Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

100 letture in stampato maiuscolo. Storie e attività per la didattica inclusiva

ISBN/EAN
9788859024620
Editore
Erickson
Collana
I materiali
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
240

Disponibile

20,00 €
Le storie Il volume 100 letture in stampato maiuscolo presenta 95 racconti inediti e 5 racconti riferiti a classici della letteratura per l’infanzia in un percorso di lettura suddiviso in cinque livelli, in base alla lunghezza e al loro grado di difficoltà. Ciascun livello presenta venti racconti con altrettanti spazi operativi di esercizi a difficoltà crescente. Superato ciascuno dei cinque livelli viene assegnato un corrispondente brevetto di abilità: Livello 1 – Storie di 50 parole, con parole sillabate, testo diviso in 3 sequenze illustrate, termini corredati di immagini. Brevetto di Apprendista lettore. Livello 2 – Storie di 75 parole, con divisione in 3 sequenze illustrate, Inizio – Svolgimento – Conclusione. Brevetto di Giovane lettore. Livello 3 – Storie di 100 parole, con una tavola illustrata. Brevetto di Lettore attento. Livello 4 – Storie di 150 parole, con 2 dettagli illustrati. Brevetto di Lettore efficace. Livello 5 – Storie di 200 parole, con 1 dettaglio illustrato, e 5 racconti ispirati alle fiabe classiche. Brevetto di Lettore esperto. Acquistando il libro, è possibile scaricare dal sito risorseonline i testi delle 100 storie in stampato minuscolo. Obiettivi didattici La narrazione è uno degli strumenti più efficaci e potenti per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Lo scopo di questo libro è, prima di tutto, quello di divertire, percorrendo la strada della condivisione delle emozioni, per poter poi raggiungere altri importanti obiettivi: - Sviluppare l’interesse e la capacità di ascoltare o leggere storie in un contesto inclusivo. - Sviluppare progressivamente le abilità di lettura e comprensione di brevi racconti. - Sviluppare le abilità di collegamento tra le narrazioni e le personali esperienze di vita quotidiana. - Sviluppare le abilità di rielaborazione personale dei fatti narrati A corredo di ciascuna storia sono proposte delle attività per la rielaborazione della narrazione e per il consolidamento delle abilità di lettura: glossario illustrato per spiegare i termini più difficili, completa e colora il disegno di una sequenza o di un personaggio della storia, domande di comprensione e di riflessione metacognitiva. La narrazione inclusiva L’approccio didattico basato sulla narrazione favorisce l’inclusione. Raccontare, infatti, è un’azione collettiva che unisce in un percorso attivo chi narra e tutti coloro che ascoltano. Il racconto, inoltre, consente di attivare, nel piccolo gruppo o nell’intera comunità-classe, i collegamenti con i diversi vissuti e con le rispettive sfere emotivo-relazionali, e attiva un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, utile in caso di bisogni educativi speciali ma, nello stesso tempo, stimolante e coinvolgente per tutti gli alunni della classe.

Maggiori Informazioni

Autore Scataglini Carlo
Editore Erickson
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana I materiali
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio