Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cardiologia di Netter [Runge - Emsi]

ISBN/EAN
9788886669719
Editore
Emsi
Collana
Manuali di Netter
Formato
Cartonato
Anno
2009
Pagine
705

Disponibile

59,50 €
85,00 €
Edizione italiana a cura di: Jorge A. Salerno-Uriarte - Fabrizio Caravati Negli ultimi cinquanta anni, si sono verificati incredibili progressi nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari. I trial clinici randomizzati completati in questo campo minimizzano quelli delle altre discipline, sia in numero che in grandezza. Per questa ragione, l’uso della medicina basata sulle evidenze è più diffusa in questo campo che in ogni altro. L’esplosione di informazione continuerà probabilmente con il completamento del mappaggio del genoma umano e l’implementazione di nuove strategie basate sulla genetica. Anche se tali innovazioni sono benvenute, presentano una sfida per i medici praticanti. L’informazione aggiornata è la valuta corrente di chi si impegna a fornire le migliori cure per i propri pazienti. La selezione tra l’enorme quantità di informazioni può essere problematica, e il medico spesso non sa da che parte girarsi. Sono disponibili diversi libri di testo molto comprensibili, così come testi in formato elettronico ed infiniti giornali e compendi delle ricerche più recenti. La maggior parte dei medici si sta rendendo conto che non c’è un’unica via migliore per tenersi aggiornati e che l’utilizzazione efficiente del tempo è la giusta chiave. L’anno 2003 ha visto la pubblicazione del Netter’s Internal Medicine, un nuovo approccio al bisogno di informazioni complete tuttavia concise sulla diagnosi e trattamento di malattie comuni. In quel libro, il lavoro artistico di uno dei più grandi maestri della medicina, Frank H. Netter, è stato unito ad un testo di autori associati alla University of North Carolina School of Medicine, Chapel Hill, in un formato che fornisce ai lettori un’informazione aggiornata e facilmente accessibile sulla cura ai pazienti. Seguendo il successo del Netter’s Internal Medicine, abbiamo deciso di creare un testo analogo di malattie cardiovascolari. Ancora una volta, l’uso del lavoro artistico del Dott. Netter, insieme al contributo dei suoi collaboratori, ci ha dato l’opportunità di offrire ai medici impegnati e pressati dalla mancanza di tempo, una risorsa pratica ed utile. Il nostro obbiettivo è stato di fornire l’essenziale della pratica clinica in cardiologia in un formato leggibile e capibile. Così, in capitoli che possono essere letti e capiti in un breve lasso di tempo, questo testo copre le problematiche cliniche più comuni in cardiologia che possono essere incontrate da ogni medico praticante. Si parte dal concetto che il lettore abbia una conoscenza di base di biopatologia delle malattie cardiovascolari, e che quindi ci si focalizzi sui concetti clinici che guidano la diagnosi e la terapia. Ci sono due ragioni principali che ci fanno credere che questo testo possa essere utile ai medici. La prima sono gli autori esperti e conosciuti che abbiamo chiamato a contribuire a questo testo. Nel nostro istituto ci è concesso il privilegio di lavorare con molti medici altamente qualificati e conosciuti sia per la loro attività di ricerca che per la loro esperienza clinica. Per scrivere ogni argomento, abbiamo invitato la persona riconosciuta generalmente dai nostri colleghi della UNC come la più esperta di tale campo, quella che i colleghi stessi chiamerebbero in aiuto quando fossero di fronte ad un caso clinico particolarmente impegnativo. In alcune aree abbiamo esteso il nostro bacino di autori per includere esperti internazionalmente riconosciuti di altri istituti, tutti aventi fatto pratica alla University of North Carolina, che abbiano fatto parte del corpo docente, o che abbiano stretti legami con la University of North Carolina. Abbiamo quindi chiesto a questi esperti di esaminare la grande mole di dati disponibili, estrarre l’essenziale per una comprensione pratica del problema, e presentarla in un formato standardizzato e logico con particolare enfasi sulla decisione clinica. Così, questo testo è stato scritto da autori specializzati in molte aree differenti della cardiologia ma che condividono un approccio comune ai pazienti con malattie cardiovascolari. Invitando gli autori principalmente dal nostro stesso istituto siamo stati capaci di mantenere un filo conduttore ed un formato di questo testo e quindi di servire gli interessi dei nostri lettori. Secondo, come con il Netter’s Internal Medicine, abbiamo fatto affidamento sul lavoro del Dott. Netter per informarci ed ispirarci durante la creazione di questo testo. Più a lungo studiamo le illustrazioni del Dott. Netter, più cresce la nostra ammirazione per questo unico medico-artista. Più e più volte egli cattura l’essenza di un soggetto medico in una maniera che è al tempo stesso immediata e memorizzabile. Poiché sono intervenuti molti cambiamenti nel campo della cardiologia dalla morte del Dott. Netter, questo testo ha richiesto lo sviluppo di molte nuove tavole. I Dott. John A. Craig e Carlos A.G. Machado, entrambi degni successori del Dott. Netter, ancora una volta hanno speso innumerevoli ore per creare un lavoro artistico che si colloca nella tradizione di Netter in maniera notevole. Crediamo di aver creato con La Cardiologia di Netter una risorsa molto utile per tutti i medici che trattano pazienti con malattie cardiovascolari- dai medici giovani agli anziani, dai tirocinanti agli esperti. Speriamo che dopo aver letto questo testo siate d’accordo con noi. Marschall S. Runge, MD, PhD E. Magnus Ohman, MB, FRCPI

Maggiori Informazioni

Autore Runge Marshall S.; Ohman E.Magnus
Editore Emsi
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali di Netter
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell’edizione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I. INTRODUZIONE Capitolo 1: Anamnesi ed esame obbiettivo . . . . Capitolo 2: Aterosclerosi coronarica . . . . Capitolo 3: Elettrocardiografia . . . . . Capitolo 4: Imaging cardiaco non invasivo . Capitolo 5: Angiografia coronarica diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 6: Uso dei test diagnostici . . . . . . . II. MALATTIA CORONARICA Capitolo 7: Malattia coronarica cronica . . . . . . . . . Capitolo 8: Sindromi coronariche acute . . . . . . . Capitolo 9: Infarto miocardico acuto . . . . . . . Capitolo 10: Interventistica coronarica percutanea . . . . . . Capitolo 11: Chirurgia coronarica con bypass . . III. MALATTIE DEL MIOCARDIO E CARDIOMIOPATIE Capitolo 12: Cardiomiopatia dilatativa . . . . . . . Capitolo 13: Cardiomiopatia ipertrofica . . . . . Capitolo 14: Cardiomiopatia restrittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 15: Cardiomiopatie ereditarie. . . . . . Capitolo 16: Miocarditi . . . . . . . . . . . . . Capitolo 17: Gestione dello scompenso cardiaco congestizio . . . Capitolo 18: Trapianto cardiaco . . . . . . . . . . . . IV. ANOMALIE DEL RITMO CARDIACO Capitolo 19: Fibrillazione atriale . . . . . . . . . Capitolo 20: Tachicardia ventricolare . . . . . . . . . .. Capitolo 21: Bradiaritmie . . . .. . . . . . . . . Capitolo 22: Sincope cardiogena . . . . . . . Capitolo 23: Morte cardiaca improvvisa . . . . . . Capitolo 24: Trattamento farmacologico delle tachiaritmie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 25: Ablazione transcatetere mediante radiofrequenza delle aritmie sopraventricolari e ventricolari . . .. Capitolo 26: Pacemaker cardiaci e defibrillatori impiantabili . . . . . V. MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE Capitolo 27: Stenosi aortica . . . . . . . . . . . . Capitolo 28: Insufficienza aortica . . . . .. . . . . . Capitolo 29: Malattie della valvola mitrale . . . . . . . . . . . Capitolo 30: Prolasso della mitrale . . . . . . Capitolo 31: Malattie delle valvole tricuspide e polmonare . . . Capitolo 32: Endocardite infettiva . .. . . . . . . . Capitolo 33: Valvuloplastica percutanea con pallone . . . . Capitolo 34: Trattamento chirurgico delle malattie valvolari cardiache . VI. PERICARDITI Capitolo 35: Pericarditi: caratteristiche cliniche e trattamento .. Capitolo 36: Pericarditi: diagnosi ed emodinamica . . VII. MALATTIE DEI VASI Capitolo 37: Angiogenesi ed aterosclerosi . . . . . . . . . . Capitolo 38: Tecniche diagnostiche nelle malattie dei vasi . . Capitolo 39: Ipertensione . . . . . . . . . . . Capitolo 40: Stenosi dell’arteria renale . .. . . . Capitolo 41: Approcci interventistici per arteriopatie periferiche . . Capitolo 42: Chirurgia per arteriopatie periferiche . .. VIII. CARDIOPATIE CONGENITE Capitolo 43: Approccio ai bambini con sospetta cardiopatia congenita . . . . . . . . . . . Capitolo 44: Ecocardiografia nelle cardiopatie congenite . . Capitolo 45: Interventistica cardiaca transcatetere per le cardiopatie congenite .. . Capitolo 46: Interventi chirurgici per le cardiopatie congenite .. Capitolo 47: Aritmie nelle cardiopatie congenite . . . .. Capitolo 48: Test da sforzo cardiopolmonare in bambini con cardiopatie congenite . . . . Capitolo 49: Malattia di Kawasaki . . Capitolo 50: Anomalie coronariche congenite . . IX. CUORE E MALATTIE SISTEMICHE Capitolo 51: Malattie cardiovascolari in gravidanza . . Capitolo 52: Invecchiamento e sistema cardiovascolare . . . . Capitolo 53: Cuore e malattie neuromuscolari . . . Capitolo 54: Manifestazioni cardiovascolari di malattie endocrinologiche . . Capitolo 55: Cuore e malattie del connettivo. . Capitolo 56: Tumori cardiaci . . . . . Capitolo 57: Ipertensione polmonare e malattia tromboembolica .. . Capitolo 58: Cuore e tossicodipendenze . .. . . . . . Capitolo 59: Cuore e HIV . . . . . . . . . . . . . . . . . X. DIRETTIVE FUTURE RIGUARDANTI LE CARDIOPATIE Capitolo 60: Epidemiologia cardiovascolare . .. . . . Capitolo 61: Malattie cardiovascolari nelle donne e in popolazioni particolari . . Capitolo 62: Genetica nelle malattie cardiovascolari . . . . . . . . Capitolo 63: Effetti dell’esercizio fisico nelle malattie cardiovascolari . Capitolo 64: Anomalie lipidiche e riduzione dei fattori di rischio . . . . Capitolo 65: Effetti cardiovascolari degli agenti inquinanti atmosferici . .