Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riflettere sull'alterità. Prospettive di ricerca tra sociologia, storia e scienze politiche

ISBN/EAN
9788829027606
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
204

Disponibile

24,00 €
Il volume presenta le riflessioni emerse dalla quarta edizione del Seminario nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze politiche dell'Università di Pisa dal titolo Alter - Riflessioni tra centri e margini. I contributi qui raccolti problematizzano il complesso concetto di "alterità", non declinandolo nella logica della differenziazione polarizzante, ma piuttosto interpretandolo attraverso una connotazione relazionale. In quest'ottica, vengono trattati i rapporti di potere tra i "centri" e i "margini" dei fenomeni sociali, dei processi culturali o politici e dei luoghi fisici o simbolici, rifuggendo le narrazioni banalizzanti che descrivono l'alterità come sinonimo di marginalità. Con "centri" si è inteso infatti evidenziare la capillarità del potere e delle norme che lo legittimano come tale; mentre i "margini" sono stati considerati sia nella loro connotazione spaziale, sia in quella socioculturale. L'invito, ben accolto e articolato da autrici e autori, è stato dunque decostruire la consueta polarizzazione del dibattito in merito alle marginalità.

Maggiori Informazioni

Autore Lai A. M.;Fedi B.
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1656
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio