Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicopatologia sistematica e metodo dialettico. Con riferimento alla Tavola epistemologica universale (TEU)

ISBN/EAN
9788846728838
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2011
Pagine
404

Disponibile

35,00 €
Secondo l'autore, non è possibile orientarsi, oggi, nella grande varietà delle dottrine e dei sistemi esistenti nel campo della psicopatologia, senza assumere una prospettiva storica, che tenga conto sia dei presupposti epistemologici, sia delle esigenze pratiche da cui sono nate le diverse scuole del pensiero psicopatologico. Basandosi sui criteri della Tavola Epistemologica Universale (TEU), l'autore prende in considerazione soprattutto i principali settori di ricerca da cui è nato e si è sviluppato il pensiero psicopatologico nell'età moderna, individuandoli nella clinica psichiatrica classica, nelle psicoterapie analitiche, nelle psicopatologie fenomenologiche e nell'analisi dialettica. Lo sviluppo del pensiero psicopatologico in ambito psichiatrico viene studiato sia nella sua aspirazione a costituirsi come scienza naturale, attraverso il modello ideale dell'entità nosografica (W. Griesinger, K.L. Kahlbaum, E. Kraepelin e altri), sia nella sua esigenza pratica di valersi di strumenti concettuali e metodologici flessibili e pragmatici, che conduce alle teorie funzionalistiche delle sindromi psicopatologiche e dei tipi di reazione (A. Hoche, O. Bumke, K. Bonhoeffer, E. Bleuler, A. Meyer e altri), sino al discusso manuale operazionistico DSM. La psicopatologia contemporanea può trovare una sua compiuta autenticazione teoretica e pratica soltanto attraverso un'esplicita e sistematica applicazione del metodo dialettico attualistico.

Maggiori Informazioni

Autore Giacomini G. Giacomo
Editore Edizioni ETS
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio