana IDEA 29 La piattaforma GSuite for education IDEA 30 La piattaforma Microsoft Office 365 IDEA 31 La piattaforma Schoolwork 2.0 e Apple School Manager IDEA 32 Padlet: sguardi oltre la parete condivisa IDEA 33 Lavorare assieme attraverso progetti e file condivisi IDEA 34 L’uso dei social media IDEA 35 I social media in classe IDEA 36 Dai libri di testo all’autoproduzione dei materiali didattici IDEA 37 Insegnare/Apprendere a distanza: eTwinning IDEA 38 Insegnare/imparare a distanza con un blog: un’esperienza IDEA 39 Capolavori in mostra! IDEA 40 Costruiamo giochi con Flippity IDEA 41 Un percorso dalla A alla Z in una presentazione IDEA 42 Un’idea… Genially! SFRUTTARE E STRINGERE ALLEANZE SUL TERRITORIO Introduzione IDEA 43 La mappa della comunità. Per crescere un bambino ci vuole un villaggio IDEA 44 Promuovere la partecipazione e la sinergia: la comunità a scuola IDEA 45 Il Manifesto della scuola che non si ferma IDEA 46 Dalla Didattica a Distanza alla Didattica della Vicinanza IDEA 47 Raccordo con il mondo dello sport IDEA 48 Raccordo con il mondo del volontariato IDEA 49 Raccordo con il mondo dell’associazionismo GARANTIRE L’INCLUSIONE DI TUTTI GLI ALUNNI Introduzione IDEA 50 Osservare i bisogni educativi per ben partire IDEA 51 10 cose da fare per attivare una DaD inclusiva IDEA 52 Strutturare a distanza è possibile! IDEA 53 Come motivare l’apprendimento a distanza IDEA 54 Come promuovere una classe «onesta» (evitare forme di cheating) IDEA 55 Includere con device accessibili – iPad IDEA 56 Il compendio delle risorse IDEA 57 Uso di classroom per un apprendimento differenziato IDEA 58 Il peer tutoring a distanza IDEA 59 Street Art a distanza IDEA 60 Il gioco come momento di incontro e di scambio IDEA 61 La scuola-bottega IDEA 62 L’approccio UDL – Universal Design for Learning GESTIRE LE DISEGUAGLIANZE DIGITALI E SOCIOCULTURALI Introduzione IDEA 63 L’alleanza con le famiglie IDEA 64 La lingua come esperienza di cittadinanza IDEA 65 La ricognizione dei fabbisogni: individuare le priorità IDEA 66 Integrare gli alunni stranieri attraverso l’uso dei device IDEA 67 Come gestire il comodato d’uso IDEA 68 La media education IDEA 69 Competenze digitali per tutti: la doppia alfabetizzazione IDEA 70 La semplificazione didattica IDEA 71 La lettura come strategia inclusiva IDEA 72 Ci incontriamo con i tautogrammi IDEA 73 Pratiche riparative: il domino della DaD PROPORRE UNA DIDATTICA INTEGRATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Introduzione IDEA 74 Scuola come finestra di vita IDEA 75 Dal «Meteoumore» all’«Albero dei pensieri positivi»: sviluppare competenze relazionali anche a distanza IDEA 76 La TV fatta da noi IDEA 77 Prime esperienze di didattica orientativa con la «Regina» IDEA 78 Giochiamo da casa con il Bingo IDEA 79 Con le mani in pasta: mi diverto in cucina IDEA 80 Un seme: il tempo che passa PROPORRE UNA DIDATTICA INTEGRATA NEL PRIMO CICLO Introduzione IDEA 81 Non restiamo isolati, noi ci siamo! IDEA 82 Minisiti per sentire la scuola ancora più vicina IDEA 83 Il Timetable per pianificare anche a distanza IDEA 84 Il TG delle emozioni IDEA 85 Progetto «Cinema a distanza» IDEA 86 Compiti autentici a distanza IDEA 87 Laboratori di coding IDEA 88 DaD: Dante a Distanza #didattica della vicinanza IDEA 89 My digital popup book PROPORRE UNA DIDATTICA INTEGRATA NEL SECONDO CICLO Introduzione IDEA 90 Progettare esperienze di apprendimento a distanza IDEA 91 Il tablet nello zaino. Rivedere il «corredo» scolastico degli studenti IDEA 92 Rendere la classe sempre attiva IDEA 93 Il «prof» si mette in gioco IDEA 94 Comunicare e apprendere con le infografiche IDEA 95 Lavorare con i video IDEA 96 Valutare e autovalutarsi PROMUOVERE SISTEMI DI VALUTAZIONE EFFICACE Introduzione IDEA 97 Valutare giocando IDEA 98 Valutare la personalizzazione IDEA 99 Promuovere l’autovalutazione: checklist, diari di bordo e feedback cognitivi IDEA 100 Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è: valutare le soft skills IDEA 101 La mappa dello studente. Riconoscere gli interessi, le competenze e le intelligenze |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: